Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 1, 2014
in
Primo Piano
July 1, 2014
0

Riforme per il futuro del Paese: ma forse Pippo non lo sa…

Enzo BaldinibyEnzo Baldini
Time: 5 mins read

Ho esitato molto prima di decidere se inviare a La VOCE questo articolo, ma siamo alla vigilia di giorni decisivi per le riforme che potrebbero segnare il futuro del nostro Paese e vedo che nel PD Giuseppe (detto Pippo) Civati non riesce ancora a contenere tutta la sua smania e rabbia di chi reputa forse di non contare o di non essere considerato come dovrebbe (secondo lui ovviamente).

Leggo con qualche brivido alla schiena quanto ha appena dichiarato, schierandosi dalla parte di coloro che vogliono salvare a tutti i costi il Senato italiano e mettere così i bastoni tra le ruote alla proposta di Matteo Renzi e al futuro (politico) della linea da questi tracciata: “La gestione del partito [il PD] è ai limiti dell’autoritarismo. Renzi deve smettere di rappresentare la vicenda come un derby tra chi le vuole e non le vuole. Le riforme le vogliamo tutti, ma bisogna capire quali. C’è l’indicazione del partito ma c’è anche la sovranità del Parlamento” (cito dal Corriere della sera del 29 giugno).

Ma non si vergogna on.Civati? Non Le sono bastate le figure pietose e puerili che già ha fatto nelle ultime settimane?

Mi riferisco a come Lei è intervenuto con la sua retorica garantista e scopertamente furbetta, anzi con tono ricattatorio, a proposito della sostituzione di Corradino Mineo nella commissione Affari costituzionali del Senato (di nomina del gruppo parlamentare e quindi espressione del partito). Lei allora aveva paragonato la rimozione di Mineo a un ”editto bulgaro”. Ecco quanto Lei aveva allora dichiarato e riprendo letteralmente il brano da Il Fatto quotidiano online del 12 giugno: «“È una decisione di Renzi che Zanda ha immediatamente eseguito, perché oggi lo stesso premier l’ha rivendicata dalla Cina. A volte queste cose venivano dalla Bulgaria, ma evidentemente siamo ancora più esotici”. ”Chi non si adegua – prosegue il deputato – viene cacciato” e “questa è la linea dei gruppi parlamentari di maggioranza al Senato“. Poi avverte Renzi: “Se pensa di portare a Berlusconi lo scalpo di Mineo e di Chiti, fa un errore di valutazione: il testo Boschi passerebbe in commissione, ma non in aula, dove le perplessità riemergerebbero, a maggior ragione dopo l’umiliazione costituzionale di ieri”.

Alla luce dell’inconsistenza di tali affermazioni, mostrata in maniera inoppugnabile da quanto è poi accaduto, se la sentirebbe di ripeterle?

Pare proprio che Lei non si renda conto della portate eversiva e ricattatoria delle Sue espressioni; mi correggo, portata irresponsabile, politicamente, s’intende: Machiavelli l’avrebbe sicuramente cacciata all’inferno dei politici senza la benché minima esitazione.

No, è chiaro che Lei proprio non se ne è reso e non se ne rende conto, se solo pochi giorni più tardi ha rincrudito la dose (forse per non perdere la faccia) con il suo comunicato nel quale annunciava urbi et orbi che non sarebbe intervenuto all’assemblea del PD del 14 giugno: “C’è un clima da torcida brasiliana in platea che non permette una discussione. Ma i problemi dei rapporti interni al partito e delle riforme restano. Ci sarebbe un dibattito da fare, ma non vedo il clima giusto”(riprendo da Europa online del 21 giugno). 

Ma come? Lancia accuse di autoritarismo proprio Lei? 

Ha forse dimenticato di come e in quali termini si era adombrato (vede che termine “morbido” adopero?) perché Maria Carmela Lanzetta, (già) autorevole elemento della “sua” corrente, ma soprattutto emblema della battaglia alla ‘ndrangheta, aveva osato accettare di diventare ministro per gli Affari Regionali senza avvisare Lei e soprattutto senza chiedere e ottenere la Sua autorizzazione?

Bel modello di comportamento democratico da additare ai quei “giovani” di cui si riempie la bocca, ma che non sembrano tenerla troppo in considerazione. Forse perché percepiscono bene, certamente meglio di Lei, che anche le idee più condivisibili diventano difficili da accettare se espresse in maniera scopertamente autoreferenziale e con modalità che rasentano l’egotismo.

Ha inoltre dimenticato che, a proposito del recente disastro elettorale del Partito Democratico a Livorno, peraltro ampiamente annunciato, ha rilasciato a caldo (forse troppo a caldo) un’intervista al quotidiano genovese “Il Secolo XIX” del 10 giugno?

Un giornale particolarmente interessato ai fatti livornesi per via della presenza non marginale nella città toscana dell’emigrante genovese di lusso Aldo Spinelli, che, dopo il Genoa si è regalato la squadra di calcio del Livorno, e che, in rapida connessione (forse non proprio casuale), dopo aver consolidato un posto di rilievo nel porto del capoluogo ligure, ne ha raggiunto uno forse ancor più “incisivo” in quello della città toscana. Non a caso, tutta la pagina accanto a quella della Sua intervista era occupata da un lucido articolo dall’eloquente titolo “Livorno, il suicidio dei perpetui. Al governo da 68 anni, divisi, incapaci di cambiare: ecco la sconfitta Dem”, subito seguito da una puntuale intervista a Spinelli “patron degli amaranto” livornesi (quest’anno purtroppo retrocessi in serie B).

Ebbene, nell’intervista in questione Lei, in sintonia col disco rotto che si ostina a far suonare, rispondendo alla domanda circa l’interpretazione di alcuni renziani per cui il PD ha perso sistematicamente dove c’era in campo la ‘vecchia guardia’,  sentenzia senza mezzi termini: “A me sembra pericoloso questo modo di ragionare”.

E rincara la dose con una velenosa affermazione: “Renzi è sicuramente nuovo, ma tra i suoi sostenitori, ce ne sono alcuni vecchissimi…  […] Insisto, tra i renziani ci sono tanti che hanno legislature alle spalle, in Sicilia nel ‘renzismo’ ci sono cose molto vecchie”.

Ci spieghi meglio on. Civati. A che intende riferirsi con queste “cose”? Persone? Comportamenti mafiosi? O cos’altro. Abbia il coraggio di dire le “cose” sino in fondo, visto che ha iniziato con insinuazioni di una certa gravità.

In ogni caso farebbe bene a leggersi qualche buon classico greco e romano, o anche solo Erasmo da Rotterdam per restare a secoli non “troppo vecchi”: non dovrebbe avere problemi a farlo, visto che  vanta sul Suo profilo della Camera dei deputati un dottorato in filosofia e scienze umane. 

Forse le farebbero capire che si può essere vecchissimi (come idee e comportamenti) anche con un’età anagrafica giovanissima come la sua; o si può essere giovani e con mente fresca, propositiva, capace di capire il nostro tempo, con la voglia di contribuire a modificarlo, anche se si è arrivati a quell’età che Lei definiva “da rottamare”.

Ha dimenticato che anche Lei usava questa categoria comunicativa? Una categoria decisamente aggressiva e remunerativa in termini politici, di sicuro in molti casi anche decisamente utile e più che pertinente, ma, per carità, spesso vuota di contenuti e di progetti concreti, se non quello: fatevi da parte che arrivo io.

 


BaldiniEnzo Baldini, Professore ordinario presso la ex Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Torino (ora Dipartimento di Culture, Politica e Società), insegna "Storia del pensiero politico" e "Laboratorio Internet per la ricerca storica". Ha lavorato su internet fin dagli albori della rete, è stato tra i creatori della Biblioteca italiana telematica e poi del consorzio interuniversitario ICoN-Italian culture on the Net del quale continua ad occuparsi 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Enzo Baldini

Enzo Baldini

DELLO STESSO AUTORE

Luigi Firpo maestro di storia del pensiero politico. Considerazioni a 100 anni dalla nascita

byEnzo Baldini
Maurizio Landini, leader della Fiom, il sindacato dei metalmeccanici

J’accuse contro Maurizio Landini, sindacalista che prepara un futuro in politica con la sinistra “sinistra”

byEnzo Baldini

A PROPOSITO DI...

Tags: CivatiPDRenziRiformeSenato
Previous Post

Mare Nostrum? A Pozzallo continuano gli sbarchi di disperati, mentre a Roma si abbaia all’Europa

Next Post

Al Summer Fancy Food l’Italia che si spalma, si gusta e si assapora

DELLO STESSO AUTORE

Maurizio Crozza nell'imitazione di Matteo Renzi

L’impolitico Renzi sotto attacco dei marpioni della politica e dell’impresa

byEnzo Baldini

Gli specialisti della Delta Force hanno fallito l’operazione in Siria? Non hanno capito Machiavelli…

byEnzo Baldini

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Sulla tomba di Petrosino si celebra la verità scoperta a Palermo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?