President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 17, 2016
in
Primo Piano
October 1, 2015
0

Pena di morte: la barbarie dell’America

Valter VecelliobyValter Vecellio

Una stanza per le esecuzioni capitali negli USA

Time: 4 mins read

Nome: Kelly Renee Gissendaner; anni: 47; accusa: mandante del delitto del marito Douglas, ucciso il 7 febbraio 1997; movente: incassare l’assicurazione sulla vita della vittima; verdetto: colpevole; condanna: pena di morte.

Il delitto è eseguito materialmente dall’amante Gregory Owen che “patteggia” la possibile condanna a morte con una condanna all’ergastolo confessando l’omicidio e testimoniando contro la donna.

Elemento importante: la vittima, Douglas Gissendaner è bianco; come Kelly Renee. Elemento importante perché solitamente negli Stati Uniti funziona così: se un nero uccide un bianco può finire “giustiziato”; se un nero uccide un nero, ci sono possibilità che non sia “giustiziato”; se un bianco uccide un bianco, può finire “giustiziato”; se un bianco uccide un nero ci sono possibilità che non sia “giustiziato”. E’, in altre parole, il colore della pelle dell’assassinato che “pesa”, più di quella dell’assassino.

Il “caso” Gissendaner ha una sua specificità: è la prima donna “giustiziata” nello stato della Georgia, in settant’anni. In suo favore si pronuncia l’arcivescovo Carlo Maria Vigano, Nunzio Apostolico negli Stati Uniti latore di una richiesta di clemenza di papa Bergoglio, che scongiura che la condanna a morte sia commutata “in una che esprima meglio sia la giustizia che la misericordia”. I figli dicono di averla perdonata; di per sé la cosa non è rilevante: è comunque un paradosso che la donna sia condannata a morte per essere stata la mandante di un delitto e chi il delitto l’ha commesso se la cavi con una condanna all’ergastolo che, pare, neppure sconterà, perché si dice che sarà liberato tra otto anni: per la sua buona condotta e la sua “collaborazione”.

La Georgia fa parte della cosiddetta Sun Belt, quindici stati che dalla costa atlantica a quella pacifica raggruppano gli Stati meridionali del paese: tredici dei quali governati dai repubblicani. La Georgia non sfugge alla regola: il settantatreenne John Nathan Deal, democratico, nel 1995 decide di abbandonare il suo partito e di passare ai repubblicani, e con il GOP diventa governatore dello stato.

In Georgia l’83 per cento degli abitanti si dichiara cristiano dei quali il 76 per cento sono protestanti tra Battisti, Metodisti, Presbiteriani, Pentecostali; e circa il 9 per cento sono cattolici. Diciamo che le parole di un pontefice romano, in Georgia hanno poco ascolto.

La Corte Suprema degli Stati Uniti respinge tre volte gli appelli presentati dai legali della donna. L’altro giorno la donna è stata “giustiziata” con una iniezione di Pentobarbital. E’ la terza persona “giustiziata” quest’anno in Georgia, la cinquantottesima da quando, nel 1983, lo stato ha ripreso le esecuzioni; la ventunesima esecuzione negli Stati Uniti, dall’inizio dell’anno.

Attualmente sono una sessantina le donne rinchiuse nel braccio della morte. Per chi ama le cifre e le statistiche: ne sono state “giustiziate” quindici, a fronte di 1.400 uomini da quando nel 1976 la Corte Suprema ha ripristinato la pena di morte; nell’ultimo secolo, le donne “giustiziate” sono una quarantina; a partire dal diciassettesimo secolo, 1.400. Molti degli omicidi compiuti da donne hanno come movente il tentativo di intascare l polizza di assicurazione del marito.

Pena di morte, tortura e anche ergastolo: chi vuole trovare argomenti contro questi tre modi di "amministrare" la giustizia non ha che da leggere i Vangeli o Cesare Beccaria o anche Fedor Dostoevskij…

Si possono addurre una quantità di argomenti, di mente e di cuore, di ragione e di sentimento; alla fine c’è solo da dire: si tratta di infamie. Non c’è da discuterne.

Si dovrebbe far nostra la proposta di Alberto Savinio: fare del giorno in cui la pena di morte è stata abolita in Italia, una giornata di festa da celebrare.

E questo proprio perché accade spesso di sentire tra le persone comuni che ci dovrebbero essere condanne esemplari ed estreme, definitive: antidoto per il senso di insicurezza diffuso, che con discreta abilità viene alimentato perché non c’è nulla di meglio per ottenere consenso, della “politica della paura”. In Italia, e ovunque.

Così si vuol far credere che la pena di morte sia un rimedio tanto estremo quanto efficace invece sappiamo o almeno, dovremmo sapere che la pena di morte altro non è che un delitto commesso con i crismi della legge e si può, si deve aggiungere che il delitto più atroce, commesso dal singolo, non è paragonabile a quello commesso da una istituzione, e attraverso questa, da una collettività, con la pena di morte.

Sappiamo tutti che pena di morte, tortura, per non dire dell’ergastolo, non servono come deterrente, come minaccia; sono barbarie che lasciano inalterati gli indici dei delitti che tendono a restare invariati anche con questi deterrenti legali, anche quando sono applicate.

Di stati come la Georgia (e di tutti gli altri, non solo negli Stati Uniti d’America), si può solo dire che non sono ancora riusciti ad arrivare ad un livello di evoluzione civile tale da abolire la pena di morte e che perpetuano questa orrenda e barbara reliquia. Dovrebbero provare vergogna di quei “delitti di stato”: si tratta di un’infamia, senza “se” e senza “ma”. Anche l’esecuzione di Kelly Renee Gissendaner, 47 anni, bianca, colpevole di essere la mandante del delitto del marito è un’infamia, una barbarie e infami e barbari sono quelli che la applicano e la giustificano.

Non c’è da discuterne.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio
Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Kelly Renee GissendanerPapa Francescopena capitalepena di morte
Previous Post

Mentre all’ONU si discute di pena di morte, negli USA il boia è al lavoro

Next Post

Il mangia mangia dei beni sequestrati alla mafia tra arresti mancati, trasferimenti e silenzi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile, Festa della Liberazione: l’occasione per leggere Beppe Fenoglio

25 Aprile, Festa della Liberazione: l’occasione per leggere Beppe Fenoglio

byValter Vecellio
Tutti contro Putin! Dal Palazzo dell’Onu a Times Square, New York difende l’Ucraina

Perché oggi nelle piazze del mondo libero, non si scandisce: “Putin idi domoy”

byValter Vecellio

Latest News

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Anche a New York il Diavolo è volato in paradiso

byClaudia Cosi

New York

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Anche a New York il Diavolo è volato in paradiso

byClaudia Cosi

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Le elezioni, la politica e quei Paesi che soffrono di “democrazia imperfetta”

La mossa di Putin contro l’Isis scombina i giochi di chi finanzia il terrorismo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In