Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 10, 2014
in
Primo Piano
March 10, 2014
0

Come è lunga la vita a Molochio, il paese degli ultracentenari

Domenico LogozzobyDomenico Logozzo
Time: 8 mins read

Molochio, il paese in provincia di Reggio Calabria dove è lunga la vita, è diventato famoso nel mondo. Un ultracentenario, un giovane docente universitario originario dello stesso villaggio aspro montano (oggi affermato ricercatore negli USA) e l’Università della Calabria sono i protagonisti di uno dei più importanti studi mondiali sulla longevità.

Televisioni, radio e giornali europei e americani hanno parlato in questi giorni del nonnino della Calabria, Salvatore Caruso, che a novembre compirà 109 anni. Rappresenta uno dei casi più rari di “lunga vita in buona salute”, che la comunità scientifica internazionale da tempo sta studiando. L’attenzione viene posta sull’importanza della dieta povera di proteine. La ricerca è coordinata da Valter Longo dell’University of Southern California di Los Angeles, che lavora in collaborazione con il gruppo di genetica dell’invecchiamento e della longevità dell’Università della Calabria diretto da Giuseppe Passarino.

“Il docente italo-americano per una sorprendente coincidenza è tornato proprio a Molochio, il paese dal quale sono emigrati a Genova i suoi genitori e vivono i suoi zii e i suoi cugini, per approfondire gli studi avviati negli Stati Uniti” ci dice Grazia Franco, nuora dell’ultracentenario. Longo è un altro dei brillanti cervelli italiani molto apprezzati all’estero: “La ricerca – sottolinea il docente con soddisfazione – è stata divulgata dal prestigioso Los Angeles Times, dalle principali televisioni americane FOX e ABC, dal Guardian in Inghilterra e dal Washington Post. In America c’è tanta attenzione per questi studi, a tutti i livelli.  Anche Obama ha certamente saputo  di nonno Salvatore Caruso e del primato di longevità degli abitanti di Molochio”.

Nello studio pubblicato di recente, c’è il suggerimento esplicito di “abbassare l'assunzione giornaliera di tutte le proteine, ma soprattutto le proteine di origine animale”. Un numero crescente di persone in tutto il mondo, ha spiegato Longo, mangia proteine due volte e talvolta tre volte più  del necessario, in prevalenza quelle provenienti da animali. La raccomandazione degli esperti è invece di consumare circa 0,8 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo ogni giorno.

Longo ha portato a esempio i longevi del paese dei genitori: “Molti abitanti  hanno mantenuto l’abitudine a consumare pasti con un basso contenuto di proteine, privilegiando una dieta a base vegetale”.

chitarra

Valter Longo e Salvatore Caruso a Molochio

L’attenzione maggiore ora viene posta su Salvatore Caruso. “Siamo tutti molto orgogliosi di nonno Salvatore” afferma Longo. La nuora di Caruso, l’insegnante Grazia Franco, ci dice che il professor Longo viene a trovarlo ogni anno. Parlano a lungo e l’arzillo vecchietto dimostra grande vitalità. “Io suono la chitarra e lui canta le canzoni di un tempo. È la foto che conservo con maggiore affetto”, ricorda lo studioso che ha suggerito ai famigliari del nonnino di “arricchire la dieta con proteine, poiché essendo anziano ne ha maggiormente  bisogno”. La nuora ha spiegato: “Il professor Longo l'ha visto più dimagrito a causa anche di una infezione al ginocchio. Ma mi ha detto che vivrà ancora”.    

Longo è un italiano di successo negli Stati Uniti: meritocrazia riconosciuta. “Sono nato a Genova – racconta – e ho finito le scuole secondarie a Chicago dove a 16 anni mi sono trasferito attratto dalla musica jazz. Mi sono laureato in biochimica all’Università del Texas, e ho ottenuto il PhD da UCLA (Los Angeles) dove ho frequentato un master in Patologia. Ho poi fatto un post-dottorato in neurobiologia alla University of Southern California, dove adesso sono professore di gerontologia e scienze biologiche e direttore dell'Istituto di Longevità, uno dei principali centri di ricerca sull’invecchiamento al mondo”.  

Professore, allora ha  scoperto  il segreto che allunga la vita agli abitanti di Molochio?

Forse nonno Salvatore il segreto di lunga vita lo sapeva già prima di noi. Ho fatto il giro del mondo per trovare i segreti dell'invecchiamento per poi scoprire che il “mistero” era nel paesino dove passavo le mie estati da bambino. Forse sto esagerando, ma è sorprendente come la dieta dei nonni calabresi si allinea agli studi molecolari, genetici e di nutrizione che facciamo da 20 anni.

Pensa di ritornare ancora in Calabria e approfondire la ricerca?

Certamente. C’è un preciso impegno anche da parte delle università italiane. Vengo ogni anno e da qualche tempo sto collaborando con Giuseppe Passarino dell’Università della Calabria e Mario Mirisola dell’Universita di Palermo, proprio a questo scopo.

In base ai risultati finora acquisiti quali consigli si sente di dare per poter vivere meglio?

Adottare la dieta che Salvatore e i molochiesi o molochiari (come si dice lì) hanno seguito per la maggior parte della vita:  basso apporto di proteine e la dieta a base di fagiolini verdi, olive e pane integrale. Quando poi vanno a vivere con i figli, perché  diventati troppo vecchi per poter stare da soli, debbono essere aumentate le proteine principalmente da fonti vegetali.

Il  mondo scientifico come giudica i risultati dei suoi studi?

Il mondo scientifico bene, quelli che amano o vendono carne e formaggi meno bene, anche se non stiamo dicendo che bisogna eliminarli. Come ho detto a molti giornalisti, non stiamo cercando di proibire carne e formaggi, stiamo cercando di aiutare la gente a vivere più a lungo e più sani, come Caruso, e questo richiede un ritorno alla dieta di Caruso e in più dei digiuni brevi, periodici, come quelli che la chiesa ha richiesto per oltre mille anni.

Cosa risponde a chi pone  interrogativi sul lavoro che state portando avanti?

Bisogna usare innanzitutto un approccio multi-disciplinare che include studi di base, epidemiologici, clinici dei centenari. Occorre leggere tutti gli studi e non solo l'ultimo, il nostro, prima di porre interrogativi. Gli italiani stanno raggiungendo gli americani per quello che si riferisce ai casi di cancro, malattie cardiovascolari e diabete. E questo perché mangiano sempre più proteine (carne, formaggi,ecc.). E si vive di meno.

Molochio rappresenta ancora una felice eccezione?

Sì. Ha fatto registrare la percentuale di centenari tra le più alte al mondo. Ricordo quando otto anni fa mio zio Salvatore Morabito, mi disse: “U ragioniere  (così in paese tutti chiamano Salvatore Caruso), ha compiuto 100 anni”. La cosa mi fece piacere, perché lo conoscevo molto bene e da bambino giocavo vicino a casa sua. L’anno dopo mio zio mi annunciò: “I centenari sono due”. Ritorno l’estate successiva e sempre mio zio: “Valter, i centenari sono saliti a tre”. Passa un altro anno: “I centenari sono quattro”. Una situazione veramente rara.

108Da non crederci. Ma soprattutto da studiare. Lei, esperto della materia, non si è fatto scappare l’occasione per capire il fenomeno.

Certo, capire. Anche se ai più appariva incredibile una cosa del genere. Le racconto questo episodio. Ero in Ecuador con i giornalisti di National Geographic e della televisione franco-tedesca ARTE, che stavano seguendo la nostra ricerca sulla longevità. A loro ho rivolto questo invito: “Volete veramente visitare uno dei posti dove c’è il più alto numero di centenari al mondo? Dovete andare nel  paesino dei miei genitori, a Molochio, in Calabria”. Mi guardarono  con molta diffidenza. Tre mesi dopo ricevetti una telefonata da Steve Hall di National Geographic.”Avevi ragione – mi disse – sono a Molochio e abbiamo appena intervistato quattro centenari”. Qualche mese più tardi la stessa cosa fecero i francesi. Girarono il documentario I segreti della longevità,  con le immagini e la dieta di Molochio. Un filmato che ebbe molto successo. Venne trasmesso dalle televisioni di tutta Europa.

Adesso state cercando altri riscontri scientifici.

Con Mirisola e Passarino vogliamo capire se è effettivamente la “dieta di Molochio”  che rende gli abitanti di questo paese così longevi ed anche sani. Devo dire che siamo già a buon punto. Sappiamo da anni che i giapponesi, con bassi livelli di cancro alla prostata e alla mammella, una volta trasferiti negli USA si ammalano così come gli americani. Adesso, lo stesso succederebbe se si trasferissero in Italia. E questa per me è una cosa triste causata in parte da chi guarda solo una parte della ricerca e arriva a conclusioni costruite sulla sabbia.

In Italia la ricerca non viene aiutata come sarebbe stato opportuno. È importante che gli studiosi vengano dotati dei mezzi idonei per far bene il loro lavoro. In America è così, vero professor Longo?

Sì qui è così. Ma facciamo molti studi anche in Italia dove la bravura dei ricercatori spesso controbilancia la carenza di fondi e di mezzi.

Pensa che in Italia avrebbe avuto le stesse opportunità di ricerca e di insegnamento universitario che ha avuto oltreoceano?

Quasi impossibile. L'America è sempre l'America, ma l'Italia potrebbe essere l'America se gli italiani volessero e si mettessero d’accordo per farlo.

Quali consigli si sente di dare ai giovani ricercatori italiani?

Fate ricerca, bene e molta, durante gli anni dell’università. Andate fuori dall'Italia, dopo la laurea, per fare ricerca nelle migliori realtà del mondo. Poi, se si creeranno le condizioni favorevoli, potrete sempre tornare in Italia. Ma intanto siete in possesso di una solida preparazione che potete ben mettere a frutto.

 

Anche National Geographic, qualche tempo fa, si era interessato al nonnino di Molochio e aveva pubblicato la “ricetta” dell’ultracentenario: “No Bacco, no tabacco, no Venere”. L’autorevole rivista scientifica sottolineava: “Salvatore Caruso cammina senza aiuto, non porta occhiali, recita Dante ad alta voce e canta con i nipotini. I suoi ricordi più lontani sono legati agli ulivi che crescono sui terreni della sua famiglia, a Molochio (Calabria). Oggi le olive si raccolgono con l'aiuto di reti, non più a mano come una volta; ma Salvatore non ha mai mancato, in tutto il corso della sua vita, di partecipare alla raccolta e alla produzione dell'olio”. Al giornalista che loa veva intervistato Salvatore aveva detto di essere cresciuto più che altro mangiando fichi e fagioli e di non aver quasi mai mangiato carne rossa. Lucidissimo. All'ora di pranzo eccolo con  forchetta  e coltello che affetta un pomodoro nel piatto che tiene saldamente sulle ginocchia. Prepara l’insalata. Che poi mangia di gusto. Gli ottimi prodotti della terra. Scrive libri, guarda la tv senza occhiali, legge i giornali. Ci mostra la bella foto tra gli ulivi pubblicata da National Geographic. Osserva il presente e pensa al futuro. È molto preoccupato per la crisi occupazionale che colpisce soprattutto i giovani. Suggerisce soluzioni immediate per la salvaguardia dell’ambiente e della salute: “Basta con le industrie, perché generano veleni e provocano malattie mortali. Si ritorni al passato, riscoprendo l’agricoltura e le vecchie botteghe artigiane. La scuola è importante: più cultura e maggiore formazione”. La saggezza del nonnino che si avvia verso i 109 anni è “un patrimonio straordinario”, affermano con orgoglio i nipoti Salvatore e Giovanni. “Rottamare” è un termine che non si addice proprio all’ultracentenario. Il primo ad esserne convinto è il figlio Ottavio: “Mio padre ha una inimmaginabile lucidità e forza di volontà”.

 

*Domenico Logozzo è stato Capo redattore del TGR centrale RAI

 

Share on FacebookShare on Twitter
Domenico Logozzo

Domenico Logozzo

DELLO STESSO AUTORE

Quelle lettere degli emigrati italiani che raccontano l’America tra sogno e realtà

Quelle lettere degli emigrati italiani che raccontano l’America tra sogno e realtà

byDomenico Logozzo
L’Aquila che a 9 anni dal sisma sta tornando a volare. Il libro di Goffredo Palmerini

L’Aquila che a 9 anni dal sisma sta tornando a volare. Il libro di Goffredo Palmerini

byDomenico Logozzo

A PROPOSITO DI...

Tags: aspettative di vitaCalabriadieta mediterraneagerontologiaLongevitàricercavecchiaia
Previous Post

Anita Garibaldi, una vita che diventa opera (brasiliana)

Next Post

Stufato al Quadraro

DELLO STESSO AUTORE

Rino Gaetano, il battitore libero della musica che non muore mai

Rino Gaetano, il battitore libero della musica che non muore mai

byDomenico Logozzo

L’abruzzese che fa suonare i pianoforti di New York

byDomenico Logozzo

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Benedetto Croce, filosofo (non elitario) della libertà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?