Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 7, 2014
in
Primo Piano
September 7, 2014
0

The Rule: Cambiare Newark con la regola benedettina

Chiara BarbobyChiara Barbo
Time: 4 mins read

The Rule – la Regola – è quella benedettina, la città è Newark, in New Jersey, settima negli Stati Uniti per numero di omicidi.

Dopo Revolution 67, documentario sulla rivolta a Newark del 1967 che hanno profondamente segnato la vita e la popolazione della città del New Jersey, i filmmaker Marylou e Jerome Bongiorno tornano con The Rule, in questi giorni in proiezione al Quad Cinema di New York. Un affascinante documentario sul monastero benedettino di Newark (Newark Abbey), un monastero urbano in cui i monaci alternano la preghiera e il lavoro (ora et labora è appunto il motto benedettino) con un aspetto fondamentale e fondante della loro missione civile prima che religiosa, che è quello dell'educazione.

posterOltre ad essere un monastero, St. Benedict è infatti una prep school, con una storia importante alle spalle; importante quanto travagliata, così come travagliata è stata la storia di Newark, come racconta il documentario stesso: una storia fatta di immigrazione, disoccupazione, tensioni sociali, povertà. Frequentano oggi la scuola 550 studenti che vengono soprattutto da famiglie difficili, dal disagio di quartieri poveri e violenti, dalle gang.

Se l'adolescenza in sé è un'età fragile e complicata, quella dei ragazzi di Newark può essere disperata. In gran parte African-American e Latinos, ma anche (sebbene ora in numero minore) nipoti e pronipoti di immigrati italiani e irlandesi, e anche tedeschi, polacchi, scandinavi – come raccontava magnificamente Philip Roth nella sua Pastorale Americana – i ragazzi a St. Benedict vivono e studiano seguendo modelli educativi e di leadership sicuramente duri ma efficaci e innovativi, imparando e mettendo in pratica valori come la condivisione, il rispetto, e il senso di appartenenza a una comunità, “fondamentali per diventare adulti e vivere in relazioni familiari e sociali a rischio come tante ce ne sono a Newark”, spiega uno dei monaci intervistati nel documentario. Sentirsi connessi con gli altri, acquisire gli strumenti necessari a crescere, proseguire con gli studi, trovare un lavoro, non mollare famiglia e amici al primo ostacolo, non farsi risucchiare dal disagio e dalla violenza che hanno intorno, seguire modelli positivi e non quelli negativi a cui sono quotidianamente esposti fuori da St. Benedict, questo è lo straordinario risultato per cui monaci, educatori e i ragazzi stessi lavorano e lottano ogni giorno.

E i risultati sono eccellenti. St Benedict ha infatti la più alta percentuale di ammissioni al college fra i ragazzi afro-americani di tutti gli Stati Uniti, anche ora in cui invece la percentuale nazionale è scesa vertiginosamente. Accanto all'aspetto educativo, il documentario di Marylou e Jerome Bongiorno presenta anche quello spirituale e monastico, racconta la quotidianità dei monaci sia a scuola che fra le mura del monastero, in uno spaccato affascinante. E sono i monaci stessi a raccontare nel documentario la storia del monastero, la Regola benedettina ma soprattutto la fragilità stessa di essere monaci in una città difficile come Newark, adesso come in passato. Durante e dopo le rivolte del 1967, i monaci erano divisi al loro interno: alcuni hanno scelto di ritirarsi altrove, perché secondo loro la crescente popolazione afro-americana e le tensioni sociali altissime mettevano a rischio la vita e il lavoro del monastero stesso. Altri monaci, più coraggiosamente e coerentemente, hanno scelto di restare, aprendo le porte a chi era più in difficoltà anziché chiuderle. “La paura si trasforma in rabbia, la disperazione di non avere non ciò che si vuole (senza quello si può sopravvivere tranquillamente) ma ciò di cui si ha bisogno per vivere”: questa era la sfida dei monaci che scelsero di restare tra la gente di Newark, “e la scelta non aveva nulla a che vedere con la religione e con San Benedetto, almeno non consapevolmente”, raccontano. La scelta è stata quella di essere uomini fra gli uomini.

The Rule procede illustrando uno ad uno i punti della regola benedettina – sebbene reinterpretati dai monaci in relazione al luogo e al tempo in cui vivono, e soprattutto ai ragazzi che frequentano la scuola – alternando interviste ai monaci, spaccati di vita quotidiana, e un po' di grafica, creata dallo stesso Jerome Bongiorno per illustrare in alcuni punti parole e situazioni.

“Newark è un microcosmo – raccontano gli autori – la nostra intenzione era quella di raccontare, attraverso la città in cui viviamo e che conosciamo bene, la società americana”.

Marylou e Jerome Bongiorno

Marylou e Jerome Bongiorno, autori del documentario The Rule

“Dopo Revolution 67, The Rule è il secondo film di quella che abbiamo voluto chiamare la R Trilogy – prosegue Marylou Bongiorno – Il nostro prossimo lavoro sarà Rust, sulla povertà”. E aggiunge Jerome: “Il tasso di povertà a Newark è altissimo, il 32%. A Newark non c'è quasi classe media, e bisogna crearla, perché poi la classe media è quella che vota e può costringere la politica e le amministrazioni a lavorare bene. Bisogna crearla attraverso l'educazione, con esempi come la St. Benedict, e poi facendo sì che i ragazzi una volta usciti dal college, tornino a Newark, per farla crescere, e far capire a quelli che sono diventati classe media (poliziotti, vigili del fuoco, ma anche avvocati, professionisti) e se ne sono andati a vivere altrove, che non basta lavorare a Newark, devono vivere a Newark, esserci ogni giorno, conoscere le persone, altrimenti non funziona”.

The Rule verrà utilizzato come strumento didattico da alcuni college e high school di New York e New Jersey e anche di altri stati, e si stanno avviando delle collaborazioni con i dipartimenti di alcune università, proprio per il modello educativo proposto dalla St. Benedict e dai monaci benedettini nelle strade povere e violente di Newark.

Il documentario è stato prodotto dalla PBS, ed è in programmazione al Quad Cinema fino all'11 settembre. Il 12 settembre il film verrà presentato a Los Angeles, mentre dal 25 andrà in onda in diverse aree degli Stati Uniti, in date diverse: a New York verrà trasmesso lunedì 29 settembre.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: afro-americaniBenedettinidocumentarioistruzionelatinosNewarkscuola
Previous Post

Oscar Romero, Cristiano o comunista?

Next Post

La vera colpa di Davide Bifolco è stata quella di essere napoletano?

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025

Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025

byAnsa
Kallas, ‘inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas’

Kallas, ‘inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas’

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La sfida infinita tra docenti e genitori

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?