Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 3, 2016
in
Primo Piano
January 3, 2016
0

La riforma della scuola USA e un consiglio per Hillary

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Il presidente Barack Obama firma l'Every Student Succeeds Act (ESSA)

Il presidente Barack Obama firma l'Every Student Succeeds Act (ESSA)

Time: 6 mins read

La riforma scolastica dovrebbe essere il tema più importante dei dibattiti di questa campagna elettorale 2016. Bensì si parla poco di istruzione, di cambiamenti sulle leggi della scuola, e della valutazione dei docenti. Eppure, se ne dovrebbe parlare e se i candidati ascoltassero le voci dei cittadini  e le proteste dei docenti, genitori e studenti sul Race to the Top, i Common Core Standards, e il Teacher and Principal APPR (il quale richiede che gli insegnanti siano valutati dai punteggi degli esami dei loro studenti).

Nel 2008 il cavallo di battaglia per la corsa alla Casa Bianca era la riforma scolastica. Infatti, Barack Obama e Hillary Clinton facevano a gara promettendo cambiamenti in tutte le scuole e miglioramenti per tutti gli studenti. Di conseguenza, nel 2014, il sindaco di New York Bill De Blasio ha promesso, (e mantenuto), asili nido per tutti i bambini della città; il Governatore Mario Cuomo, invece, per migliorare il sistema scolastico dello Stato, e i punteggi degli studenti, ha fatto in modo che i docenti del NYS avessero il più rigido sistema di valutazione della Nazione.

Tornando alla campagna presidenziale del 2016, il 9 novembre 2015, alla tavola rotonda con la Federazione Americana dei docenti, Hillary Clinton ha dichiarato la sua opposizione al collegamento della valutazione degli insegnanti con i risultati degli esami di Stato. Hillary ha anche aggiunto che le scuole charter devono servire semplicemente come istruzioni supplementari a quelle pubbliche, e non per sostituire l’eccellenza dell’istruzione pubblica. Bernie Sanders (il suo rivale per la nominati democratica, senatore del Vermont), l’11 dicembre 2015, ha scritto al governatore di New York Andrew Cuomo chiedendogli di aumentare la paga ai docenti universitari della City University of New York (CUNY). Sanders afferma che la laurea diventa sempre più importante per la sicurezza economica nordamericana, e la CUNY ha sempre rappresentato la possibilità di poter frequentare un’università di alta qualità e accessibile a tutti.

Contrariamente a Hillary Clinton, Jeb Bush, fratello di George W., ex governatore della Florida e ora candidato alla nomination del GOP,  si è dimostrato in favore ai Common Core Standards and ha criticato Hillary per aver dato appoggio a De Blasio, il quale è un avversario delle scuole charter. Bush ha detto che se lui sarà eletto ridurrà il potere e l’autorità del Dipartimento Federale della Pubblica Istruzione, mandando più soldi e manovrabilità agli Stati, affinché scelte e opportunità scolastiche siano disponibili a genitori e ai loro figli. Anche Chris Christie, governatore del New Jersey e anche lui candidato alla nomination del GOP,  ha dichiarato la sua opposizione contro i CCS, anche se nel 2013 era in favore. Chris Christie ha detto che sono passati cinque anni da quando i Common Core Standards (CCS) sono stati adottati e non-funzionano, e che hanno portato solo confusione e frustrazione a genitori e studenti, creando distanza tra insegnanti e le comunità in cui insegnano. Secondo Christie, i CCS invece di risolvere i problemi nelle classi nordamericane ne stanno creando di nuovi. Christie il 7 dicembre 2015 ha anche parlato all’ABC News, dove ha chiesto perché negli USA non-sia dato a ogni studente un iPad invece dei soliti vecchi e arretrati libri di testo. Le opinioni tra i candidati sui CCS si dividono e non sono nemmeno chiare. Alcuni altri candidati che avevano dichiarato apertamente la loro opposizione ai CCS sono: Lindsey Graham, Mike Huckabee, Rand Paul, Marco Rubio, Rick Santorum .

Se fossi una consigliera di Hillary Clinton, l’unica dei candidati che abbia dimostrato una forte passione per l’istruzione negli USA, le consiglierei di dare la priorità all’insegnamento delle lingue in tutte le scuole e a tutti i livelli. Nell’apprendimento di una lingua straniera gli studenti non imparano solo nuovi termini, la grammatica, e un’altra cultura, ma molto di più. L’apprendimento nelle classi di lingue è connesso a tutte le altre materie come: la matematica con i numeri, l’ora e il tempo; la scienza con le parti del corpo, il clima, l’ambiente, gli animali e il sistema solare; la storia, l’arte, la musica, e soprattutto imparare una lingua migliora anche la comprensione nella loro lingua nativa, l’inglese. Infatti, la comprensione della lettura e l’ascolto si migliorano imparando nuovi termini e conoscendo le culture e la loro storia, cose che gli studenti non sanno e che non possono capire leggendo libri e scritti nelle classi di inglese. Se non si conosce la cultura descritta in un testo di letteratura, o la storia, non si può avere una comprensione di quello che si legge o si ascolta.

Comunque, i politici non si preoccupano dell’insegnamento delle lingue. Loro si preoccupano solo di firmare riforme e nuove leggi per la scuola. Infatti, il 10 dicembre 2015, il Presidente Obama ha firmato “Every Student Succeeds Act” (La legge sul successo per ogni studente) per la scuola primaria e secondaria che sostituisce la “No Child Left Behind” firmata nel 2001 dal Presidente G.W.Bush. Secondo la descrizione della “Every Student Succeeds Act”, questa nuova legge rifiuta l’uso eccessivo di esami standardizzati e autorizza ogni Stato, e i diversi sistemi scolastici nelle città del nord America, a sviluppare le proprie strategie di miglioramento nelle loro scuole indipendentemente. Nello Stato di NY, la stessa settimana, il Consiglio dei Regents  ha votato per eliminare l’uso degli esami di Stato standardizzati connessi alla valutare dei docenti fino all’anno scolastico 2019- 2020. Bensì lo Stato rimanda l’uso dei punteggi degli esami, per la valutazione degli insegnanti fino all’anno scolastico 2019- 2020, non cambia la legge APPR. E anche se la notizia sia incoraggiante, e dia tempo ai docenti per aggiornarsi ai cambiamenti, la loro lotta per quanto riguarda l’ingiustizia sul sistema di valutazione continua.

 

Secondo le leggi della scuola, gli Stati “devono” adottare gli standard accademici suggeriti dal Governo Federale (il “Race to the Top” richiede di adottare l’APPR), ma il Governo Federale non può obbligare lo Stato a scegliere un determinato insieme di norme, come i Common Core Standards e l’APPR; le decisioni riguardanti la creazione di obiettivi e interventi sono lasciate nelle mani dei singoli Stati. Però il mandato Federale non afferma che i punteggi degli esami “devono essere” utilizzati per valutare gli insegnanti, ma non dichiara nemmeno che gli Stati non possono, o non devono, utilizzarli, quindi, permette a ogni Stato di decidere se usare o no i punteggi degli esami standardizzati per valutare i docenti.

Durante i 7 anni della sua presidenza, Obama ha fatto troppi cambiamenti con le riforme scolastiche e le leggi per la scuola. Riforme e leggi che hanno creato confusione, stress, e una generazione di studenti che non impara quello dovrebbe apprendere per via dei Common Core Standards, i quali creati in breve tempo e senza ricerche; un sistema di istruzione che non funziona con tutti gli studenti. Delle norme dei CCS  ho scritto e ho spiegato in altri articoli cosa sono e come funzionano. Anche la legge appena firmata da Obama “Every Student Succeeds Act” non cambierà le cose o risolverà i problemi nelle scuole; serve a sostituire, dopo 20 anni, la tanta criticata “No Child Left Behind”.

Sotto il NCLB, le singole scuole dovevano superare al 100 per cento gli esami-governativi, con un minimo di 65 . Se tale condizione non era soddisfatta, la scuola era considerata di fallimento e doveva seguire una serie di misure correttive oppure veniva chiusa. Una legge che stabiliva un livello di standard che nessuna scuola poteva soddisfare, infatti, un totale dell’80% circa delle scuole non riusciva a ottenere il 100% della sufficienza sugli esami-governativi, quindi a queste scuole era assegnato il nome di “falling school.” La “Every Student Succeeds Act” sarà all’altezza del suo nome e assicurare opportunità d’istruzione per ognuno dei 50 milioni di bambini in età scolare nelle scuole pubbliche americane? “Every Student Succeeds Act” può rendere i Common Core più deboli perchè questa nuova legge autorizza ogni Stato e i diversi sistemi scolastici a sviluppare le proprie strategie di miglioramento indipendentemente. Anche se il Governo Federale ha il potere di costringere gli Stati nell’adozione di norme della scuola come i Common Core, lo Stato può fare a meno di adottare le norme Governative e creare le proprie.

Tuttavia, fin quando l’attenzione rimane sul punteggio degli esami standardizzati, piuttosto che sulla povertà degli studenti  la “Every Student Succeeds Act” continuerà a essere una promessa non mantenuta, simile alla “No Child Left Behind”.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: Hillary Clintoninsegnamentoinsegnantiitalianoriforma scolasticascuola
Previous Post

Uniformi

Next Post

Le lacrime del piccolo principe

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Mark Osborne, The Little Prince and the Audience's Tears

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?