Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 9, 2015
in
Primo Piano
March 9, 2015
0

La povertà in Sicilia/ Ormai si profanano i cimiteri alla ricerca di gioielli e rame

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 4 mins read

La notizia lascia di stucco: i ladri sono entrati nel cimitero di Isola delle Femmine, piccolo centro alle porte di Palermo, hanno fatto razzìa di vasi di rame e, non contenti di questo, hanno profanato la tomba di una donna novantenne passata a miglior vita circa un anno fa alla ricerca di gioielli. Sulla vicenda, ovviamente, indagano le forze dell’ordine.

Sembra che la parola razzìa derivi dall’arabo ghazzyya, che significa “incursione”, magari una spedizione nell’area del “nemico”. Anche se in questo caso vale di più un’altra spiegazione: “Incursione armata compiuta da predoni o da bande di irregolari a scopo di saccheggio”. Che, in questo caso, è per fame. Già, il saccheggio. Non ci va di scomodare Rousseau e la sua celebre interpretazione dell’animo umano: ovvero l’uomo che nascerebbe buono e sarebbe reso cattivo dalla società. Tesi, questa, che, alla fine, potrebbe giustificare le peggiori gesta umane.

Detto questo, però, dobbiamo ammettere che in Sicilia, oggi, è tornata la grande povertà. La disoccupazione giovanile sfiora quasi il 70 per cento (nel resto d’Italia è intorno al 40 per cento). Il 50 per cento delle famiglie è in difficoltà. Le mense dei poveri sono piene. Frequentate anche da pensionati che prima del 2008-2009 non navigavano nell’oro, ma arrivavano tranquillamente a fine mese. Oggi non ci arrivano più, anche evadendo le tasse e le imposte comunali che sono ormai le più alte d’Italia (a Palermo la Tari, questo ormai l’hanno capito tutti, non si paga per avere una corretta raccolta dei rifiuti, visto che la città è sporchissima, ma per mantenere l’esercito di dipendenti pubblici e di precari che lo Stato, la Regione e lo stesso Comune non riescono più a mantenere).

In queste condizioni non c’è da stupirsi se la gente si inventi di tutto pur di sopravvivere. Dicono che a Isola delle Femmine i ladri erano convinti di trovare nella tomba della donna chissà quali gioielli. Li avranno trovati? Non si sa. Si sa soltanto che la tomba è stata profanata: i ladri (o i poveracci? ormai il confine è molto labile…) hanno scoperchiato il loculo, hanno preso la cassa e l’hanno gettata per terra. Insomma, l’hanno distrutta. Il tutto per trafugare i gioielli. O quanto meno per provarci.

Gli stessi ladri hanno fatto il giro del cimitero per prendersi i vasi di rame e persino quelli di alluminio. Sì, anche l’alluminio, che ha un valore veramente minimo. Ma oggi, con la fame che c’è in Sicilia, tutto fa brodo.

La vicenda avvenuta a Isola delle Femmine, che non ha avuto gli onori delle cronache, non è altro che l’altra faccia, quella vera, dell’Italia descritta da chi, oggi, celebra la ‘ripresa’ economica del Belpaese. Ci dicono che il Pil italiano è finalmente in ‘crescita’. E che crescerà non sappiamo di quanti zero virgola il prossimo anno o nei prossimi due o tre anni. Mario Draghi ha già pronto il suo ‘bazooka’, con la pioggia di euro pronta a inondare l’Unione europea, come ci racconta in altra parte del giornale l’economista Massimo Costa. Ma intanto la povertà cresce. In Sicilia in proporzioni smisurate. Ma questo nessuno lo dice.

I furti di rame, in un’Isola sempre più disastrata, non si contano più. Non c’è piccolo o grande centro che non abbia registrato furti di rame. E’ un metallo che si vende bene, soprattutto nei mercatini dei poveri. Piccoli suk che sorgono qua e là, ovviamente nei centri del Sud d’Italia. Dove si vengono oggetti rubati di tutti i tipi. E anche altre cose trovate qua e là nei contenitori di immondizia.

Eh già, perché mentre il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, celebra il Jobs act che darà chissà quanti nuovi posti di lavoro, mentre la Lega delle cooperative controlla ormai quasi tutti gli appalti pubblici della Sicilia, mentre le imprese edili siciliane non lavorano più, a meno che non riescano a trovare qualche ‘frattaglia’ lasciata libera dalle grandi cooperative riconducibili a una certa ‘Sinistra’ (una volta li chiamavano subappalti e a un certo punto, negli anni ‘90 del secolo passato furono pure vietati dalla legge e li trasformarono in ‘noli a freddo’: i grandi gruppi nazionali dell’edilizia piombati in una Sicilia sempre più ‘colonia’ prendevano in affitto i mezzi delle piccole ditte siciliane e, con l’occasione, facevano lavorare un po’ di manovalanza locale: il classico tozzo di pane degno, appunto, degli abitanti di una colonia), insomma mentre l’economia dell’Isola cola a picco, ormai, per campare si profanano le tombe, si va nei cimiteri alla ricerca di vasellame di rame e anche di alluminio e, in pieno giorno, con delle particolari aste in metallo, si scava nei contenitori dell’immondizia.

Vi sembra un’esagerazione? Allora venite a Palermo. Vedere per credere. I ‘professionisti dell’immondizia’, fino a qualche tempo fa, operavano al tramonto e alla sera. Ora sono diventati tanti. Crescono a vista d’occhio. Quindi si lavora pure di giorno. C’è anche chi ironizza. E spiega che a Palermo, finalmente, è arrivata la raccolta differenziata dei rifiuti. Quello che non hanno saputo fare la Regione e il Comune del capoluogo dell’Isola, fermi ancora alle discariche, lo stanno facendo i poveri disgraziati, che vanno a cercare nei cassonetti materiali da ‘riciclare’. Certo, non è la raccolta differenziata di una città moderna, efficiente, pulita. E’ la raccolta differenziata di una città ciabattona, che sta vivendo il lungo incubo di una povertà tipica di un dopoguerra. Sono scene della Palermo attuale. Sono scene della Sicilia di oggi. Vedere per credere.           

      

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: alluminioGiulio AmbrosettiIsola delle FemminePalermopovertàPovertà in SiciliarameSiciliasuktomba profanata
Previous Post

L’amore ai tempi della peste: il Meraviglioso Boccaccio dei fratelli Taviani

Next Post

“Clintongate”: Da che pulpito viene la predica…

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

byGiuseppe Sacchi
NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

byRosa Coppola

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Diritti di motorizzazione: la Sicilia rischia di perdere 40 milioni di euro all’anno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?