Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 27, 2014
in
Primo Piano
December 27, 2014
0

Se i figli generano povertà l’ultima speranza diventa il Papa

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 4 mins read

 

Verranno ricevuti domenica 28 dicembre 2014, dal Papa in Vaticano; quindi, non in luoghi i quali rappresentano le istituzioni dell’Italia repubblicana nata dalla Resistenza, di un’Italia che oggigiorno ci appare in tutta la sua scellerataggine, nel suo egoismo, nella sua miopia, nell’adulazione verso i ricchi e potenti, nell’indifferenza verso i poveri, verso gli emarginati, i licenziati, i lavoratori “in esubero”, i giovani che sbandierano diplomi e lauree e a loro “questa” Italia gaglioffa replica che quei “pezzi di carta” non sono di nessun valore.

Da Papa Francesco – secondo fonti di stampa –  verranno ricevuti  in settemila fra genitori e figlioli, se abbiamo capito bene, noi che si dura fatica a scorrere articoli di giornale scritti con l’aria del “as a matter of fact”, vergati secondo la presunzione che il lettore “già sa”; articoli in molti dei quali manca l’antefatto, manca il riepilogo, indispensabili per fornire al lettore comodità e completezza d’informazione. Nell’Italia che ad alcuni piace da morire, e perciò ci si domanda se abbiano mai conosciuto l’Italia nella quale noi nascemmo e crescemmo, è morto anche il giornalismo italiano, morto nella forma come nella sostanza.

Torniamo ai settemila che domani riceveranno udienza presso gli “sconfitti” di Porta Pia e non, appunto, fra i discendenti dei vincitori di Porta Pia. Sono la “delegazione” delle cosiddette “famiglie extralarge”, quelle con più di tre figlioli ciascuna. “Oggi i figli generano povertà”: così, venerdì scorso, s’è espressa una mamma, mamma di quattro rampolli, nel breve incontro con una cronista del quotidiano La Repubblica. 

Care lettrici, cari lettori, avrete di sicuro prestato attenzione a quelle cinque parole, cinque, sole parole, ma grosse e pesanti come macigni: duro, durissimo, eloquente atto d’accusa contro una classe politica imbelle, intenta a conservare agevolazioni e privilegi, sprofondata nelle discettazioni, nelle disquisizioni fini a se stesse; amante, “voluttuosissima”, della campagna elettorale “permanente”, del gioco partitico, dell’intrallazzo correntizio, del sondaggio incessante, martellante: del talk-show da cui nulla di originale, fiero, dignitoso, nasce; amante, cieca, della sua stessa mediocrità, della sua stessa ineleganza, della sua stessa arretratezza: che senso ha possedere dai 2 ai 3 o 4 telefonetti cellulari “ultima generazione” se al Parlamento non si presentano disegni di legge coi quali si dimostri di lottare in nome della giustizia sociale e degli interessi supremi del Paese? Che senso ha sfoggiare luminosi, anzi, rutilanti “telefonini” sottoposti a impiego massiccio, se nel Terzo Millennio dell’Era Cristiana non si conosce l’inglese, non si conosce il tedesco e lasciamo perdere il francese? Se sprovvisti quindi di accompagnatore o accompagnatrice versati nelle lingue, non ci si azzarda a prendere da soli un jet e a sbarcare a Heathrow o a Charles De Gaulle? Se al di fuori del perimetro della propria bottega mercantil-politica, si appare goffi, impacciati: pesci fuor d’acqua?? Detto in parole povere, all’antica, con l’immediatezza richiesta dalla circostanza, l’Italia d’oggi è nelle mani di questa genia; della genia alla quale nulla importa del destino non solo dei cittadini, ma delle generazioni che verranno.

In “questa” Italia, ecco, “i figli creano povertà”. Non è forse impressionante? Non è scandaloso? Non è spaventoso? Non è drammaticamente significativo che torme di nostri connazionali domani si rechino dal Papa e al Papa che vive a San Pietro e non al Qurinale, facciano presente che i governi italiani ignorano, senza giustificazioni, le loro necessità, anche quelle più essenziali; le loro delusioni, le loro ansie, le loro angosce. E le umiliazioni patite “anche” a opera di potenti i quali alle 9 di mattina circolano in abito da sera (!), sgambettano come burattini o procedono a un passo cadenzato costruito, artefatto, quindi ridicolo; dispongono di automobili gigantesche e perciò grottesche; nutrono amore incondizionato, cieca fiducia per la “deregulation”, per la delocalizzazione; per il contratto a tempo determinato.

Niente di tutto questo sarebbe un tempo accaduto. Anzi, i pater familias con moglie e tre, quattro, cinque, se non sei o sette, figli a carico, dallo Stato avrebbero ricevuto, con regolarità, con puntualità, l’indispensabile assegno familiare, il congruo sussidio con cui sfamare tutte quelle bocche poiché il solo salario, sebbene non proprio modesto, non avrebbe certo potuto far fronte alle esigenze di famiglie talmente numerose. Non ci sarebbe certo stato bisogno di rivolgersi a Pio XII o a Pio XI… Lo Stato Italiano garantiva il sostentamento necessario a famiglie che, altrimenti,  sarebbero rimaste stritolate dalle privazioni, dagli stenti, dalle rinunce, dalle malattie causate dalla miseria. Lo Stato Italiano si faceva carico di chi con le sole proprie forze non ce l’avrebbe umanamente potuta fare. Uno Stato, un Governo dimentichi dei non abbienti, non sono uno Stato, un Governo: sono l’antitesi di Stato e Governo.

La spesa pubblica non metteva per nulla in ginocchio lo Stato. La spesa pubblica non creava i deficit da raccapriccio che si registrano oramai da trent’anni, se non di più, e non si vede come se ne possa uscire, con questi personaggi che “fanno politica”, con questi “eroi”, “questi spiriti nobili al servizio del cittadino”…

Le tasse… Le tasse di allora, e come quelle dell’Italia uscita dalla guerra e ricostruitasi in modo egregio, non strangolavano nessuno: non t’arrivavano cartelle esattoriali “da infarto”, o “da svenimento”. Avevi bisogno, nel 1936 come nel 1956, di far sentire le tue ragioni: ebbene, trovavi nell’apparato statale chi t’ascoltava, chi ti veniva incontro, e nel saldo ti agevolava e ti ci agevolava nella gioia di rendersi utile a un cittadino, un cittadino come lui stesso. La Nazione ti era amica. Non certo nemica.

Oggi, invece, ecco che per moltitudini di italiani, è il Papa, guida sprituale dei cattolici e guida dello Stato Vaticano, a rappresentare l’ultima speranza. L’ultima speranza per gli eredi dei conquistatori del 1870…

A questo punto è voluta arrivare l’Italia…

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: cristfamiglie numerosefigliPapaPapa FrancescopovertàsussidiVaticano
Previous Post

In Italia l’eccezione diventa regola tranne che per Totò Cuffaro

Next Post

Vengo via con te… e ti porto a New York

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nel foyer de La MaMa, Enrico Casagrande e Daniela Francesconi Nicolò, fondatori di Motus e registi e ideatori di tutti i loro spettacoli

Di teatro, tempeste e impegno sociale: una chiacchierata con Motus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?