Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 23, 2013
in
Primo Piano
October 23, 2013
0

Lingua, identità e cultura: il mondo è sempre più italico

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 3 mins read

Dal 14 al 20 ottobre è stata celebrata la settimana della lingua italiana nel mondo. A tal proposito si possono fare alcune riflessioni. Ci sono due aspetti che in questo periodo hanno colto la mia attenzione. Il primo è quello, diffusamente riconosciuto, del rapporto tra lingua e identità. Il secondo quello tra lingua e linguaggi.

Cosa voglio dire? Innanzitutto, la lingua è considerata diffusamente uno strumento di coesione nazionale: il francese ha fatto la Francia, come pure l’Italiano ha fatto l’Italia. Le hanno fatte perché insegnate a scuola, perché utilizzate ampiamente sui media nazionali: in primo luogo televisione e stampa. L’Italia, in questo senso, è un caso esemplare di diffusione della lingua nazionale tramite la tv. Non solo, ma i mass media nazionali hanno costruito la percezione di uno spazio geografico condiviso. I fatti “italiani” venivano e vengono tuttora discussi da Torino a Siracusa, da Bolzano a Lecce. Questo perché è la stampa che costruisce la cosiddetta agenda setting di dimensione nazionale. Se lingua, territorio e media costruiscono il senso dell’appartenenza degli italiani all’Italia, in particolar modo nel post Seconda Guerra mondiale, oggi le cose non stanno più così. Tutte e tre le variabili sono messe in discussione. La lingua non identifica più immediatamente un’appartenenza: basta vedere i ragazzini con tratti non proprio italici parlare un italiano perfetto se non dialetti locali, oppure al contrario giovani italiani sempre più plurilinguisti. Come può la lingua identificarli chiaramente?

Su questo punto mi si permetta di raccontare un’esperienza personale. Un giorno vennero tre operai a fare dei lavori in casa che parlavano il dialetto veronese stretto. Io che non lo comprendo del tutto avevo bisogno della traduzione da parte di uno di loro che meglio parlava italiano. Quando questi se ne andò gli altri due si misero a parlare in un’altra lingua. A quel punto chiesi di dove erano: una domanda che diventa strana perché irrigidisce un’appartenenza e richiede, come accadde, l’interpretazione dell’interpellato. Cioè è lui a decidere da dove viene. Infatti, mi rispose che veniva da un paese vicino Verona, ma aggiunse che stavano parlando rumeno. A quel punto, io da buon toscano che non parla alcun dialetto, mi sentivo il più estraneo: rappresentavo la dimensione nazionale contrapposta a quella locale-transnazionale degli operai. Insomma, la questione diveniva complessa ma mi fece molto riflettere.

Anche questo caso pone la questione di una difficile sovrapposizione tra lingua e identità.

Crediamo, quindi, che non si possa più avere lo stesso atteggiamento tenuto in epoca moderna, cioè nella costruzione, come dicevamo, di identità nazionali anche e soprattutto attraverso la lingua. Oggi la lingua esprime un’appartenenza mescolata, rappresentata dalla proliferazione del plurilinguismo. E’ per questo che il rapporto classico tra lingua e cultura (se intesa come nazionale) entra in crisi. Essa si deve confrontare con culture in movimento, con simboli che si spostano da un luogo all’altro del pianeta, spazi di copresenza linguistica sparsi nel mondo e altre forme espressive. E’ allora in questo senso che la lingua italiana, di cui mi preme sottolineare il desiderio della sua conservazione ma non la rigidità ai mutamenti culturali, diventa, nelle parole di eminenti linguisti italiani, la seconda lingua più visibile nel mondo. Non la più parlata, non la più diffusa, ma quella che con grande impatto riempie gli occhi: negli slogan, nelle insegne, nei menu, nei marchi, nei prodotti, nelle opere d’arte, nel cosiddetto processo di italian sounding (parole che nella lingua italiana non esistono ma ad essa si richiamano come “frappuccino”, “cafriccio”, “i soffatelli”, ecc…). Per quanto riguarda le variabili territorio e media è facile comprendere quanto la deteritorializzazione e internet, dove prevale l’inglese o il plurilinguismo, stiano modificando il contesto culturale di riferimento.

Si arriva così al secondo punto. Possiamo considerare altre forme di linguaggio, oltre la lingua strictu senso, nella costruzione dell’appartenenza culturale in particolar modo italica? Io credo di sì. Basta pensare alla comunicazione non verbale, che per esempio richiama una forte appartenenza italica: le punta delle dita giunte che si allontano e si avvicinano dal corpo di colui che le muove sono straordinariamente significative. E poi non sono forse linguaggi: l’arte, il design, la cucina, l’architettura, la moda? Non sono questi in grado di ricreare un modo di essere, uno stile di vita che noi identifichiamo come italico perché attinente a certi valori ma riproducibile in tutto il mondo?

Lingua, linguaggi, cultura, identità sono parole che stanno modificando incredibilmente i loro significati. Tuttavia, è bene essere chiari, questo non è solo tema per studiosi ma riguarda ognuno di noi come cittadini, esseri umani, persone consapevoli che nel mondo cercano un senso e un significato. 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

DJ Rashad: la ghetto house della Chicago anni Zero

Next Post

Francesco, un gigante che deve andare fino in fondo

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La vergogna della giustizia italiana: il caso Silvio Scaglia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?