Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 27, 2014
in
Primo Piano
May 27, 2014
0

Abbiamo fatto gli europei, ora facciamo l’Europa. Considerazioni dopo le elezioni

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

Ha stravinto Renzi. Ha perso Grillo. Berlusconi sta scomparendo. Questi i verdetti delle recenti elezioni europee. E anche se non vogliamo addentrarci in analisi politico-elettorali, mi pare che ci sia un altro verdetto, già evidenziatosi durante la campagna elettorale: l’inconsistenza e l’impalpabilità dell’Europa. Non tanto e non solo politica, ma come mancanza di un senso di appartenenza ad un destino europeo condiviso.

Il giorno successivo alle votazioni, sfogliando alcuni giornali italiani tra i più diffusi, ho dovuto aspettare tra le otto e le dieci pagine per capire chi potrebbe essere il vincitore europeo: il PSE o il PPE? O comunque avere le idee più chiare sulla sfida in atto per il prossimo presidente della Commissione europea: Martin Schulz o Jean-Claude Juncker? Si farà una “Grosse Koalition” o uno di loro troverà appoggi anche in altri gruppi?

Siamo consapevoli che il risultato ha conseguenze politiche enormi negli assetti politici interni, ma è evidente che a nessuno gliene importi molto dell’Europa. E non stiamo dando la colpa al cittadino inconsapevole della portata europea del suo voto, perché magari non conosce quali siano le istituzioni europee: la Commissione europea, il Parlamento, il Consiglio europeo, ecc… Il problema sta, innanzitutto, nelle stesse istituzioni europee, per non parlare dei partiti nella loro dimensione europea, che non fanno niente per farsi conoscere, per far capire la loro importanza nella vita pubblica europea. Partiamo proprio dai candidati alla Commissione europea. Volete un voto europeo fortemente legittimante anche sul piano personale? Allora, andate a fare campagna elettorale in tutti i paesi europei. Incontrate i cittadini, fate comizi (così imparate qualche lingua in più), partecipate a qualche trasmissione televisiva. Fate sapere chi siete e cosa volete per l’Europa. Fate sentire che vi rivolgete agli italiani, considerandoli europei. Fate sentire che l’Europa esiste, anche e soprattutto nelle persone che la rappresentano.

Martin Schulz è venuto in Italia solo il 1º marzo 2014 al congresso del PSE a Roma quando è stato ufficialmente candidato. Jean-Claude Juncker non mi risulta si sia mai fatto vedere.

Sono certo che se chiedessi a dieci italiani chi vanno ad eleggere con il loro voto, Schulz o Juncker, solo uno o due mi saprebbero rispondere.

Fare l’Europa è una bella frase, ma chi dovrebbe farla mi sembra confuso o strategicamente inefficace. Queste elezioni erano l’occasione giusta. E invece, come è sempre stato, la politica nazionale ha ammazzato ogni orizzonte europeo. Non dico di ribaltare lo scenario, ma almeno di rendere quello di casa meno imperante. Siamo consapevoli che seppur da più di un decennio esiste la moneta unica, alle spalle non c’è un vero governo, né un'unità politica, né un esercito; però c'è una Banca Centrale che la fa da padrona. E non esiste neanche un canale serio di informazione europea, un telegiornale europeo, una fiction europea, un quotidiano europeo.

L’Europa la si fa anche con questo. La stampa, che potrebbe avere un grande ruolo in questo senso, è assolutamente schiava dei condizionamenti di politica interna. Non ho letto un editoriale, che sia uno, dal respiro veramente europeo. Tutti incentrati sulle conseguenze politiche italiane.

L’Europa mi pare sempre di più macchietta di sé stessa. Se non ci credono neanche i suoi rappresentanti come fanno a crederci gli elettori.

Essa appare, allora, come un apparato burocratico incartato su se stesso, privo di identità, di una direzione, della capacità di coinvolgere anche chi si sente fortemente europeo ed europeista, come tantissimi giovani che scoprono l’Europa vera, tramite i programmi Erasmus, i voli low cost, il lavoro. E sono loro, piuttosto che altri a farla. Perché la vivono, colgono le differenze e le somiglianze. Colgono quello spirito europeo che, invece, l’élite amministrativa europea non è in grado di comunicare, far respirare e vivere anche a casa nostra, attraverso una presenza politica che non sia lasciata solo alla dirigenza nazionale.

Per una persona come me che non crede nello Stato europeo, nell’idea di Stato degli stati, ma in una visione glocalista, che privilegia gli enti sovranazionali e subnazionali, questa assenza dell’Europa mi è sembrata figlia della mancanza di idee, progettualità e chiarezza, innanzitutto, politica.

La riforma del lavoro, come quella delle pensioni, fa parte di quel “capitolo”, spesso strumentalizzato politicamente a livello nazionale, denominato: “Ce lo chiede l’Europa”. Io, però, come cittadino europeo, voglio sapere i nomi. Non l’astratto, distante, inconcludente e paralizzante: “Ce lo chiede l’Europa”. Voglio che siano le stesse istituzioni europee a chiedercelo direttamente. Avete mai visto in questi anni Barroso o Herman Von Rompuy (presidente del Consiglio Europeo) dire qualcosa in questo senso agli italiani?

Stiamo assistendo ad un fenomeno che in Italia abbiamo già conosciuto. Stiamo facendo l’Europa dall’alto, attraverso una gabbia amministrativa in mano ad “alieni”. Invece c’è un’altra Europa fatta “bottom up” più vera, attraente, dalle potenziali straordinarie, fatta da giovani studenti, imprenditori, manager capaci, ricercatori, medici, che si muove parallelamente, spesso nell’ombra.

È per questo che non dobbiamo cadere nell’errore di nostrana memoria: “Abbiamo fatto l’Europa, adesso facciamo gli Europei”. No, al di là di ogni euroscetticismo: “Gli europei ci sono. È l’Europa che manca ancora”. Su forza Europa, alza la voce.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: elezioni europeeEuropaistituzioni europeeParlamento EuropeoUnione Europea
Previous Post

EXPO: anche l’America vuole la sua parte

Next Post

Un viaggio nel mondo della narrativa e del cinema

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I morti in Ucraina e l'empatia a telecomando

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?