Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 10, 2014
in
Primo Piano
December 10, 2014
0

Rapporto sulle torture CIA. Tempi sospetti

Marcello CristobyMarcello Cristo
La senatrice democratica Diane Feinstein responsabile della Commissione di Vigilanza sui servizi d'informazione

La senatrice democratica Diane Feinstein responsabile della Commissione di Vigilanza sui servizi d'informazione

Time: 5 mins read

 

"Gli Stati Uniti d'America ribadiscono il loro impegno all'eliminazione totale della tortura e continuano questa battaglia dando il buon esempio. Voglio rivolgere quindi un appello agli altri governi mondiali affinché si uniscano a quello americano e al gruppo di nazioni rispettose delle leggi nel proibire, indagare e perseguire legalmente ogni atto di tortura e nel prevenire l'uso di questi metodi dovunque essi esistano".

Con queste parole, nel giugno del 2003 il presidente americano George W. Bush si rivolse ai rappresentanti delle Nazioni Unite riuniti per la celebrazione della Giornata Internazionale a sostegno delle Vittime della Tortura nel Mondo.

Qualche giorno dopo questo discorso, il consulente legale della CIA, si affrettò a contattare uno degli avvocati della Casa Bianca per esprimere la "sorpresa e preoccupazione" dei responsabili dei servizi d'informazione per la pubblica presa di posizione da parte dell'esecutivo che contraddiceva palesemente l'atteggiamento "privato" della Casa Bianca sui metodi di trattamento dei prigionieri.

Proprio questa ambiguità dell'amministrazione Bush, spinse l'allora direttore della CIA, George Tenet, a scrivere al Consigliere per la Sicurezza Nazionale, Condoleeza Rice, per ribadire il sostegno dell'amministrazione stessa riguardo alle tecniche utilizzate dai servizi di sicurezza per ottenere informazioni.

Questo e altri interessantissimi risvolti sono parte dei dettagli venuti alla luce dopo la pubblicazione del rapporto della Commissione d'Indagine del Senato americano sulla Tortura anzi, per meglio dire, dopo la pubblicazione delle 488 pagine del riepilogo, dal momento che il resto delle 6.000 pagine del rapporto stesso continuano ad essere considerate "riservate" e quindi inaccessibili.

La Commissione del Senato incaricata di indagare sui fatti immediatamente seguenti agli attentati dell'11 settembre 2001 ha impiegato più di quattro anni per la stesura di questo rapporto che contiene anche la smentita ad una replica fornita alla commissione stessa dalla CIA nel 2013 e che, dopo un'attenta analisi, è stata considerata inattendibile.

La replica del 2013 che costituisce il contributo della CIA al dibattito, verte sul fatto che, secondo l'agenzia di Langley, molte potenziali azioni terroristiche seguite all'11 settembre sarebbero state neutralizzate grazie alle informazioni raccolte con i metodi coercitivi di quegli anni.

In particolare, secondo l'agenzia, i metodi "duri" utilizzati nei confronti di Abu Zubaydah, uno dei primi terroristi di un certo calibro catturati dagli americani dopo gli attentati, avrebbe condotto all'arresto dell'ideatore degli attentati stessi, Khalid Sheikh Mohammed e avrebbero sventato altre azioni terroristiche contro obiettivi di alto profilo come il London Canary Wharf e l'aereoporto di Heathrow a Londra e contro il palazzo del governo di Washington.

Questa teoria ha costituito per molto tempo la chiave di volta nell'edificio etico e giuridico con il quale l'America ha voluto fornire una giustificazione razionale e morale a metodi che, se da una parte rasentavano la tortura, dall'altra avevano avuto, teoricamente, il merito di aver salvato centinaia di vite.

Ma, da quanto emerge nel rapporto del Senato, nulla di tutto questo era vero. La correlazione tra l'uso della tortura e i risultati ottenuti in termini di sicurezza nazionale sarebbe estremamente tenue.

Dalla lettura di alcuni dei passi salienti del rapporto stesso, è difficile ignorare la sensazione che, malgrado gli sforzi della CIA di fuorviare la commissione di vigilanza, l'opinione pubblica e la Casa Bianca, l'amministrazione Bush abbia fatto la parte del "sordo che non vuole veramente sentire". Il carattere riservato del resto del rapporto non consente di arrivare ad una conclusione definitiva su questo punto anche perché l'amministrazione Bush ha esercitato il suo potere esecutivo di censura sui documenti della Casa Bianca e, ciò che emerge nel rapporto sono solo le interazioni che la CIA ha documentato con l'esecutivo.

Quando Barack Obama si è insediato alla Casa Bianca, nel gennaio del 2009, una delle prime azioni politiche da lui intraprese è stata quella di porre fine a questi metodi di "interrogatori forzati" perpetrati dalla CIA e che si ponevano in una zona giuridicamente e moralmente grigia.

Ma, a dispetto di qualche tentennamento successivo, il presidente Obama ha anche dichiarato apertamente di "voler guardare al futuro piuttosto che al passato" facendo intendere, in altre parole, di non voler perseguire legalmente i responsabili dell'amministrazione Bush per le loro azioni.

Questo è stato quindi l'intento di Obama sin dall'inizio. D'altronde, malgrado i dettagli venuti alla luce con la pubblicazione del rapporto stesso, i fatti salienti in esso contenuti erano giá per lo piú noti ed ampiamente dibattuti.

Come come mai la Casa Bianca ha ora insistito per la pubblicazione di questo rapporto malgrado le molte voci contrarie alcune delle quali interne allo stesso Partito Democratico?

Al di là dei contenuti rivelati, a sembrare particolarmente significativi sono i tempi e le coincidenze che circondano la pubblicazione del rapporto. Dopo la pesante sconfitta elettorale di novembre che è costata al partito del presidente la maggioranza al Senato, l'atteggiamento politico di Barack Obama è divenuto, paradossalmente, molto più deciso e aggressivo.

Dagli accordi bilaterali con la Cina per la riduzione di emissioni inquinanti alla chiara presa di posizione della Casa Bianca in favore della cosiddetta "Net neutrality" fino alla clamorosa azione esecutiva in materia di immigrazione, Obama sembra essersi finalmente convinto che, vista l'impossibilità di cooperare con l'opposizione repubblicana votata ad un ostruzionismo totale, senza più niente da perdere che non sia giáàstato perso, tanto vale fare sfoggio di un "decisionismo" politico di alto profilo piuttosto che insistere nella ricerca di improbabili azioni concilianti. E, vista in quest'ottica, la pubblicazione del rapporto in questo momento sembra svolgere un ruolo puramente politico: quello di ribadire le malefatte dei repubblicani durante l'amministrazione Bush proprio quando il candidato del GOP alle elezioni presidenziali del 2016 potrebbe essere un altro Bush: l'ex governatore della Florida Jeb, fratello di George.

Non sembra un caso a questo proposito, il fatto che il rapporto stesso sia stato pubblicato proprio alla vigilia della Giornata Mondiale dell'ONU sui Diritti Umani.

Questo danno di immagine inflitto al Partito Repubblicano potrebbe anche essere una sorta di "attacco preventivo" rispetto alle possibili contromosse che lo stesso GOP starebbe preparando per contrastare l'effetto della recente decisione presidenziale a tutela degli immigrati.

Che sia dovuta ad una ragione o ad un'altra quindi, la pubblicazione di questo rapporto sembra avere un chiaro carattere politico. Ma, a parte questo, non guasta il fatto di aver riaperto il dibattito su un aspetto fondamentale dell'equilibrio democratico della nazione: quello dei controlli esercitati dagli organi legislativi, cioè dai rappresentanti del popolo, sui servizi di informazione.

Dopotutto i contribuenti finanziano le proprie spie affinché mentano per loro, non a loro.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: 9/11CIATorturawaterboarding
Previous Post

Musica e sapore: la bellezza italiana secondo Eataly

Next Post

All’ONU Gentiloni condanna la tortura: “Non è coerente con i valori della democrazia”

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Pakistan, ‘nessuna de-escalation con l’India’

Pakistan, ‘nessuna de-escalation con l’India’

byAnsa
Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato

Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il rompicapo del TTIP, opportunità o minaccia?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?