Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 3, 2013
in
Primo Piano
October 3, 2013
0

Mafia, un reato finalmente anche per l’Europa

Rosy CanalebyRosy Canale
La deputata europea Sonia Alfano

La deputata europea Sonia Alfano

Time: 3 mins read

 

Per le civiltà scandinave, anglosassoni o fiamminghe le storie di mafia sono racconti di pura fantascienza. Seppure le organizzazioni criminali oramai hanno dei connotati internazionali, in certi luoghi è incomprensibile l’ingerenza, la prevaricazione del sistema mafioso nella vita quotidiana dei singoli cittadini. Per un inglese il furto di un’autovettura o di una bicicletta è di per se un reato gravissimo: come puoi spiegargli i crimini della malavita che spesso in Italia passano addirittura inosservati? Dall’usura al reciclaggio, dal narcotraffico ai rifiuti tossici. Non è affatto facile.

Le mafie imperversano sempre di più oltre confine. Lo confermano i numerosi arresti di boss ed affiliati che organizzano la loro latitanza nei vari paesi europei: Olanda, Spagna, Germania. Hanno messo in piedi delle vere e proprie filiali di copertura in questi anni. Ma alcuni episodi drammatici, tra cui la terribile strage di Duisburg, hanno acceso i riflettori sull’espansione della malavita italiana in Europa. E anche se il sistema giustizia internazionale è sicuramente più funzionale e credibile di quello italiano e li contrasta fattivamente, le mafie continuano ad espatriare: alla conquista di nuovi territori.

Il 22 ed il 23 ottobre arriva nell’aula del Parlamento Europeo il testo che prevede il riconoscimento del reato di associazione mafiosa in tutti gli stati dell’Unione. L’europarlamentare Sonia Alfano, presidente della Commissione europea antimafia, lo ha definito “un momento epocale” per la lotta alla malavita. E se ci pensiamo bene in fondo lo è. 

Pare che la stesura del testo non sia stata un’esperienza facile. Nel vecchio continente manca la percezione, se non addirittura la cognizione del fenomeno mafioso in se. Alcuni euro parlamentari hanno voluto inserire nel testo il traffico di animali esotici: chi si intende di malavita non può fare a meno di sorridere…

I tedeschi invece si sono inizialmente opposti alla confisca dei beni di coloro che sono indicati come soggetti indiziati, ma che in fondo non sono stati condannati per reati di mafia, considerando l’azione come una forma di abuso. In Germania la malavita italiana ha investito moltissimo. Nella regione della Westfalia la ‘ndrangheta calabrese fa da padrona, con centinaia di attività nel settore alberghiero, non è un segreto. E molti di questi affari sono stati realizzati con la collaborazione di prestanomi tedeschi che non si sono indignati particolarmente di fronte a grosse offerte di denaro, anche se di dubbia provenienza. Oggi sono un po’ preoccupati di perdere tutto, se questo testo venisse approvato dall’Unione. Che dire: tutto il mondo è paese!

Ma l’importanza del riconoscimento del reato di mafia a livello europeo significa soprattutto creare consapevolezza sulla pericolosità delle organizzazioni criminali, avere più strumenti per contrastarle, offrire alle forze dell’ordine internazionali nuovi e validi dispositivi per portare avanti le indagini. Verrebbe riconosciuta la figura del testimone di giustizia e ci sarebbero importanti facilitazioni nell’ingresso alle banche dati.

Se la lotta alle mafie divenisse un obiettivo comune degli stati dell’Unione, allora avremmo molte più speranze di ridimensionare il fenomeno. Se si creassero condizioni di cooperazione internazionali partecipate e condivise per contrastare il crimine sarebbe un risultato eccellente.

In fondo in tutti questi anni l’Italia nella lotta alle mafie non ha avuto meriti particolari. In compenso ha creato dei mostri: i professionisti dell’antimafia! Perchè si sa, in Italia di mafia si muore, ma di antimafia si vive benissimo. 

Share on FacebookShare on Twitter
Rosy Canale

Rosy Canale

DELLO STESSO AUTORE

Pino Daniele durante il suo ultimo concerto newyorchese, nell'estate 2013. Foto: Stefania Zamparelli

Pino Daniele e la conquista dell’immortalità

byRosy Canale

Cantando lode a Dio nella lingua del cuore. A New York la messa in italiano ora ha anche il coro

byRosy Canale

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il MoMa rende omaggio allo scenografo italiano per eccellenza

Next Post

“La tutela dei bambini deve rappresentare la priorità nella definizione delle politiche migratorie”

DELLO STESSO AUTORE

Swatting: falso arresto per falso allarme, ma i rischi sono reali

byRosy Canale

Il mio incontro con il Procuratore capo Federico Cafiero De Raho, segno tangibile della Giustizia e della Divina Provvidenza

byRosy Canale

Latest News

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli
Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il dittatore eritreo Isayas Afeworki con Silvio Berlusconi quando era capo del governo

Viaggio senza omertà nelle terre dei migranti/1 Eritrea

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?