President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 24, 2022
in
Primo Piano
October 4, 2013
0

E voi, lo sapete come si muore a un miglio da Lampedusa?

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
La corona di fiori che Papa Francesco gettò nel mare di Lampedusa lo scorso luglio

La corona di fiori che Papa Francesco gettò nel mare di Lampedusa lo scorso luglio

Time: 3 mins read

Cominciano sempre con gli occhi. A colpirci. A darci le notizie. La vista, per prima. La meraviglia: guarda lì, cos’è successo. Mamma mia. Le riflessioni arrivano dopo. Prima, sono le immagini. Che devono essere scioccanti, se no uno fa qualcos’altro, si distrae. Allora ecco i corpi dei morti distesi nell’hangar, i corpi dei vivi avvolti da questi teli color oro e argento che li fanno sembrare dei Re Magi spaventati alla ricerca di un Cristo qualsiasi. Il mare visto dall’elicottero. Le immagini dei barconi rovesciati o in porto per miracolo. Le immagini delle lacrime sul volto di chi ha visto davvero l’orrore e piange. E i nostri occhi guardano quegli occhi piangere e si commuovono. Cominciano sempre con gli occhi, a raccontarci queste tragedie qua.

C’è sempre, ad un certo punto, quando meno te l’aspetti,  un’onda che arriva. E sommerge tutto. E come un’onda ci ha sommersi la tragedia delle centinaia di uomini, donne, bambini, in fuga dall’inferno dei loro Paesi, e morti nelle acque di Lampedusa. Un morto al giorno, due, tre, non sono notizia, fanno solo statistica. 300 morti in una sola alba sono un ecatombe.

L’onda ci ha trovati impreparati. Cosa c’era un attimo prima? La solita paccottiglia: la vergogna di Berlusconi, il governo che sopravvive, le divisioni del Pdl, cosa ha detto Renzi? Lo spread. Sia chiaro, è quello che ritroveremo un attimo dopo, quando il lutto sarà elaborato a questa velocità contemporanea che ormai neanche notiamo più. Già da lunedì, vedrete, lo sappiamo, i morti in mare diventeranno una pagina in cronaca, un pezzo del solito Erri De Luca, una polemica politica, il rumore dell’onda si attenuerà, e diventerà uno spazio ancora più breve, un lancio di agenzia, una frase di Francesco all’Angelus. Poi ci sarà il servizio: Lampedusa, un mese dopo; e un talk show del pomeriggio. Metteranno il solito leghista becero e il parroco, Sgarbi e la Santanchè, il ministro di colore e il tizio della Caritas.

Fino alla prossima onda, è chiaro. Che sarà un terremoto, una bomba, una slavina, un bimbo in un pozzo, una donna bruciata viva, una  ragazzina scomparsa.

“Mare Monstrum”. Oppure “Cimitero in mare”. Oppure “La mattanza”. “Un mare di morti”. Tragedie come quella di Lampedusa sono sempre l’occasione per un’esaltazione della retorica, della rincorsa al titolo più efficace, della prima pagina più emotivamente coinvolgente. E se invece provassimo a stare in silenzio? Ci dovrebbe essere un urlo, oggi, nei giornali. Non un titolo. Un urlo. Da fare cominciare sotto la testata e continuare via via attraverso la cronaca, le pagine della cultura, l’indice di borsa, i risultati sportivi, i programmi tv. A sottolineare che questa non è una tragedia. E’ un “mentre”, è il mondo che accade mentre noi facciamo altro.

Una volta, intervistai in radio un medico. Un medico legale. Che era stato in servizio ad Agrigento, e si era occupato del riconoscimento di alcune salme di persone morte durante il disperato tentativo di attraversare il mare e di lasciare l’inferno per raggiungere l’Italia e l’Europa. Lui, all’obitorio dell’ospedale, ogni giorno riceveva parenti e amici, mostrava i cadaveri, attendeva nel loro mutismo di scorgere i segni del dolore.

A quel medico non chiesi nulla di analisi socio economiche, di “cosa possiamo fare per”, di solidarietà. Chiesi, davvero, di descrivere: come si muore in mare? Come viene trovato un corpo?  Noi questo non lo sappiamo, perchè tante cose non sappiamo, e parliamo, e facciamo analisi e ci diciamo le cose, ma la morte bisogna toccarla con mano per capirla. Lui cominciò a raccontare: del fatto che in mare si muore per ipotermia, ed è questione a volte di poco, a volte di tanto, che si annega, certo, ma ci sono corpi che hanno segni di contusione, perchè sbattono nel barcone o tra loro. Cozzano, testa contro testa, si centrifugano si mischiano. I crani lacerati, i toraci sfondati. Alcuni annegano ad occhi aperti. C’è chi muore contro gli scogli. Chi ingoia nafta. Chi muore soffocato. E soprattutto, nessun cadavere è riconoscibile dopo un po’.

I pesci. I pesci mangiano questi corpi, piano piano. Necessità biologica di fare nutrimento di ciò che noi rifiutiamo, di ciò che il mare passa, necessità biologica di pulire questo acquario chiamato Mediterraneo, dove i corpi si incrostano, marciscono.

I pesci mangiano questi corpi, piano piano.

Anche loro: cominciano sempre con gli occhi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti umaniimmigratiLampedusaMediterraneomigrantitragedie del mare
Previous Post

Scambio di cucine da Eataly

Next Post

Shutdown, quando il governo stacca la spina

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

byGiuseppe Sacchi
Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

byLa Voce di New York

New York

New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

byGiuseppe Sacchi
Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post

Marche, l'Italia in una regione

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In