Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 11, 2013
in
Primo Piano
October 11, 2013
0

Amnistia e indulto. Le solite menzogne, le solite viltà

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Il Presidente Giorgio Napolitano nel corso della visita ai detenuti del carcere di Poggioreale a Napoli

Il Presidente Giorgio Napolitano nel corso della visita ai detenuti del carcere di Poggioreale a Napoli

Time: 4 mins read

L’amnistia e l’indulto prossimi venturi, di cui da qualche giorno si discute, costituiranno, una volta varati, adeguata cornice per l’opacità culturale e politica della nostra coscienza pubblica. Saranno la negazione impudente dello spergiuro colto in fallo, la fuga dopo il delitto, la fossa comune dopo la strage. E nella sagra farisea che si è avviata, ciascuno degli argomenti esposti a sostegno, anziché favorire il rimedio, aggrava il male. Questo accade perchè molti di coloro che hanno preso la parola su questo tema custodiscono un interesse contrario a quello formalmente espresso.

Si dice, dietro l’accorato intervento del Presidente Napolitano, che le condizioni delle carceri italiane sono piagate dal loro sovraffollamento. Senza distinguere. Fra chi è recluso per un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, e chi è invece recluso per una sentenza definitiva. Se il problema fosse realmente quello del sovraffollamento carcerario, dal momento che circa la metà del totale si compone di detenuti formalmente “provvisori”, forse, nel dibattere, sarebbe stato opportuno partire da questi. E chiedersi perché sono così numerosi; e se, dato che non pochi fra essi verranno statisticamente assolti, non sia il caso di agire in questa direzione. Anziché aprire le porte a quanti sono stati riconosciuti colpevoli con accertamento irrevocabile.

Eh già: perché non se ne parla? Perché, se la questione venisse posta in questi termini, inevitabilmente se ne porrebbe un’altra: l’uso e l’abuso della custodia cautelare. E da questa ne sorgerebbe, alternativamente, una ulteriore: o sarebbero le regole ad essere squilibrate e inadeguate, generando una sovrappopolazione carceraria; e allora andrebbero modificate. O, se invece le regole andassero bene, sarebbe allora il potere interpretativo del giudice a rivelarsi fuori misura. Ma se ammettessimo la possibilità di interpretazioni arbitrarie su larga scala (stiamo parlando di soprannumero carcerario),  ne avremmo l’ennesima gemmazione: la carenza del sistema dei controlli professionali imperniato sul Consiglio Superiore della Magistratura. Sarebbe allora un tale sistema che andrebbe sottoposto a riforma.

A quanto pare, però, si preferisce che l’amnistia e l’indulto siano la mascherata dietro la quale dolosamente celare la nudità del re. In questo caso il re sarebbe il processo penale, i suoi soggetti primari, cioè giudici e pubblici ministeri e il loro ordinamento, che si chiama Ordinamento Giudiziario.

E sia. Accantoniamo il problema della custodia cautelare. Occupiamoci solo dei “definitivi”. I provvedimenti di clemenza, si dice, sarebbero giustificati dalla durezza delle pene inflitte, durezza insostenibile se considerata in combinazione con la logistica primitiva di molti istituti di pena. Giacchè lo stato delle celle è com’è da decenni, e il numero di anni previsto per i vari delitti pure, allora le nostre pene risulterebbero strutturalmente e non casualmente inique.

E tornerebbero le questioni a cascata. Visto che si discetta di iniquità, di sovraffollamento, perché non modificare strutturalmente le pene, riducendone la gravità: cioè il numero di anni che possono essere inflitti? Ma così diamo un segnale di mollezza criminogena, si obietta. Non è vero. O non è vero in termini così apodittici. Autori di stragi e pluriomicidi sono in libertà perché le loro dichiarazioni si sono ritenute integrare un interesse pubblico meritevole di tutela e di incoraggiamento. Non si vede perché un abbassamento generalizzato delle pene non possa costituire un interesse pubblico altrettanto meritevole, visto che la popolazione carceraria è un nostro ricorrente  rovello. Certo se il potere di giudicare s’intende in via privilegiata come potere di condanna, pene più miti significherebbero potere più debole. Ma se vogliamo pene muscolose, perché allora porre la questione di quanto picchiano duro, dei lividi e delle ferite che provocano? La fiera dei tartufi.

Ma andiamo oltre. E guadagnamo un altro punto di osservazione, dal quale contemplare la feroce nudità che non si vuole vedere: si tratta della prospettiva peggiore. Così, diamo per ammesso che amnistia e indulto siano la sola soluzione praticabile. Ma non va bene neanche così. Troppo facile! Praticabile sì, ma non per tutti: non sia mai che, sia pure in un contesto deviato, valga un barlume di uguaglianza. Ad alcuni sì, ad altri no!  

E’ la prospettiva peggiore, perché questo distinguere fra naufraghi tradisce, e pure in modo abbastanza grossolano, l’immonda verità fondativa della c.d. II Repubblica. Ed è la verità di un orribile strumento: la macchina giudiziaria in iattante movimento sul campo parlamentare e di governo; potente e feroce a beneficio di fazioni schierate sotto i riflettori, quanto è incurante e neghittosa verso una folla divenuta anonima a sipario chiuso.

La questione delle carceri è un affioramento laterale di questa verità che, ancora una volta, si vuole nascondere. Ma se vogliamo ricreare uno spazio pubblico in cui la paura e l’incertezza non siano la fucina della peggiore classe dirigente, fatta di avventurieri e facce di stagno, pronte ad ogni azzardo perchè non hanno mai niente da perdere; se vogliamo arrestare una spirale di oppressione geopolitica che in una simile, inadeguata, classe dirigente trova il suo più asservito e interessato manutengolo, con questa verità, e non solo con le sue ombre, dovremo prima possibile fare i conti. 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Battiato entusiasma i fan newyorchesi

Next Post

L’italiano negli USA: ma l’esame AP vale ancora certi sforzi e investimenti?

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

VDL Survives No-Confidence Vote—but Pressure Mounts From Pro-European Allies

VDL Survives No-Confidence Vote—but Pressure Mounts From Pro-European Allies

byEuropean Democratic Party
Gabapentin Under Fire Amidst Possible Link to Dementia and Cognitive Impairment

Gabapentin Under Fire Amidst Possible Link to Dementia and Cognitive Impairment

byGrazia Abbate

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

Il Vaticano sa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?