Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 29, 2014
in
Primo Piano
September 29, 2014
0

Sicilia: continuano a Canneto i fenomeni ravvicinati di chissà che tipo

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 4 mins read

 

A Canneto di Caronia sono ricominciati i fuochi. Non sono i fuochi della festa del paese, ma qualcosa di inquietante che, dopo oltre dieci anni non è stato del tutto spiegato. Il “del tutto” – e scusate il gioco di parole – ci sta tutto, perché, bene o male, tutti hanno capito di che si tratta. Ma nessuno, in Italia, ha il coraggio di andare fino in fondo.

Canneto di Caronia – breve digressione per i lettori americani – è una frazione a mare di Caronia, paese della provincia di Messina che prende il nome dalle Caronie, monti che in Sicilia si chiamano anche Nebrodi.

Caronia, cittadina di circa 3 mila e 500 anime, si affaccia nel mar Tirreno con una frazione – Canneto di Caronia, per l’appunto – che da oltre un decennio, a corrente alternata, è oggetto d’interesse da parte del mondo dell’informazione per via di strani fenomeni: abitazioni che, improvvisamente, prendo fuoco, impianti elettrici che saltano, guasti alle automobili.

Fatti piuttosto inquietanti, a quanto pare legati a improvvise scariche elettromagnetiche di elevata intensità.  Oggi, che si tratti di elettromagnetismo, è fuor di dubbio. Ma nei primi anni del 2000 quando iniziarono questi incidenti non si sapeva nulla. Tanto che qualche giornale, con una buona dose di fantasia, ipotizzò la presenza di Ufo.  

In realtà la faccenda è molto più semplice. Ed è riconducibile – oggi sono in tanti ad esserne convinti – ad esercitazioni militari che vanno in scena nel basso Tirreno. Ma attenzione: con la dizione “esercitazioni militari” non significa che tutto è chiaro. Non si sa, infatti, che tipo di armi verrebbero sperimentate nelle profondità del Tirreno. E c’è chi non esclude che si tratti di sperimentazioni per indurre e ‘controllare’ possibili mutazioni climatiche.

Qui la storia si complica. Perché, a tutt’oggi, nonostante il manifestarsi di eventi climatici catastrofici nel passato mai così frequenti, non tutti, ad esempio, credono nelle cosiddette “Scie chimiche”. C’è, addirittura, chi nega gli studi in corso per cambiare il clima. Dicendo che sono solo “discorsi da film”. Dimenticando che certi film ‘surreali’, qualche volta, prendono spunto da fatti veri tenuti nascosti dalle ‘autorità’.

Da non dimenticare un altro particolare: la presenza, nel Tirreno, di un vulcano attivo, ovviamente sottomarino. Si tratta del Marsili. Un vulcano che gli esperti considerano pericoloso. Ne accenniamo per completezza d’informazione. Perché, in effetti, il Marsili, con l’elettromagnetismo, non dovrebbe avere nulla a che spartire.

A Canneto di Caronia, dicevamo, la gente ha paura. Gli abitanti di questa frazione erano rimasti in pace per un po’ di anni. Ma da qualche tempo i fenomeni inquietanti sono ricominciati.

La Regione siciliana (la Sicilia, come scriviamo spesso, è una Regione italiana autonoma, un po’ meno di uno Stato americano), per qualche settimana ha inviato la Protezione civile. Poi, però, ha deciso di interrompere questo servizio. “E ha sbagliato – ci dice il Sindaco di Caronia, Rino Beringheli -. Perché non si può abbandonare una comunità impaurita da fenomeni incontrollabili”.

Il Sindaco di Caronia, da sabato scorso, si è trasferito in questa frazione. “Da qui non mi muoverò fino a quando non interverranno le autorità a protezione dei cittadini”.

Dalla Regione siciliana non c’è molto da aspettarsi. Il Governo regionale è alle prese con un quasi fallimento. Da un paio di mesi non paga interi settori dell’Amministrazione perché non ha i soldi. Ma oggi il tema non è il fallimento prossimo venturo della Regione siciliana. Oggi il tema è una piccola comunità spaventata. E abbandonata da una Regione mezzo fallita.

Più serio il comportamento del numero uno della Protezione civile nazionale, Franco Gabrielli. Che lo scorso agosto si è catapultato a Canneto di Caronia per provare a capire quello che sta succedendo. Gabrielli, lo scorso 5 settembre, ha convocato una riunione a Roma con alcuni ministri, i rappresentanti della Regione e della Prefettura di Messina.

Il capo della Protezione civile italiana ha deciso di ricostituire un gruppo di studio, simile a quello che ha operato nei primi anni del 2000, quando iniziarono questi strani fenomeni. Gli scienziati che operavano allora costituivano un ‘Comitato interistituzionale’ che, in effetti, ha raggiunto risultati di una certa importanza. Indicando anche la strada da percorrere per cercare di capirne di più.

Poi, però, i fenomeni strani cessarono, quasi improvvisamente. E delle ‘raccomandazioni’ del ‘Comitato interistituzionale’ di quegli anni non si è saputo più nulla.  

Oggi Gabrielli vuole ripartire da quelle osservazioni. Da qui la costituzione di un nuovo gruppo di lavoro.

Da allora ad oggi, in Sicilia, lo scenario è mutato. Nel senso che le aree dell’Isola dove avvengono questi strani fenomeni sono aumentate. E’ storia nota quello che succede in una galleria dell’autostrada Palermo-Catania, all’altezza di Tremonzelli. Succede che automobili che entrano in questa galleria, improvvisamente, si bloccano per guasti agli apparati elettrici. Superfluo aggiungere che nessuno ha spiegato, per filo e per segno, quello che succede.

Questi fenomeni non sono frequenti. Ci sono periodi in cui si verificano e periodi in cui non succede nulla. La stessa ‘sintomatologia’ di Canneto di Caronia, che in linea d’area dista meno di cento chilometri da Tremonzelli.

Alcuni fenomeni strani si sono verificati, qualche anno fa a Riesi, in provincia di Caltanissetta. Dove i pavimenti di alcune abitazioni raggiungevano temperature elevate.

Da non dimenticare altre due ‘novità’. Il Muos di Niscemi, un megaradar impiantato dai militari americani che dovrebbe iniziare ad emettere onde elettromagnetiche di elevate intensità.

Ancora onde elettromagnetiche, ancora elettromagnetismo. Quasi che la Sicilia non possa fare a meno di certe armi.

Infine una notizia particolare. La Nasa che si interessa di un osservatorio astronomico che dovrebbe sorgere sulle Madonie, a Isnello, piccolo centro di questa catena montuosa. Un paese che dista pochi chilometri dalla galleria di Tremonzelli.

Canneto di Caronia, galleria di Tremonzelli, il Muos di Niscemi, la terra che si riscalda a Riesi e, adesso, un osservatorio astronomico sulle Madonie. Ce n’è o no abbastanza per chiedersi: ma che cosa sta succedendo in Sicilia? 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: Canneto di Canoriaesercitazioni militarifenomeni elettromagneticiSicilia
Previous Post

Fidel Renzi o Matteo Castro?

Next Post

Uomo Moderno: la rivista che fa sognare l’America ai giovani talenti della moda italiana

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Segretario di Stato, Cardinale Pietro Parolin della Santa Sede durante il suo intervento all'Assemblea Generale. UN Photo/Cia Pak

ONU: Per l’inviato della Santa Sede, Cardinale Parolin, giusto fermare i terroristi con un uso proporzionato della forza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?