President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 11, 2014
in
Primo Piano
May 11, 2014
0

Pancho Villa, il rivoluzionario che umiliò i gringos

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Roma sta dando in queste settimane attenzione al Messico, per due richiami culturali di un certo rilievo: la mostra alle scuderie del Quirinale delle opere di Frida Kahlo e il rapporto di Gabriel Garcia Marquez con Città del Messico, sua ultima destinazione. Per gli appassionati di storia si aggiunge il richiamo di un terzo evento, vecchio di un secolo, l’ingresso vittorioso di Emiliano Zapata e Pancho Villa nella città capitale, alla testa delle loro truppe: il primo da sud, l’altro da nord. Il destino sarà presto crudele con Zapata, sconfitto nel 1916 e assassinato nel 1919. A Pancho andrà meglio, perché sarà ammazzato nel 1923. La sventura contribuirà a tramutare i due in eroi e martiri, rendendo inossidabile un mito che pervade il Messico contemporaneo. Merita attenzione in particolare la vicenda umana e politica di Pancho Villa.

Il rispetto di cui gode la sua memoria non viene dal cursus politico-militare, altalenante come quello dei tanti caudillos e signori della guerra che costellarono il periodo “rivoluzionario” del primo Novecento messicano. Tantomeno dalle prestazioni macho di cui andava fiero, benché potesse vantare almeno diciotto mogli sposate, sembra, con rito religioso. Il mito resiste per due ragioni. Perché, come Zapata, diede l’impressione di stare dalla parte dei poveri contro i ricchi e i profittatori. E perché fu a capo dell’unico esercito straniero che abbia invaso con successo, dalla sua costituzione in stato, il territorio degli Stati Uniti, battendo a più riprese i gringos alleati del dittatorello messicano di turno. Nella guerra contro le truppe del governo a stelle e a strisce, Pancho rappresentò i bisogni posti dalla questione sociale del suo paese. Peccato che il presidente idealista Woodrow Wilson si mostrasse incapace di ascoltarli e comprenderli. Capiterà ancora, durante il secolo allora appena agli inizi, alla grande potenza nord americana, di stare dalla parte sbagliata, schierando la sua poderosa forza a difesa di privilegi ingiusti, contro i poveri del mondo.

Zapata e Villa avevano iniziato nei primi anni del Novecento a partecipare alla rivolta dei peones contro la rigida divisione di classe del Messico, dando un significativo contributo alla fine della lunga dittatura di Porfirio Díaz. Con il secondo decennio si apriva un crudele periodo di guerra civile che sarebbe passato alla storia come la “rivoluzione messicana”.

Villa agiva con gruppetti di uomini a cavallo e con azioni di guerriglia, al confine con Texas e Nuovo Messico. Sconfina quando Washington passa a sostenere manu militari la repressione del presidente Carranza Pancho realizza azioni come l’attacco del 1916 a Columbus, Nuovo Messico, protetta da consistente guarnigione. La città è incendiata e salta in aria un albergo. Wilson è furibondo: mette una taglia di 5.000 dollari su Villa e spedisce altri diecimila uomini al comando di Pershing e Patton, futuri mostri sacri della Grande guerra. I cavalli e le cartucciere del david messicano si fanno beffe del golia armato di blindati, dirigibile, aerei, oltre che camion e motocarri. 

Villa si ritirerà a vita privata nel 1920, dopo l’eliminazione di Carranza e l’elezione di Obregon alla presidenza. Gli vengono assegnate consistente protezione armata e una hacienda. Ha poco più di quarant’anni e la prospettiva di una serena vecchiaia da proprietario terriero, ma si fa buggerare dal debole per le donne. Esce per far da padrino al battesimo del figlio di un suo uomo, e va poi a far visita, con scorta ridotta, ad un’amante. Sulla strada del rientro, cade sotto il fuoco incrociato di cecchini. Al funerale piangeranno e si consoleranno a vicenda tre delle sue mogli. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

byLuigi Troiani
Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La frittella siciliana che fritta non è

Next Post

Non si compete senza ricerca e sviluppo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

byLuigi Troiani
The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
L'agente in borghese Giovanni Santone in azione (Foto Tano D'Amico)

Roma, 12 Maggio 1977: chi spezzò la vita di Giorgiana Masi?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In