Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 27, 2015
in
Primo Piano
March 27, 2015
0

Aspettando la sentenza per Amanda Knox, la giustizia penale italiana imbarazza

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 5 mins read

La Corte di Cassazione ha annullato la sentenza di condanna per la cittadina americana Amanda Knox e l'italiano Raffaele Sollecito nel lungo processo per l'omicidio dell'inglese Meredith Kercher, avvenuto nel 2007 a Perugia. Secondo la formula di assoluzione i due “non hanno commesso il fatto”. Amanda è stata condannata a tre anni per calunnia, una pena che ha già scontato. 

Poco prima della lettura della sentenza, riportano le cronache, Raffaele Sollecito, che aveva assistito al processo in aula, si era allontanato dal tribunale, facendo pensare che si aspettasse una condanna (nel qual caso la sua presenza in aula avrebbe potuto portare all'arresto immediato). 

L'americana si trovava invece a Seattle con i genitori dove, secondo quanto riportato dalle agenzie, in attesa del verdetto non avrebbe chiuso occhio per tutta la notte.  

Nelle ore che hanno preceduto la sentenza l'Italia e gli Stati Uniti sono stati con il fiato sospeso, mentre il sistema giuridico italiano, ancora una volta era sotto i riflettori. Aspettando il verdetto, il nostro columnist Fabio Cammalleri ha commentato l'mbarazzante situazione in cui si trovava la giustizia italiana nell'articolo qui di seguito.

 


A Roma hanno un problema, con Amanda Knox, anzi più di uno. In primo luogo, devono decidere se condannare o assolvere. In realtà queste sono parole che in Cassazione non si pronunciano: in quella sede si dice (e si scrive) annullare la sentenza oppure rigettare il ricorso o, prima ancora, dichiararlo inammissibile. E, allora, se annullano la condanna inflitta dalla seconda Corte di Assise d’Appello di Perugia, possono decidere che non occorre altro, e allora, rivive l’assoluzione pronunciata dalla prima Corte di Assise di Appello, e il processo finisce così. Ma possono anche decidere di annullare, richiedendo però che una terza Corte di Assise si occupi del caso, perché, per esempio, si ritiene necessaria una nuova perizia; e allora il processo in verità si riapre ad ogni ulteriore esito, giacché sarebbe sempre possibile un terzo giudizio di cassazione, contro una seconda assoluzione o una seconda condanna in Appello.

Se, invece, rigettano le richieste degli imputati (c’è anche Raffaele Sollecito che La VOCE aveva intervistato durante una sua visita a New York) la condanna a ventotto anni e sei mesi per lei, e a venticinque anni per lui, verrebbe confermata definitivamente. E così si aggiungerebbero due altri colpevoli al primo, il cittadino della Costa d’Avorio Rudy Guede, condannato a sedici anni (si è proceduto con il processo c.d. abbreviato e i ventiquattro anni di pena gli sono stati ridotti di un terzo, cioè di otto anni). Gira la testa? Certo che gira la testa.

Proviamo a capire. In primo grado, Amanda Knox e Raffaele Sollecito furono condannati, l’una a ventisei anni, lui a venticinque; appello, assoluzione; la Procura ricorre la prima volta in Cassazione; la Corte annulla e rimette gli atti alla Corte di Assise di Appello di Perugia, per un secondo giudizio di “impugnazione nel merito”.

I punti controversi, essenzialmente sono tre: poiché le ferite sulla vittima sembrerebbero inferte da due diverse armi da taglio, una di lama corta, e una di lama lunga, furono repertati un coltellino del Sollecito e un coltello da cucina su cui la perizia in primo grado ritenne di rinvenire tracce genetiche anche della Knox, oltre che di Meredith Kercher, la vittima. Inoltre, vennero rilevate tracce biologiche sul fermaglio del reggiseno dell’aggredita, attribuite a Sollecito. Infine, si ritenne un movente a matrice sadica (nell’accezione del famoso Marchese capostipite del genere): Guede, avendo occhieggiato dal bagno Sollecito e Knox che amoreggiavano, preso da raptus libidinoso, avrebbe puntato Meredith; al suo rifiuto, la violenza, cui si sarebbero fulmineamente aggregati, ispirati da subitanea perversione, Sollecito e Knox; alle protratte resistenze della Kercher, un crescendo inarrestabile fino al lugubre epilogo. Onde, la prima condanna.

La prima Corte di Assise di Appello, accolse una specifica richiesta di nuova perizia, disattesa in primo grado, e grazie a questa seconda perizia, come dicevo, decise per l'assoluzione; giacché sia le impronte sul coltellaccio che le tracce biologiche, pur di Amanda, potevano però riferirsi anche ad un uso propriamente culinario, di qualche giorno prima dell’omicidio (notte fra l’1 e il 2 Novembre 2007); la materia molecolare presente sul gancetto del reggiseno, che aveva fondato un’attribuzione del DNA di Sollecito, venne del pari ritenuta equivoca, potendo esservisi depositata anche accidentalmente (cioè non necessariamente nel contesto considerato). Ovviamente, se non c’era l’omicidio, non c’era nemmeno il terzo elemento, cioè il movente sessuale torbido.

La Procura va alla guerra; la Corte di Cassazione (la prima) scrive che l’assoluzione era fondata su un “pregiudizio assolutorio” e impone un secondo giudizio di Appello (il quarto in totale); questa seconda Corte di Assise di Appello, anziché assolvere, come aveva fatto la prima, condanna, come aveva fatto la Corte di Assise in primo grado. E, in più, condanna la Knox anche per calunnia, a tre anni: poiché l’imputata aveva accusato infondatamente il congolese Lumumba (suo datore di lavoro) di aver preso parte all’omicidio. Sinteticamente ripristina il giudizio di univocità dei reperti sul coltello da cucina e sul gancio del reggiseno, valorizza la connessione fra l’accusa mendace a Lumumba e gli altri elementi, ma cambia il terzo elemento: non più aggressione sadica, semmai lite per questioni di turni sulle pulizie dell’appartamento condiviso fra Amanda e Meredith. Questa volta ricorrono gli imputati; e oggi sono a tremare per la loro sorte.

L’ambasciata americana a Roma ha fatto sapere che, nel caso di condanna, il Dipartimento di Stato non pare sia orientato a concedere l’estradizione. La Knox, infatti, rimessa in libertà dopo tre anni e dieci mesi di custodia cautelare, all’atto dell’assoluzione della prima Corte di Assise di Appello (3 Ottobre 2011) si era immediatamente recata all’aeroporto e, dodici ore dopo, era già nella nativa Seattle. L’orientamento dell’Amministrazione statunitense sembra dettato dal principio detto del double jeopardy: una volta assolti, la storia finisce lì. La catena descritta, per loro, è “fuori ordinamento”; come per noi è “fuori ordinamento” la pena di morte; e quando questo accade, lo Stato richiesto di cooperare all’esecuzione di un provvedimento altrui, rifiuta.

In attesa degli sviluppi successivi, a Roma, in Cassazione, sono in un bel pasticcio: se condannano, cioè rigettano il ricorso degli imputati, si porrà una questione diplomatica resa delicata dalla notorietà della vicenda; se assolvono, cioè accolgono il ricorso, i tre anni e dieci mesi di custodia cautelare, non potranno che accrescere la malafama che il nostro benamato processo penale si è giustamente conquistato nel mondo.

   

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Amanda Knoxdelitto di Perugiagiustizia penalegiustizia penale italianaMeredith Kercherprocesso penaleRaffaele Sollecito
Previous Post

Explosion Rocks the East Village One Year after Harlem

Next Post

La profezia di Massimo Costa si avvera: Sicilia con il ‘buco’ di 3,2 miliardi verso il fallimento

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Teatro greco di Taormina

Gestione dei siti culturali: "Crocetta crea danni e produce beffe"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?