Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 6, 2013
in
Primo Piano
December 6, 2013
0

Porcellum, maggioritario e proporzionale: a ogni voto il suo potere

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 3 mins read

La Corte Costituzionale ha ripristinato il sistema elettorale proporzionale, proprio quello puro della c.d. prima Repubblica. E qual è il problema, verrebbe da chiedere?

È ovvio che nemmeno in materia elettorale sia esistita un’età dell’oro. Ma se si fosse appena appena onesti, proprio perché si tratta di comparare due sistemi, anzi due universi sistematici, cioè due complessi di regole che hanno definito la politica di intere fasi della storia repubblicana, bisognerebbe riconoscere ciò che è accaduto sotto l’imperio dell’uno e dell’altro. Cosa ne è stato della vita di una Nazione, durante gli anni in cui la rappresentanza politica e, a cascata, la vicenda comunitaria e individuale di ciascuno si sono svolte entro il sentiero tracciato con certe regole e non con altre.

C’è bisogno di chiedersi cosa è accaduto dal 1946 al 1992? Se siamo cresciuti, sotto il profilo economico, sociale, culturale e, perciò, politico? E di chiedersi cosa è accaduto dal 1993 ad oggi? Se siamo cresciuti, sotto il profilo economico, sociale, culturale e, perciò, politico? Non dovrebbe essere necessario.

Dal 1946 al 1993 siamo diventati, da compagine ex statuale disfatta socio-economicamente, sconfitta in guerra, stato: in cui quattro generazioni di fila hanno acquisito più della precedente in termini di istruzione, tutela sanitaria, occupazione, trasporti, reddito pro capite, libertà personale e patrimoniale, partecipazione politica, sovranità democratica e monetaria. Non senza limiti; non senza disfunzioni; non senza prezzi di sangue; non senza iniquità. Ma, a chiudere gli occhi nel 1946, appena entrati sotto il cielo proporzionale, e a riaprirli nel 1992, quando ne stavamo uscendo per effetto dei Referendum Segni, veda chi può se eravamo o no progrediti. E quanto. Rifare l’esercizio per il tempo maggioritario, dal 1993 ad oggi? Accomodatevi.

La designazione dei candidati per liste bloccate, cioè i c.d. nominati, un premio di maggioranza del 55% senza soglia, cioè a chi arriva primo, anche con il 25% dei voti, non è stato il nerbo di ciò che, con metafora di stanca volgarità maccheronica, era comunemente definito Porcellum? Non hanno simboleggiato la marginalità del Parlamento, l’isterilirsi della rappresentanza politica, il suo farsi appannaggio più del make up che della mediazione sociale, del cicaleccio digitale più che del contatto personale?

Eppure ci si sgomenta, si ansima, si teme. Eppure si afferma diffusamente che il maggioritario è meglio, per definizione. Diciamo allora che la dicotomia proporzionale/maggioritario riproduce lo stesso cortocircuito schizofrenico che ha attraversato le valutazioni sulla prima Repubblica: per un verso, vicenda storico-politica senz’altro grandemente positiva, in quanto legittimante la conformità costituzionale della sinistra comunista italiana, per un altro, matrice di ogni degenerazione, in quanto inibiva il governo a quella stessa sinistra. I meriti, da un lato, i demeriti, dall’altro. E, perciò, sulla stessa china, il c.d. berlusconismo racchiuderebbe tutto il peggio degli anni maggioritari, i suoi avversari, tutto il meglio. Su un fronte, la stabilità, l’alternanza, la chiarezza programmatica, solo parzialmente conseguiti, per le colpe altrui, s’intende, sull’altro, il populismo mediatico, il parlamento sterile, il distacco della rappresentanza, ampiamente perpetrati dal noto colpevole. Donde la schizofrenia in cortocircuito.

Invece, come non è esistita una prima Repubblica buona e una cattiva, così non esiste il berlusconismo, se non come espressione tipica del maggioritario. Che, dunque, connota l’intero sistema e tutti i suoi attori: contenuti, linguaggio, povertà rappresentativa, non vanno posti a confronto fra quelli dei due o tre raggruppamenti politico-propagandistici che si contendono il campo, perché inevitabilmente ne risulta una vistosa omogeneità, Grillo compreso. Anzi, ne potrebbe risultare solo una derivazione degli oppositori di Berlusconi dallo stesso Berlusconi, nei termini di un’imbarazzante dinamica modello/copia, più o meno riuscita.

Il confronto andrebbe fatto, quanto a contenuti, linguaggio e integrità rappresentativa, con le più rilevanti famiglie politiche al tempo del proporzionale, e tirare onestamente le somme, come si diceva.

Se poi si volesse obiettare che non tutti i meriti di un sistema sociale, economico e politico vengono dalle regole elettorali, si potrebbe replicare che nemmeno ne discendono tutti i demeriti. Ma questo sarebbe un paragone fra ovvietà. Ciò che conta è il perimetro della vita comune come definito dai varchi di accesso e di ricambio politico, cioè decisorio, e quale società ne scaturisce.

Il fatto è che la catena di comando, riguardata come ossatura di un intero sistema statale rispetto all’esterno, cioè rispetto alla dimensione geopolitica, cambia molto se vige un sistema elettorale proporzionale oppure uno maggioritario. Rispetto ad una visione dall’esterno, il primo è più frastagliato, più “lungo”, ma pure meno facilmente controllabile; il secondo, più compatto, più “corto”, ma certo meno difficilmente controllabile. Nel primo caso, bisogna penetrare in un sistema con centri di comando presenti a più livelli, sia geografici che istituzionali; nel secondo, la decisione è di tipo verticistico, sicchè, grosso modo, controllando la testa, si controlla tutto.

Sulle preoccupate geremiadi di questi giorni c’entrerà qualcosa l’Euro?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: legge elettoraleporcellum
Previous Post

Luce sul Natale di New York e sull’Italia del turismo

Next Post

Born Liars: a teatro le bugie hanno le gambe lunghe

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il gusto delle regioni. I maccheroni carrati, un classico della cucina abruzzese

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?