President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 30, 2014
in
Primo Piano
May 30, 2014
0

Renzi, Tomasi di Lampedusa, la giustizia. Un promettente paradigma operativo

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

È un bel guaio questo 41%, caro Renzi. Nessun suggerimento, dopo l’incoraggiamento. Ma è un bel guaio, annuirebbero a Napoli. Troppi voti, troppo rapidamente ottenuti, troppo facilmente anche, per non suscitare un fantasma che si aggira sul Suo capo. Un fantasma che può annichilire quello slancio, un po’ sbarazzino e un po’ scaltro, che L’ha fin qui sostenuta e che ha giustificato tante simpatie; un fantasma ormai antico che tutti sembrano conoscere, di cui tutti sembrano diffidare, che tutti è in grado di dominare: il fantasma di Tomasi di Lampedusa.

Guardiamo alla giustizia. Il prossimo 4 giugno, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa giudicherà se l’Italia ha violato l’art 3 della Convenzione Europea, che vieta la tortura. La Corte di Strasburgo aveva già emesso la sua condanna (caso Torreggiani), ma l’aveva anche sospesa, prorogando fino al 27 maggio scorso il termine perché il governo adottasse “le misure necessarie”. Il 28 maggio le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno accolto il ricorso di una persona, condannata per spaccio, e hanno riconosciuto che doveva essere rimessa in libertà. L’hanno assolto? No. E, allora, cos’è successo?

Scusate il giuridico, ma può valerne la pena, se facciamo i ghostbusters. Il Testo Unico sugli stupefacenti era stato sciattamente modificato, nel febbraio 2006, dalla Legge Fini-Giovanardi: prevedendosi, tra l’altro, la stessa pena per ogni tipo di spaccio, senza distinguere fra le varie specie di sostanza spacciata. Dalla marijuana al crack. A febbraio di quest’anno, la Corte Costituzionale aveva dichiarato illegittima questa norma. Inoltre, in più occasioni precedenti, aveva pure dichiarato illegittime le norme che impedivano di considerare, in favore dei recidivi, le circostanze attenuanti (il meccanismo, in verità, era un po’ più complesso, ma sorvoliamo…).

Bene. Sommando, per così dire, gli effetti di queste varie pronunce della Corte Costituzionale, pochi giorni fa, dicevo, la Corte di Cassazione ha stabilito due principi: che le persone condannate per spaccio di stupefacenti, sulla base delle legge sostanzialmente abrogata, abbiano diritto a ricalcolare la loro pena, considerando la specie di sostanza spacciata; e che anche la maggior quantità di pena inflitta per la recidiva, non compensata fin lì con le circostanze attenuanti, vada diminuita, a prescindere dal tipo di droga spacciata. Nell’uno come nell’altro caso, pur se la sentenza sia definitiva, giacché, nella fase dell’esecuzione, cioè a giochi formalmente finiti, l’eventuale miglioramento della pena, diretto o indiretto, è sempre operante.

Come si vede, siamo nel più puro labirinto del diritto. Che c’entra Tomasi di Lampedusa, allora, uno si potrebbe chiedere? C’entra, c’entra. Da quanto si è riassunto, si vede come la pronuncia non fosse scontata, nonostante la Corte Costituzionale, tanto è vero che si è dovuti arrivare fino in Cassazione per venirne a capo; evidentemente, altri giudici (il Tribunale di Napoli) avevano deciso in maniera diversa ed avevano potuto farlo legittimamente, come legittimamente ha potuto presentare ricorso, contro il provvedimento del Tribunale, un Pubblico Ministero che, indifferentemente accusa e difende (lo può fare). Ho scritto “un” Pubblico Ministero. Perché “un altro” Pubblico ministero dello stesso Ufficio avrebbe potuto essere d’accordo con i colleghi (suoi) del Tribunale, e non presentare ricorso. Per questa volta è andata così. E anche questo si può fare.

Si aggiunga, a variare ulteriormente il quadro, che questo cosiddetto ricalcolo non vale per chi è stato condannato anche per associazione per delinquere intesa al “traffico”. Ma che volete? Non s’era detto che è un labirinto? Infatti, la Corte di Cassazione pone “principi di diritto”, e quando lo fa a Sezioni Unite lo fa come chioccia delle Sezioni Semplici. O per risolvere i loro contrasti di giurisprudenza o, se non sono ancora in atto, per prevenire quelli eventuali e futuri.

Consideriamo un altro effetto. In giro si legge che questo “bonus” riguarda il cosiddetto piccolo spaccio. Bisogna però intendersi. Una persona può essere stata condannata senza connessioni con un’associazione per delinquere e, ciononostante, avere spacciato droghe pesanti (e pure in quantità), essere recidivo e, per questo, avere diritto allo scomputo. D’altra parte, un’altra persona può essere stata condannata anche per il delitto associativo, quando, in concreto, il “traffico” riguardava poco più che un Armata Brancaleone, e tuttavia, in ragione del “titolo”, non potrà scomputare nulla della sua pena.

Quello che qui conta ribadire è che, in un contesto di diritto sostanziale, processuale e ordinamentale tanto cristallino, nessuna decisione era “dovuta”. Perciò il Ministro della Giustizia Orlando, che conosce il labirinto tanto quanto le scadenze in agenda, compresa quella del 4 giugno, ha dichiarato, con comprensibile soddisfazione, che sarà “più rapida l’uscita dall’emergenza”. Tanto più che se l’Italia venisse condannata, molti milioni di euro dovrebbero essere procurati, per le molte migliaia di ricorsi pendenti. Noi limitiamoci ad osservare l’enormità di un potere che produce effetti, su così larga scala, a partire da un nucleo valutativo pressoché imperscrutabile.

Però il messaggio è passato. La Corte di Cassazione è stata mite con i più deboli. È stata una pronuncia spiritualmente democratica. Renzi può recarsi fiducioso a Strasburgo. Gli italiani possono attendere fiduciosi la riforma della giustizia, a cominciare dalle carriere, dagli avanzamenti funzional-retributivi, fino alle procedure di assegnazione dei singoli magistrati agli uffici direttivi e ai dipartimenti specialistici.

Sbrigarsi, che a Milano, fiduciosi, aspettano.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: elezioniEuropagiustiziaRenziRiformevittoria elettorale
Previous Post

Faccine sul grande schermo. In sala Emoticon ;), l’esordio alla regia di Livia De Paolis

Next Post

Capire tu non puoi, tu chiamale se vuoi…

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Fausto Ferraresi, lo chef cha agli americani parla il linguaggio del gusto, dall'accento romagnolo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In