Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 1, 2014
in
Primo Piano
June 1, 2014
0

New York-Palermo: un Viaggio lungo 7 mila chilometri sui sentieri della Legalità

Valentina BarresibyValentina Barresi
Time: 4 mins read

Le mafie raccontate a chi, oltreoceano, vive dinamiche quotidiane drammatiche e riesce, con la semplicità dei suoi giovani anni, a fare proprio un messaggio che valica confini territoriali e temporali: si è conclusa venerdì l’avventura palermitana di otto studenti della Columbia Heights Educational Campus di Washington D.C., protagonisti di un Viaggio della Legalità lungo una settimana. Un viaggio che è al contempo scoperta e consapevolezza, un percorso tra i luoghi che hanno segnato la cruenta fine delle vittime di Cosa Nostra ma anche il trascorso dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e di quanti come loro si sono posti in antitesi al sistema.mappa

 “Ci siamo sentiti travolti da tutto il calore con cui siamo stati accolti al nostro arrivo, qualcosa di assolutamente inaspettato” ha raccontato Libia, sintetizzando una sensazione comune ai suoi compagni di scuola, atterrati in compagnia di due docenti lo scorso 23 maggio all’aeroporto Falcone e Borsellino, a bordo di un volo di linea New York-Palermo ribattezzato Aereo della Legalità. “Unione e condivisione”, i termini più ricorrenti nelle loro descrizioni della giornata in memoria di Giovanni Falcone cui hanno preso parte, una giornata pervasa da un sentimento di appartenenza che sin dal primo momento li ha “simbolicamente connessi con la tragedia e con un’esperienza profonda” secondo le parole di Anely, che nell’evento dall’innegabile potere evocativo ha colto delle similitudini con quel che l’attentato alle Twin Towers rappresenta per gli americani. “Il messaggio che è emerso, chiaro e forte, è un invito alla condivisione” le hanno fatto eco Clarissa e Astrid, la quale ha sottolineato: “Noi siamo qui perché vogliamo essere diversi. Nella nostra scuola viviamo ogni giorno il dramma delle gang: raccontare la storia di Falcone è la nostra migliore ragione, il senso di questa esperienza. Ci da forza e motivazione”. 

Ai vissuti difficili degli studenti di D.C. ha fatto riferimento anche Alessandra Pukall, docente di italiano che ha accompagnato i suoi allievi a Palermo in un viaggio estemporaneo e intenso: “La nostra è una scuola multiculturale, frequentata per la maggior parte da latino e afro-americani. Molti di loro sono ragazzi in affido, vengono da Paesi in conflitto. Tra le studentesse vi è un’alta percentuale di ragazze madri e non mancano le gang – ha spiegato a La Voce – Cerchiamo di essere un esempio di accoglienza per quanti vivono la criminalità nel quotidiano, pertanto il Viaggio della Legalità è un’occasione unica di confronto e apprendimento. L’invito è arrivato dopo la visita del Presidente del Senato, Piero Grasso, e della moglie Maria Fedele alla Columbia Heights, accompagnati da Lucia Dalla Montà, direttrice dell’Education Office dell’Ambasciata d’Italia a Washington. Sin da subito abbiamo instaurato un bel legame con loro e quando ci è stata proposta l’esperienza a Palermo con la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone siamo stati entusiasti di partire, sebbene non avessimo effettuato un percorso preparatorio”.  

Dopo le manifestazioni del 23 maggio, con la partecipazione in Aula Bunker e al corteo confluito all’Albero Falcone, per i ragazzi sono seguite le visite al Giardino della Memoria di Palermo, a Ciaculli, sito confiscato alla mafia e gestito dal gruppo siciliano dell’Unione dei Cronisti e dai magistrati dell’Anm, nonché quella a San Giuseppe Jato, nei luoghi in cui venne tenuto prigioniero il piccolo Giuseppe Di Matteo, ucciso e sciolto nell’acido nel 1993 a soli tredici anni su ordine dei boss di Cosa Nostra. Un’esperienza di forte impatto per gli studenti americani. “Loro sono i deboli – è il pensiero di Khyle, altro studente della Columbia Heights, in Italia per la prima volta – è vero quel che ci hanno detto in questi giorni: la mafia uccide due volte, fisicamente e culturalmente”. Altre tappe obbligate per il gruppo di Washington sono poi state la Fondazione Falcone, gestita dalla sorella del giudice, Maria Falcone, e Cinisi, città di Peppino Impastato, altro esempio di rigore morale nella lotta alla mafia. Il Viaggio della Legalità è stato inoltre occasione per un contatto diretto con il Bel Paese per i ragazzi che studiano l’italiano, una delle tante lingue offerte dalla Columbia Heights Educational Campus, come ha precisato Wendy Pugh, altra docente accompagnatrice e coordinatrice del progetto di scambi internazionali dell’istituto, diretto dalla preside Maria Tukeva: “Oltre all’italiano, i ragazzi studiano anche l’arabo, il francese, lo spagnolo e a breve impareranno anche il mandarino. Nostro principale obiettivo è, infatti, la focalizzazione sull’educazione globale, affinché i nostri studenti possano avere successo in una società in continuo mutamento”. 

StudentiSebbene calati in un contesto per loro inconsueto, i ragazzi hanno mostrato grande capacità di discernimento, acquisendo punti di vista ben definiti sul fenomeno mafioso, presentato loro attraverso incontri istituzionali, convegni, sopralluoghi. Soprattutto, hanno dimostrato di avere afferrato quel principio di continuità che in fondo è il senso più vero di tutto il percorso che ogni anno viene dettagliatamente tracciato dalla Fondazione Falcone, una continuità nelle azioni di un passato che si fa presente e che è eredità per un futuro migliore, come ha commentato Kierra. “Falcone, Borsellino… loro non si sono fermati. Mai. Quando tornerò in America, dirò agli altri che uniti si è più forti” sono state le parole di Kimoni. “Io vengo dalla Colombia – è intervenuta ancora Libia – anche lì c’è la mafia. E anche se non sono italiana, mi sono sentita orgogliosa. Ho compreso che la comunità può cambiare la storia. Non chi è al potere, ma chi è capace di fare un passo avanti”. Romale ne è sicuro: “Ogni storia ha un cattivo, ma alla fine prevale l’eroe”. 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiaBorsellinoinsegnare l'italianoLingua italianamafiaPalermoScuola FalconeSicilia
Previous Post

In difesa di Mosca

Next Post

Il “quasi tutto” Renzi pensiero: in dieci anni cambio l’Italia e poi rottamatemi

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Festa della Repubblica nel segno della mobilitazione per la lingua italiana in America e l'Expo 2015

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?