Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 16, 2014
in
Primo Piano
June 16, 2014
0

I monumenti allo spreco: Renzi venga in Sicilia…

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
Immagine digitale del progetto Ponte di Messina

Immagine digitale del progetto Ponte di Messina

Time: 4 mins read

 

Grandi opere pubbliche incompiute. Se davvero il premier Matteo Renzi vuole avere un’idea di cosa significhi cominciare un’opera pubblica e non finirla mai dovrebbe farsi un giro in Sicilia, dove gli esempi non mancano, a cominciare da Marsala, dove nel centro del lungomare fa bella mostra di sè l’opera incompiuta per eccellenza del territorio: il “costruendo” Monumento a Garibaldi e ai Mille, del quale si parla dal giorno dopo lo sbarco che diede il via all’Unità d’Italia, nel 1860.  I lavori sono cominciati nell’86, e non sono stati mai terminati. Si tratta di una piccola storia, che però è significativa

Altri esempi non mancano.

A Sciacca lo scandalo è il teatro di cemento progettato da Giuseppe e Alberto Samonà, in attesa di completamento da 36 anni. È costato 25 milioni di euro ma aprirlo costerebbe 500 mila euro.

Teatro

Il teatro mai terminato a Sciacca

Vicino Sciacca, a Siculiana, c’è un viadotto che finisce in cielo. E’ stato costruito alla fine degli Anni 80  per collegare la stazione ferroviaria (a servizio di una linea ormai dismessa a scartamento ridotto tra Agrigento e Castelvetrano) alla città senza attraversare la Statale 115. Il primo lotto è costato sei miliardi di lire. Il Comune nell’ultimo Prg aveva proposto di riqualificarlo facendone una sorta di giardino pensile, progetto che però la Regione ha cassato.

Capitale dell’incompiuto è Giarre: nove le opere rimaste a metà, dal teatro comunale al parcheggio pluripiano senza uscita fino alla piscina olimpionica inutilizzabile perché lunga 49 metri anziché 50, o al campo da polo da 20 mila posti, o la pista per le macchine radiocomandate. È stato calcolato uno spreco di 50 milioni.

Ancora,  la diga Blufi e  l’invaso Pietrarossa: dovevano risolvere i problemi dell’agricoltura ma si sono rivelati uno spreco di centinaia di milioni di euro che hanno “prosciugato” Stato e Regione.  L’invaso di Blufi, sulle Madonie, doveva distribuire 22 milioni di metri cubi d’acqua alle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna E’ costato circa 260 milioni di euro dal 1989 a oggi, La diga di Pietrarossa, al confine fra il Calatino e l’Ennese. E’ completa al 95% con 70 milioni di euro spesi, ma i lavori sono fermi dal 1997; rimpallo di responsabilità fra Regione e Soprintendenza, scontri fra agricoltori e ambientalisti.  Si parla di un invaso da 35 milioni di metri cubi.

La bretella che doveva collegare i monti Iblei alla Ragusa-Catania,  è perfetta, c’è il guardrail, la segnaletica laterale, le strisce sull’asfalto. Ma, subito dopo la curva panoramica, la grande sorpresa è che s’interrompe all’improvviso. Su un muretto di terra. Quattro miliardi spesi, tutto fermo dal 1990.

E poi c’è la madre di tutte le opere incompiute:  Il“Ponte sullo Stretto”, che non si farà mai. Sarebbe costato, secondo stime del 2004, quando il Governo Berlusconi annunciò la ripresa dei lavori, 4,6 miliardi di euro. Sono stati spesi per sole spese di progettazione, consulenze, attività varie, 350 milioni di euro. Il Ponte sullo Stretto richiama da vicino la vicenda del Mose, la grande opera per salvare Venezia dall’acqua alta, dietro la cui realizzazione si nasconde un giro di tangenti niente male. Ma il Mose quanto meno si sta facendo. Il Ponte sullo Stretto non si farà mai, è costato 350 milioni di euro solo in spese di progettazione, servizi e consulenze, e viene da chiedersi se non sia il caso di capire, voce per voce, come siano stati spesi tutti questi soldi pubblici.

Sono 150 i cantieri di opere pubbliche mai terminate in Sicilia, oltre la metà dei 395 incompleti in tutta Italia, secondo i dati forniti dal governo Renzi. Una cifra, quella siciliana, che corrisponde cosiddetta “Anagrafe delle Opere Incompiute” della Regione: 152 per la precisione. Dentro c’è un po’ di tutto. Centinaia di alloggi popolari, strade, fognature, depuratori, zone artigianali, scuole, ospizi, impianti sportivi, messa in sicurezza di quartieri dei centri storici. Un totale di 335,5 milioni già bruciati, ne servirebbero altri 216,3 per ultimare i lavori.

In Sicilia tra l’altro la situazione è così tragica che c’è un doppio elenco. Quello delle opere pubbliche incompiute, e quello delle opere incompiute così vecchie da non trovare più i fascicoli di riferimento nelle stanze dei Comuni o alla Regione. E sono altre 150, risalenti agli anni 70 e ‘80, talmente vecchie che ormai non si trovano più nemmeno i progetti originari. Tra l’altro il censimento riguarda solo Comuni, Province, Iacp e Consorzi Asi. Non ci sono enti regionali, Asp e aziende ospedaliere

Ma cosa blocca i lavori?  Ci sono centinaia di contenziosi con le imprese, mancanza di fondi per completare l’opera, lavori aggiudicati e mai consegnati, ditte fallite prima di iniziare i lavori; calamità naturali (come la strada comunale Calatafimi Segesta-Bosco Angimbè) problemi giudiziari.

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: Opere incompiuteponte sullo strettoRenziSiciliaspese follisprechi
Previous Post

R.a.e.P.: la parola si fa spettacolo per raccontare le morti sul lavoro

Next Post

Turismo e cultura: il giro d’Italia a misura di studente

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Su e giù in equilibrio sulla memoria delle ferite dell'esistenza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?