Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 19, 2015
in
Primo Piano
January 19, 2015
0

A chi serve Maurizio Gasparri

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 4 mins read

Qualunque cosa si pensi delle due incoscienti rapite in Siria e liberate a spese dei contribuenti è intollerabile che Maurizio Gasparri (leggete la sua biografia su Wikipedia per capire di che tipo di personaggio si sta parlando) le accusi pubblicamente su Twitter di avere avuto rapporti sessuali con i loro carcerieri. Come se non esistessero studi sulla condizione di sottomissione psicologica in cui una vittima spesso si trova nei confronti del suo aguzzino (la cosiddetta sindrome di Stoccolma). E come se dare obliquamente della puttana a una donna costituisca un’aggravante a suo carico, roba da decerebrati del secolo scorso, purtroppo ancora diffusi in Italia. (Ve lo potete immaginare il trionfalismo maschilista della destra se si fosse avuto anche solo il sospetto che i due marò si fossero scopati qualche poliziotta o soldatessa indiana). 

Ma il punto non è questo. Il punto è che Gasparri non può garantire che la notizia sia vera. Dice di averla trovata su internet, in un sito qualsiasi, e non si è preoccupato di verificarla prima di usarla per il suo attacco. “Senatore, quel sito è autorevole?”, gli è stato chiesto. Risposta: “Che ne so”. Non stiamo parlando di un quindicenne inesperto o di un utente qualsiasi: stiamo parlando di uno dei vicepresidenti del Senato, quasi sessantenne. Però un perfetto esempio del tipo di politici che il berlusconismo ha creato e che il renzismo ha entusiasticamente ereditato: politici che occupano posizioni di potere e prestigio e che pretendono di essere pagati conseguentemente e di godere di ridicoli privilegi pur non avendo alcuna dignità e qualità, e che soprattutto si rifiutano di assumersi più responsabilità e vincoli di una persona ordinaria. Molto comodo. 

“I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore” sancisce la Costituzione. Invece da qualche decennio la casta che controlla il paese pretende disciplina e onore dalla gente ma non da sé stessa. “Inglesi boriosi e coglioni” scrisse Gasparri dopo la vittoria dell’Italia sull’Inghilterra ai mondiali dello scorso anno: esponendo ovviamente il nostro paese al sarcasmo generale dopo che Costa Rica e Uruguay ci buttarono fuori dal torneo. Ma è tipico di questa classe dirigente, la più squallida e inetta della nostra storia, coprire la propria mediocrità e assoluta mancanza di stile con la strafottenza.

Gasparri non è nuovo a comportamenti offensivi e arroganti sui social: lo scorso ottobre insultò una ragazzina di tredici anni commentando così sotto la sua foto: “Meno droga, più dieta… sei messa male”. Chi legge i miei post sa che critico spesso gli Stati Uniti, dove abito, ma qui un cyberbullo compulsivo come lui (così lo definì L’Espresso) non potrebbe conservare una posizione pubblica e tanto meno un carica di rilievo istituzionale. 

Questo il testo del cinguettio di Gasparri sulle ragazze rapite: “Sesso consenziente con i guerriglieri? E noi paghiamo!” Noi? noi chi? Noi che paghiamo il suo stipendio o lui, rinviato a giudizio per peculato? Interessante il fatto che i rapitori li chiami guerriglieri invece che, come mi sarei aspettato, terroristi. Cos’è? Un involontario ritorno al lessico degli anni settanta, quando militava fra i neofascisti del Fronte della Gioventù? Esilarante la sua autodifesa: “Mica faccio un'affermazione, faccio solo una domanda”. Gasparri è cioè convinto che il fatto di aver messo un punto interrogativo al termine dell’insinuazione la renda ipotetica e dunque non impugnabile. Ma davvero.

Ne deduco che non ci sia nulla di male a chiedersi cosa ci sia dietro, a chi giovi questo inutile sfoggio di insolenza. A chi serve Gasparri? Il liberismo gioca spesso la carta del meno peggio: Berlusconi ormai non ha nessuna reale possibilità di vincere ma deve apparire sufficientemente minaccioso da spingere gli indecisi, o almeno parte di loro, a turarsi il naso e votare Renzi. È questo il patto del Nazareno. Nella cui prospettiva Gasparri, lo scurrile Gasparri, torna utile. Guardate i suoi ritratti, leggete il suo curriculum e i messaggi che scrive. Comprereste un’auto usata da un uomo simile? Lo vorreste al governo, magari di nuovo in una carica simile a quella che ricoprì dal 2001 al 2005, di ministro delle comunicazioni? (lo è stato davvero, proprio lui, colossale gaffista e pessimo comunicatore: sarebbe comico se non fosse tragico). Ovviamente no: nessuno lo vorrebbe al governo. Meglio piuttosto… E Renzi sorride.

 

Altri articoli di Francesco Erspamer nei blog Controanalisi  e Il pensiero inelegante.

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: BerlusconiGasparriragazze rapiteRenziSiria
Previous Post

Lettera aperta al Prof. Paolo Balboni sul “lusso” della lingua italiana

Next Post

Turisti senza il senso del bello

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

State of the Union 2015: l'importanza del superfluo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?