Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 7, 2015
in
Primo Piano
June 7, 2015
0

Un’esercitazione militare Nato con migliaia di mezzi e uomini in Sicilia. I siciliani sono stati informati?

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 5 mins read

Da sempre la Sicilia è terra di conquista o base di appoggio per azioni militari non italiane. La Sicilia è da secoli un luogo in cui “giocare alla guerra”. Un gioco però al quale i siciliani non  sono mai invitati a partecipare. Nelle scorse settimane si sono susseguiti una serie di eventi che, presi singolarmente, forse potrebbero non essere significativi, ma che, se visti tutti insieme sia temporalmente che geograficamente, assumono un significato ben diverso. Vediamoli.

Prima è stata la volta della decisione della Commissione europea di intervenire militarmente in alcuni Paesi del Nord Africa per ridurre il flusso di migranti attraverso il Mediterraneo. Un documento ufficiale segretato, ma diffuso da Wikileaks e che non è mai stato smentito da nessuno (cosa che in certi casi equivale ad una conferma).

Poi, solo una settimana fa, alcuni osservatori attenti hanno fatto notare che alcuni aerei partiti da una base Nato europea carichi di bombe e diretti verso il Nord Africa, sono rientrati alla base scarichi. Dove possano essere stati scagliati i missili aria-terra non è stato reso noto ufficialmente e a chi ha posto domande non è stata fornita alcuna risposta.

Nei giorni scorsi si è venuto a sapere anche che l’esercitazione delle forze armate della Nato denominata Trident Juncture 2015, che avrebbe dovuto svolgersi presso la base aerea militare di Decimomannu in Sardegna, è stata spostata in Sicilia: si svolgerà tra qualche mese nella base di Trapani Birgi. Si tratta della più grande esercitazione internazionale della Nato che avrà luogo quest’anno, una esercitazione che vedrà coinvolti 5000 militari e oltre 80 velivoli più diversi altri mezzi. Un’ ‘esercitazione internazionale’ che vedrà coinvolti mezzi e  personale provenienti da molti Paesi della Nato. Un ‘evento’ che, di solito, richiede mesi per essere organizzato. Per questo molti osservatori si sono chiesti se non ci fosse da preoccuparsi.

Stranamente a rispondere non è stata la Nato (l’organizzazione dipende dalla sede di Napoli ed è nato in sicilia 2comandata da un generale americano), ma l'Aeronautica militare italiana, che ha giustificato il cambio di programma attribuendo la scelta a “esigenze organizzative”. Niente che vedere quindi, almeno stando alle dichiarazioni ufficiali, con la crisi internazionale che riguarda alcuni Paesi del Nord Africa. Ci si è limitati a dire che questa ‘esercitazione’ “è finalizzata all'addestramento e alla verifica delle capacità dei suoi assetti nell'ambito di una forza ad elevata prontezza d'impiego e tecnologicamente avanzata composta anche da unità terrestri, navali e delle forze speciali da utilizzare rapidamente ovunque sia necessario” (sopra, a destra, foto tratta da ilfarosulmondo.it)

Nessuna risposta ufficiale dalla Nato. Così come non hanno avuto niente da dire né il governo nazionale di Matteo Renzi (sebbene ci sarebbe da scommettere che, di una simile decisione, si sia parlato anche durante l’ultimo viaggio del “nuovo che avanza” a New York), né il governo regionale di Rosario Crocetta. Tanto più che l’ ‘esercitazione’ dovrebbe svolgersi in un periodo di alta affluenza turistica per la Sicilia: il suo inizio è previsto, infatti, per il 28 settembre, quando in Sicilia è ancora piena estate e il flusso di turisti è notevole. Senza contare che la sede di Birgi è al tempo stesso sede militare e aeroporto civile e sede di alcune compagnie aeree nazionali. Eppure nessuno ha detto niente quando a Roma e a New York (sempre che non c’entri anche Bruxelles) si è deciso di realizzare la più grande ‘esercitazione’ militare da molti anni a questa parte.   

Forse proprio il silenzio dovrebbe preoccupare di più. Lo stesso silenzio che fino ad ora ha nascosto dietro un muro di pietra i movimenti nel mar Mediterraneo di numerosi sottomarini nucleari. Una presenza denunciata lo scorso anno anche da Gianni Lannes: tra le coste dell’Europa e quelle dell’Africa si aggirano regolarmente almeno sei o sette sottomarini nucleari, quelli che il giornalista ha definito “una mezza dozzina e passa di centrali nucleari di vecchia generazione (modello Three Mile Island o Chernobyl)”. Sottomarini che, di tanto in tanto, approdano nei porti della Penisola e che certo non servono a ridurre il flusso dei migranti.

Secondo Greenpeace, “da 8 a 22 reattori, a bordo di sottomarini e portaerei delle flotte militari di USA, Francia e Gran Bretagna, percorrono ogni giorno il Mediterraneo alla ricerca di nemici ormai immaginari, visitando periodicamente i porti italiani. Il rischio di incidenti al reattore in mare è elevatissimo”. Si tratta di sottomarini a propulsione nucleare della Marina militare USA – ma non solo – che dovrebbero partecipare a ‘esercitazioni’ della Nato. Peccato però che si tratti di mezzi che potrebbero costituire un serio pericolo per la popolazione e per l’ambiente: secondo Lannes e Greenpeace, questi sottomarini si aggirano lungo le coste dell’Italia, a volte attraversando corridoi marittimi trafficati come lo Stretto di Messina o le Bocche di Bonifacio affollati di petroliere, gasiere e navi con carichi pericolosi di natura chimica. Non solo, ma per le loro soste, a  volte scelgono aree popolate ad alto rischio.

Un rischio che, non molti anni fa, si è già concretizzato: a maggio 2000, uno di questi sottomarini nucleari il Tireless, ha avuto un guasto che ha provocato il rilascio di una gran quantità di liquido radioattivo, fuoriuscito dal sistema di raffreddamento del reattore nucleare. Solo quattro anni dopo la verità è venuta alla luce grazie ad un documentario-denuncia pubblicato da alcuni pacifisti scozzesi. Secondo questo documentario, l’incidente sarebbe avvenuto proprio in prossimità delle coste della Sicilia. Eppure nessuno allora ha avuto niente da dire.

Il senatore Stefano Semenzato, ha presentato un’interrogazione con richiesta di risposta scritta: “Si chiede di sapere – si legge nell’interrogazione di Semenzato – quali provvedimenti intenda adottare il Ministro in indirizzo, per impedire che eventuali avarie ai sottomarini nucleari britannici all’interno delle acque territoriali italiane possano causare danni alle popolazioni e all’ambiente, e se non ritenga opportuno in questo quadro (così come già fatto dal governo spagnolo) disporre che i sottomarini nucleari che intendano transitare nelle acque territoriali siano tenuti a rendere noti alle autorità competenti i piani di emergenza degli stessi”. Fino ad oggi il governo Renzi non ha risposto alle sue domande.

Allo stesso modo, nessuno ha detto niente neanche quando questo “instancabile” (Tireless in inglese) sottomarino ha partecipato, più di recente, ad altre “esercitazioni” nelle vicinanze delle coste siciliane. E c’è da essere certi che nessuno dirà niente circa gli eventi delle scorse settimane. Neanche chi, come il presidente della Regione Sicilia, secondo quanto riporta  l'articolo 31, comma 1, del Titolo IV dello Statuto regionale, dovrebbe provvedere al mantenimento dell'ordine pubblico a mezzo della Polizia di Stato che, all'interno della Regione, dipende dal Governo siciliano [norma che, chissà come mai, non è stata seguita da nessuna norma attuativa, n.d.r.].

Sempre che di tutto ciò e di quello che avviene intorno alle coste della Sicilia, il governatore sia stato informato. Eppure secondo la legge (decreto delegato n. 35/2004 "Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Siciliana relative alla partecipazione del Presidente della Regione alle riunioni del Consiglio dei Ministri"), Crocetta dovrebbe partecipare con “diritto di voto deliberativo e rango di ministro” a tutte le sedute del Consiglio dei ministri in cui si parla di questioni riguardanti la Sicilia (e quello che sta avvenendo e che avverrà nei prossimi mesi la riguarda, eccome!).

E, dopo aver partecipato, se non altro, almeno informare i siciliani. Ma questo chissà come mai non è avvenuto. Forse perché, nonostante tutte le leggi, nonostante lo Statuto, nonostante la Costituzione, la Sicilia, per molti, è ancora terra di conquista. Una terra dove poter giocare alla guerra senza dire niente ai siciliani. 

Foto tratta da rimaneresempreinformati.blospot.com

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: C.Alessandro MauceriGianni LannesMatteo RenziNatoRosario CrocettaSiciliaStefano SemenzatoTrapani BirgiTrident Juncture 2015
Previous Post

Adriano Giannini: il montanaro di Roma centro

Next Post

Sbarchi in Sicilia/ La paura di Renzi: e se l’Europa non si prende più i migranti?

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

byFederica Farina
Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il Davide greco Tsipras contro le giganti e ottuse burocrazie dell’Unione europea

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?