Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 21, 2014
in
Primo Piano
April 21, 2014
0

Aiuto, arrivano gli studenti “mutant!” Ma per fortuna c’è La VOCE di New York

Caterina BertolottobyCaterina Bertolotto
Caterina Bertolotto con la sua classe di studenti d'Italiano della New School

Caterina Bertolotto con la sua classe di studenti d'Italiano della New School

Time: 4 mins read

 

Insegno italiano alla New School University da decenni, e la laurea in Pedagogia, 8 certificati d’insegnamento delle lingue, 9 seminari insegnati a insegnanti di lingue, 4 libri d’italiano pubblicati, Coordinatrice del Dipartimento d’italiano per 21 anni, diversi seminari di tecnologia, e un Distinguished University Teaching Award, non mi hanno preparata ai “nuovi” studenti di questi due ultimi semestri. 

Io li chiamo i “mutant”, parola che si usa nei film di fantascienza quando le condizioni esterne modificano “i geni” di una parte della popolazione. La causa di questo cambiamento dei “geni” dei nuovi studenti è …la Tecnologia! Nati e cresciuti con i computer, gli smart phones, i Social Media (FaceBook, Twitter etc.), questi nuovi allievi hanno l’attenzione “a sprazzi” (pochi secondi qua e là), non gli interessa più comunicare a voce, non leggono più, non hanno più un background culturale cosiderato “normale”  fino a qualche tempo fa (“Chi è Robert Kennedy?” “Chi è Sofia Loren?” “Roberto Benigni??”) non sanno più prendere appunti,  non sanno mettere insieme due concetti, nessuna attività che fino a un anno fa aveva tanto successo in classe, funziona più con loro. “Come? Mi devo alzare?” “Devo parlare con qualcuno?” 

Giochi e istruzioni che erano sempre stati ovvi, ora richiedono lunghe spiegazioni…

Loro non usano nemmeno più il telefono. “Parlare?” È antiquato! Le discussioni difficili con i genitori si fanno coi “text messages” adesso.

Sento da insegnanti di discipline diverse dire: “Ma questi studenti non sanno più nulla!” “Il quaderno e la penna sono…come la clava- chi sa più usarli?”  Alla New School hanno creato “Digital Humanities” per andare incontro agli studenti tecnologici, e alcuni professori insegnano con Face Book… Il Syllabus, sorpassato! Persino le emai! Alcuni studenti scrivono solo SMS!

Eccomi qua, disperata, nella classe “Italian Intro 2” alla New School! (vedi foto in alto)

Che fare? Si improvvisa, si diventa creativi… Io non riesco a fregarmene, io ci tengo ancora a comunicare, anche con questi “alieni”, e come insegnante ci tengo a che imparino l’italiano. Quindi a ingegnarmi in tutti i modi per cercare di fargli imparare qualcosa… Un giorno ho stampato 7 articoli da La VOCE di New York che avevano a che fare con cose che mi sembravano potessero interessare ai miei studenti.

Un articolo sulla Fata Italiana nel suo nuovo spettacolo sull’ecologia, (che ho visto: fantastico!) Sempreverde, uno sulla violenza domestica, uno su Torino, uno su giovani italiani che si sono conosciuti a NY, uno sulla mafia, uno sullo spazio, uno sugli studi rinascimentali a New York. Hanno scelto l’articolo che più gli interessava e gli ho detto di leggerlo e poi di scrivere due paragrafi sulle idee principali dell’articolo. Questo l’hanno fatto bene e con  interesse. 

Caterina cellulariLa lezione successiva volevo parlare del cantante Zucchero, ma nessuno faceva attenzione. Allora gli ho detto “Cercate al cellulare: “Zucchero”, e poi ognuno dice cosa ha scoperto. Improvvisamente sorridono “Il cellulare? Possiamo usare il cellulare? (Per loro il cellulare è come attaccato e parte permanente della loro mano). I professori non riescono mai a fargli mettere via il cellulare durante le classi. “Sì, usate il vostro cellulare!”. Loro sono bravissimi a trovare informazioni in un istante, e così, chi una cosa, chi l’altra, in meno di 5 minuti avevamo diverse informazioni su Zucchero.

Visto il successo del “cellulare” alla classe seguente ho detto di andare direttamente sul sito La VOCE di New York e scegliere fra cultura, politica, attualità etc. un articolo che fosse di loro interesse, leggerlo e poi parlarne.

Secondo me questo giornale italiano online è favoloso! Innanzitutto non costa niente, è immediatamente accessibile, e ha un archivio di articoli per cui la scelta è molto grande. Gli articoli non sono scritti in un modo troppo “aulico”, quindi li capiscono discretamente bene, e poi, per le parole che non conoscono, hanno il translator che traduce istantaneamente!

Io ho condiviso la mia esperienza, e vorrei aprire un dialogo – o un blog – con altri professori e studenti, per vedere come possiamo venirci incontro con nuovi metodi e idee che danno risultati nelle nostre classi, in questo cambiamento continuo, in cui i libri sono già vecchi prima ancora di essere pubblicati. In autunno vorrei fare una classe-pilota in cui gli studenti si creano il libro da sé cercando sui vari siti le informazioni…

L'altra sera ho visto un documentario a Nova – Science (PBS) su diversi tipi di intelligenza, e ho visto che c’è un tipo di muschio in cui ogni cellula non ha “un grande cervello” ma queste cellule funzionano tutte insieme e “la collettività” ha un’intelligenza superiore alla nostra. Anche le api e certi tipi di uccelli migratori hanno un tipo di intelligenza collettiva. 

caterina 2Mi chiedevo: “Che questi Mutants, sempre collegati fra di loro, e con tutto il mondo, istantaneamente, siano l’intelligenza collettiva del futuro? Forse dopo lo sviluppo dell’individualismo agli estremi, che ha fra le conseguenze…litigi e guerre, che non sia venuto il momento, per la vita, di creare un’intelligenza collettiva di esseri umani? Forse per farci diventare finalmente coscienti della nostra fondamentale unità, -come insegnano tutte le tradizioni spirituali- e magari farci diventare finalmente coscienti del nostro "Pianeta-Astronave” che se distruggiamo, distruggiamo noi stessi con …“lei” (=la Madre Terra!).

Caterina Bertolotto, laureata a Torino, insegna italiano alla New School da moltissimi anni. È anche artista e ha collaborato con il teatro, la danza e l'opera. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Caterina Bertolotto

Caterina Bertolotto

DELLO STESSO AUTORE

Chelsea Opera, la passione per l’opera fuori dai grandi teatri

byCaterina Bertolotto

Help! The Mutant Students Are Among Us, Thank God There Is La VOCE di New York

byCaterina Bertolotto

A PROPOSITO DI...

Tags: insegnamentoinsegnanti d'italianoInsegnare Italianostudenti d'italiano
Previous Post

La ricerca della conoscenza senza sacrificare l’etica

Next Post

Se il teatro va al cinema, Moliere va in bicicletta

DELLO STESSO AUTORE

Caterina Bertolotto con la sua classe di studenti d'Italiano della New School

Aiuto, arrivano gli studenti “mutant!” Ma per fortuna c’è La VOCE di New York

byCaterina Bertolotto

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Peppino Impastato martire antimafia. Il dovere di ricordare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?