Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 31, 2014
in
Primo Piano
July 31, 2014
0

Quei militari tornati dalla missione col tumore da uranio

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 5 mins read

Ne capitano davvero tante in questo povero paese che si chiama Italia; e ogni volta non sai se indignarti, rassegnarti a quello che sembra l’ineluttabile o dare ragione a chi vorrebbe ripristinare la ghigliottina e Mastro Titta… Prendiamo lo scandalo dei militari italiani vittime dell’uranio messo in luce da una recente inchiesta pubblicata su L’Espresso; c’è di che rimanere impietriti. Per il comportamento assunto dalle istituzioni, per il silenzio e l’omertà che avvolgono i fatti denunciati, per la gravità delle cose che vengono raccontare. Si comincia con la storia di Giovanni, carabiniere, ex scorta di magistrati antimafia, veterano di missioni all’estero in Kosovo e Nassiriya. Giovanni capisce che qualcosa non va per le continue, dolorose emicranie, i problemi alla vista, le gambe che non reggono più. “Ha solo bisogno di riposo”, sostengono i medici. Davvero delle ottime diagnosi! Giovanni ha un tumore al cervello. Diciotto mesi e quindici giorni di agonia, poi la morte. Seconda storia: Gaetano, vice brigadiere, anche lui reduce da missioni in Bosnia; gli asportano mezzo intestino, quattro interventi in cinque anni; ora Gaetano è immobilizzato in un letto d’ospedale. C’è poi Paolo, quando partì per la prima missione all’estero aveva appena compiuto vent’anni. Oggi di anni ne ha 35, quindici anni di lotta contro un tumore che gli porta via un testicolo.

Sembra siano circa 3.700 i militari che negli ultimi dieci anni si sono ammalati di tumore dopo aver preso parte a missioni all’estero. Dal 1999 a oggi 314 quelli già deceduti. Tutti presentano o presentavano una patologia provocata da esposizioni all’uranio impoverito o al radon, un gas radioattivo completamente inodore che deriva sempre dallo stesso metallo: “Un esercito silenzioso, che ora chiede a gran voce di essere ascoltato dal ministro della Difesa Roberta Pinotti”. Una lista di morti e malati sottoposti a cure estenuanti che ogni giorno si allunga, le segnalazioni dettagliate giungono da tutta Italia. “Eppure — denunciano avvocati e associazioni — il ministero della Difesa, che nel 2010 ha persino istituito un gruppo progetto uranio impoverito proprio per studiare il fenomeno e ha messo a disposizione un fondo di 30 milioni di euro (finanziato con 10 milioni di euro all’anno) per risarcire eventuali vittime, continua a non rispondere alle loro lettere, telefonate e richieste d’aiuto”. Di molti di questi casi si sta occupando la Procura di Rimini: un pool di magistrati ha messo insieme in poco più di un anno un totale di 27 casi, fra esposti e denunce.

L’Italia è uno dei pochissimi Paesi europei ancora scettico di fronte a un collegamento fra l’esposizione al materiale con cui sono costruite le teste di guerra delle munizioni usate dalla prima Guerra del Golfo ad oggi e l’insorgenza delle forme tumorali. Eppure, “i rischi delle esposizioni da uranio impoverito, alle autorità italiane, dovevano essere ben noti da tempo: in particolare dal 1999, da quanto l’U.S. Army divulgò un’informativa rivolta ai vertici militari di tutti i Paesi presenti in missioni nella ex Yugoslavia sulla pericolosità delle neoparticelle di uranio impoverito”. Il documento americano illustra come difendersi dai rischi dovuti al contatto con l’uranio, per esempio lavandosi le mani e coprendo la pelle esposta. Inoltre, per quanto riguarda le missioni in Kosovo, una cartina segnalava le zone bombardate da armi di uranio impoverito. Una polvere terribile, l’uranio, in grado di infilarsi nelle divise dei militari e di provocare negli anni malattie irreversibili. Secondo le istruzioni americane neppure un lembo di pelle doveva rimanere esposto a quel metallo, i soldati dovevano indossare tute completamente impermeabili.

Pare che i nostri militari fossero invece vestiti poco più che in braghe di tela: “Si sedevano nelle camionette dove sui sedili era rimasta la polvere di uranio, che si infilava nelle mutande e nei pantaloni. E questo spiega l’anomala insorgenza di tumori non solo alle vie respiratorie, ma anche ai testicoli e rettali”. Il capitano Enrico Laccetti, alto ufficiale della Croce Rossa, per quasi dieci anni ha prestato servizio nei Balcani; al ritorno dalla missione di pace si è ritrovato un linfoma ai polmoni lungo 24 centimetri provocato – recita il referto della biopsia – “da nanoparticelle di metallo pesante”. Racconta: “Noi italiani operavamo a mani nude, con il volto scoperto, senza maschere, in territori altamente inquinati da proiettili di uranio impoverito, ancora conficcati al suolo, e poi vedevamo i soldati statunitensi tutti bardati, con divise ultratecnologiche che sembravano sbarcati da un film di fantascienza, ma quando abbiamo chiesto ai nostri superiori perché fossero così protetti — e noi invece no — loro ci rispondevano: sono americani, sono esagerati. Non preoccupatevi: è tutto a posto”. Tutto a posto… Gli effetti dell’uranio possono impiegare anche quindici anni prima di manifestarsi. E infatti c’è un boom di segnalazioni ai centralini della Procura di Rimini, dove il pubblico ministero Davide Ercolani coordina un’inchiesta che per ora riguarda 27 militari. Il fascicolo d’indagine con l’accusa di omicidio colposo e omessa esecuzione di un incarico, finora è contro ignoti; ma si potrebbe arrivare a dare un nome e un cognome ai vertici militari responsabili delle missioni di pace all’estero che avrebbero potuto sapere i rischi ai quali andavano incontro i militari, mandati allo sbaraglio in territori fortemente inquinati dall’uranio impoverito. Chi erano e quanti erano, insomma, i comandanti consapevoli del rischio che stavano correndo i loro militari e che nonostante questo li hanno lasciati servire lo Stato in quelle condizioni? Un  interrogativo che finora non ha avuto risposta.

Sono almeno 25 le sentenze di condanna in tutta Italia nei confronti del Ministero della Difesa. I giudici riconoscono il nesso di causalità fra la malattia sviluppata dai militari e la loro esposizione in missione all’uranio impoverito. Quasi tutte queste cause, in tutta Italia, sono state portate avanti dallo studio legale dell’avvocato romano Angelo Fiore Tartaglia, in collaborazione con l’Osservatorio Militare presieduto dal maresciallo in pensione Domenico Leggiero. Finora nessun militare ha riscosso un solo euro da parte del ministero della Difesa. Ma se queste condanne dovessero passare in giudicato, lo Stato potrebbe essere obbligato a versare una valanga di risarcimenti, come dimostra la sentenza della Corte dei Conti dell’Aquila, che due anni fa ha condannato il ministero della Difesa e quello dell’Economia a versare una pensione militare privilegiata al caporal maggiore Rinaldo Porretti, reduce da missioni in Bosnia e  Albania, colpito da un carcinoma neuroendocrino metastatizzato. “La permanenza in missione di pace — scrive il giudice nella sentenza — si è protratta senza alcun mezzo di protezione dalle esalazioni e residui tossici quali derivanti dalla combustione e ossidazione di metalli pesanti a seguito dell’esplosione di ordigni bellici e delle fabbriche di sostanze chimiche, anch’esse bombardate… Questo giudice non può non riconoscere l’alta probabilità che le neoparticelle a sua volta generate da proiettili composti di uranio depleto, abbiano costituito un elemento determinante per la patologia stessa, che si è manifestata a diversi anni di distanza dal ritorno in patria”. Un risarcimento danni da 400.000 euro è stato riconosciuto in primo grado dal Tribunale civile di Roma alla famiglia del caporal maggiore dell’Esercito Amedeo D’Inverno, 30 anni, deceduto il 10 febbraio 2007 dopo il rientro da missioni in Bosnia per una forma fulminante di leucemia promielocita acuta. Condannando ancora una volta il ministero della Difesa, i giudici oltre a rilevare che dalle biopsie “sono emersi elementi chimici metallici non presenti nel corpo umano” attribuiscono una chiara responsabilità ai vertici della Difesa: “Appare logico pensare che il ministero della Difesa dell’epoca fosse a conoscenza dell’esistenza dell’uranio impoverito in Bosnia o come minimo del serio rischio di un suo utilizzo in quell’area”. Poche settimane fa una sentenza definita “storica” della Corte di Cassazione: sancisce come la giurisdizione competente a valutare il danno per gli eredi dei militari morti sia quella dei tribunali ordinari. Una vittoria per le vittime e i loro familiari. Una sconfitta per lo Stato, che sarà chiamato a prendersi le proprie responsabilità e a fare i conti con decine di vite stroncate. Questa la situazione, questi i fatti. Ed è sperabile che non siano pochi quelli che leggendo il contenuto di questa inchiesta siano presi da un moto di rabbia, indignazione, nausea per quello che è accaduto, per quello che accade.
  

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Cancroesercitomilitari italianimissioni militaritumoreuranio
Previous Post

Amare Berlino, elegante signora

Next Post

Turisti in fila per Renoir messo in scatola

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La riforma del Senato: perversioni e (apparenti) schizofrenie fra Italia ed Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?