Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 21, 2013
in
Primo Piano
October 21, 2013
0

Speranze naufragate

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 3 mins read

Qualche anno fa sul periodico Limes, apparve un sondaggio in cui era stato chiesto ad un gruppo di italiani di spiegare che cosa distinguesse il nostro, dagli altri popoli europei.

La maggioranza degli intervistati rispose che un tratto distintivo dell' “italianità” consiste nella nostra caratteristica “arte di arrangiarsi” e nella “creatività delle nostre arti e mestieri”. Solo al terzo posto comparvero “il nostro comune senso dello stato e di identità nazionale”.

Non é un mistero che questo senso di identità nazionale non sia mai stato particolarmente forte nel nostro paese dove, storicamente, in uno spazio geografico relativamente limitato, si sono sviluppate culture locali di una diversità tale da risultare quasi incomprensibili per un americano.

L'Italia quindi, si potrebbe definire un paese “cosmopolita” ma nel senso di un cosmopolitismo antico, nato dalla graduale sovrapposizione e interazione di culture diversissime che vi si sono alternate nel corso dei secoli: dalle tribú germaniche ai normanni, ai francesi, spagnoli, arabi e cosí via.

Se l'Italia é un paese cosmopolita nel senso antico del termine, l’America è sempre stata, per definizione, la patria del cosmopolitismo moderno.

Gli Stati Uniti sono nati su un sostrato etnico-culturale estremamente omogeneo (la matrice anglo-sassone e puritana dei primi coloni) ma su queste fondamenta unitarie il paese ha poi aperto le sue porte alle successive ondate di immigrazione che si sono susseguite nel diciannovesimo e ventesimo secolo. Con l'arrivo di tedeschi, italiani, irlandesi, polacchi, l’epoca della grande immigrazione ha rappresentato anche un'apertura ad influenze etniche diverse dal ceppo originario anglo-sassone e protestante, ma pur sempre europeo.

Negli ultimi decenni tuttavia, l'America si é lasciata alle spalle anche questa impronta “europea” e i nuovi arrivati rappresentano quanto di più vario ed eterogeneo ci si possa attendere. I nuovi americani provengono dai più disparati angoli del globo; parlano mille dialetti differenti; praticano religioni diverse e portano con sè culture e tradizioni che poco hanno a che fare con quella matrice originale europea.

Piú di recente, questa nuova immigrazione extraeuropea é arrivata anche in Italia inserendosi peró in un contesto culturale ed istituzionale molto diverso da quello che esiste negli Stati Uniti.

Il “cosmopolitismo centenario” dell’Italia infatti ha, paradossalmente, creato anche tradizionali risentimenti tra le varie parti del paese, malumori ai quali la Lega Nord ha dato voce arrivando addirittura a minacciare l’integrità politica nazionale con i suoi latrati seccessionisti. In America invece, è piú raro sentire commenti denigratori tra texani e newyorchesi perchè qui esiste un più forte senso di appartenenza nazionale: si è americani prima di tutto.

Questa caratteristica culturale inoltre, si appoggia su una struttura istituzionale molto più forte che agisce come una forza di coesione e di aggregazione per le migliaia e migliaia di immigrati che ogni anno sbarcano negli Usa provenienti dagli angoli piú remoti del globo. A costoro, l’America offre opportunità economiche spesso impensabili nei loro Paesi di origine ma riesce anche e soprattutto a trasmettere i valori della propria cultura e delle proprie tradizioni. La forza e la stabilitá delle sue strutture istituzionali, garantiscono che, a prescindere dai paesi di provenienza e dalle tradizioni che si sono lasciati alle spalle, i “nuovi americani” diventino effettivamente tali nel giro di una generazione o poco piú.

In Italia invece, il fenomeno dell'immigrazione é piú difficile da affrontare perché, se da una parte l'arrivo di nuovi immigrati é necessario dal punto di vista demografico (l'Italia é uno dei paesi con un tasso negativo di natalitá) esso si sovrappone a squilibri economici e risentimenti tradizionali locali non ancora risolti e, soprattutto, deve fare i conti con l’endemica debolezza delle nostre istituzioni. Con il governo centrale ed intere aree del territorio nazionale afflitte da cronici problemi di disfunzione, corruzione o, peggio ancora, completamente abbandonate nelle mani della criminalitá organizzata, é chiaro che l'arrivo incontrollato di masse di disperati e diseredati implica sfide molto piú ardue di inserimento ed integrazione.

Ma il problema forse ancora piú grave é che lo stesso dibattito sull'immigrazione é soggetto, in Italia come in America, a distorsioni e strumentalizzazioni che trasformano chiunque osi avanzare l'ipotesi di un controllo razionale dei flussi migratori in un “razzista” o uno “xenofobo”.

L'America esercita, quanto piú é possibile, un controllo ferreo sugli arrivi di stranieri e sui permessi di lavoro concessi loro ma offre anche, a coloro che vengono ammessi, concrete opportunità di emancipazione sociale fondate su quei valori culurali che ne hanno assicurato il successo.

Ma un paese come l’Italia, che non ha ancora saputo risolvere il suo secolare problema di identità nazionale, che cosa riuscirà a trasmettere di “italiano” ai nuovi ospiti dei quali abbiamo tanto bisogno?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

A spasso per Bushwick

Next Post

Nel Nord dell’Irlanda tornano i “troubles”

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

byEmanuele La Prova
Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Dai bordi di periferia a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?