Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 5, 2014
in
Primo Piano
February 5, 2014
0

La sanatoria edilizia di Crocetta e il nuovo sacco annunciato della Sicilia

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 5 mins read

Ci siamo, ragazzi. Annunciata dai sussurri e dalle grida di giubilo dell’onorata società, la Sicilia s’appresta a ‘festeggiare’ una nuova sanatoria edilizia. Il nostro giornale, una ventina di giorni fa, ha anticipato il ‘lieto’ evento. Che oggi è realtà: il Governo regionale della ‘Rivoluzione’ di Rosario Crocetta, sfruttando un cavillo burocratico in stile Azzeccagarbugli, sta promuovendo un’incredibile sanatoria nelle aree vincolate.

Vediamo di raccontare ai nostri lettori in America che cosa stanno combinando, in Sicilia, politica e mafia nel nome dell’Antimafia. Supponiamo che le leggi di un vostro Stato stabiliscano che un tratto di paesaggio, per le sue bellezze naturalistiche, non debba essere oggetto di speculazioni edilizie. In un Paese civile se la legge stabilisce che in certi luoghi non si possono realizzare opere in cemento – abitazioni private, hotel, ristoranti e speculazioni varie – tutto si blocca. Non è così in Sicilia, soprattutto se a volere infrangere la legge sono personaggi di un certo ‘peso’.

Una ventina di giorni fa vi abbiamo raccontato, per sommi capi, che tipo di interessi si celano dietro l’edilizia abusiva della Sicilia. Oggi proveremo ad essere ancora più precisi.

Partiamo dal 2001, quando si insedia il Governo nazionale di Silvio Berlusconi. Che in Sicilia, in quell’anno, ha vinto le elezioni sbaragliando gli avversari. E’ in questo scenario che, due anni dopo, matura una sanatoria edilizia. Dobbiamo precisare qualche punto per rendere chiaro il tipo di ‘operazione’ che si tenta in Sicilia nel 2003 all’ombra del Governo Berlusconi.

La Sicilia – come ci capita spesso di scrivere – è una Regione a Statuto speciale. In pratica, come uno Stato americano. Però sugli abusi edilizi – che sono fatti penalmente rilevanti – la Regione non può approvare leggi. Perché sui fatti penali la competenza è dello Stato italiano.

Ed è per questo che, nel 2003, su imput del Governo Berlusconi, il Parlamento nazionale approva una legge di sanatoria edilizia. Ma in Sicilia questa legge non basta. Perché la mafia – sostanzialmente – vuole molto di più: vuole qualcosa che il Governo nazionale non può dare: vuole una legge di sanatoria edilizia lungo le coste della Sicilia.

In Sicilia, dal 1976, vige una legge regionale – la legge n. 78 del 1976 – che ha introdotto il vincolo di inedificabilità assoluta entro i 150 metri dalla battigia. Nel primi anni del 2000 le pressioni dei mafiosi che hanno speculato e vogliono continuare a speculare lungo le coste siciliane sono fortissime. E il motivo c’è.

La sanatoria del Governo Berlusconi non può intervenire nelle aree costiere. Ma può intervenire – anche se le modalità allora suscitano molti dubbi – in altre aree vincolate. E lo fa.  Però, nel 2003, in Sicilia, la sconfitta della mafia, in materia edilizia, si registra su tutta la linea.

Intanto il tentativo portato avanti da alcuni politici siciliani di quegli anni di avviare una sanatoria edilizia camuffata lungo le coste fallisce. A pressare erano soprattutto i ‘trapanesi’, ma anche i catanesi e i gruppi di interesse che operavano in provincia di Siracusa.  In quei mesi si parla di una legge di “riordino delle coste”. Una formula linguistica truffaldina per provare a nascondere gli interessi dei mafiosi in questo settore. Il tentativo, per fortuna, fallisce. E fallisce anche un altro tentativo: quello di avviare la sanatoria della legge voluta dal Governo Berlusconi nelle aree con vincoli relativi: ovvero nelle aree vincolate a verde (per esempio, dentro i Parchi naturali!) e, in generale, nelle aree dove non si può costruire.

Dal 2003 la mafia ha provato più volte a sollecitare sanatorie edilizie in Sicilia. Per capire di che cosa parliamo dobbiamo pensare a grandi speculazioni edilizie realizzate in barba alla legge che dovrebbero già essere stata abbattute, ma che sono rimaste in piedi. In attesa che arrivi la benedetta sanatoria edilizia.

Parliamo di aree – oggi edificate – che valgono poco perché fuori legge. Ma se dovesse arrivare la sanatoria edilizia il loro valore diventerebbe dieci, venti volte superiore! E una sanatoria tutta siciliana sta arrivando. Il come ve l’abbiamo raccontato venti giorni fa. Un signore di Milazzo, grosso centro della provincia di Messina, ha chiesto un parere alla più alta magistratura amministrativa della Sicilia. Il Consiglio di giustizia amministrativa – questo il nome della più alta magistratura amministrativa della Sicilia – si è pronunciato su un terrazzo di proprietà di un signore di Milazzo.

Ebbene – questa cari lettori americani è la Sicilia – partendo da questo terrazzo di un’abitazione di Milazzo, gli uffici della Regione siciliana e tanti Comuni dell’Isola stanno cominciando ad ‘agitarsi’. Pensate: solo a Palermo sarebbero già pronte 60 mila sanatorie edilizie. Di queste, circa 50 mila abitazioni sarebbero abusive: ovvero costruite su aree verdi, su zone franose e, in generale, con problemi idrogeologici. Tutte abitazioni fuori legge.

Pensate, cari lettori in America: sapendo quello che sarebbe potuto succedere i parlamentari regionali del Movimento 5 Stelle – la Sicilia, Regione a Statuto autonomo, ha un proprio Parlamento – hanno avvertito il presidente della Regione Crocetta, hanno avvertito i Sindaci, a cominciare dal Sindaco di Palermo, il simpatico Leoluca Orlando. Al Governo della Regione (l’equivalente di un governatore di uno dei vostri Stati) e ai Sindaci dei Comuni siciliani i deputati regionali grillini hanno detto: ragazzi, stiamo approvando una legge regionale che farà chiarezza evitando una sanatoria edilizia che potrebbe distruggere definitivamente tante aree collinari, montane e, in generale, zone della Sicilia con vincoli paesaggistici o ambientali.

Per tutta risposta, il presidente della Regione, Crocetta – il signore che rilascia interviste dicendo di essere minacciato dalla mafia – ha accelerato sulla sanatoria edilizia, varando una circolare nelle quale si dice: andiamo avanti con la sanatoria edilizia!

E prima del ‘campione’ dell’Antimafia Crocetta, il Consiglio comunale di Palermo – pensate un po’ – si è riunito e ha approvato un ordine del giorno che sollecita il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ad attuare la sanatoria edilizia.

Voi riuscite immaginare il Sindaco di New York – o il Governatore di uno Stato americano – che fanno quello che stanno facendo in Sicilia il Governo e i Sindaci? Non, non lo potete immaginare. Perché in America lo Stato, le leggi, la Giustizia sono cose  serie. In Sicilia lo Stato, le leggi e la Giustizia sono quello che sono. Qualche volta contro la mafia, qualche volta a favore della mafia.

Risultato: nel silenzio generale gli unici che stanno difendendo il territorio siciliano da un nuovo saccheggio sono gli esponenti del Movimento 5 Stelle. E poi si chiedono perché i grillini, in Italia, prenderanno un sacco di voti. Perché, alla fine, sono gli unici a opporsi alle schifezze di un’Italia che fa sempre più schifo. A Roma sono i grillini a opporsi al ‘regalo’ di 4,5 miliardi di euro alle banche. In Sicilia sono i grillini ad opporsi alla nuova sanatoria edilizia. Perché, secondo voi, in Sicilia il Movimento 5 Stelle è già il primo Partito politico? Provate indovinare… 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: anti mafiamafiaRosario Crocettasantaoria ediliziaSiciliaspeculazioni
Previous Post

La porta (a volte chiusa) di New York. Immigrare negli USA non è una passeggiata

Next Post

La ‘ndrangheta, l’antimafia, il “Grande Sarto” e la macchina del fango

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Saint Pepsi, liquid disco tra Boston e Long Island

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?