Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 20, 2013
in
Primo Piano
September 20, 2013
0

No Tav: maschere e interpretazioni

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

“Tutto ciò che è profondo ama la maschera”.

Nietzsche, com’è noto, si riferiva allo “spirito profondo”, che deve nascondersi se vuole preservare il frutto della sua difficile e lunga interpretazione della realtà. Cioè la verità. Solo per ingenuità o malafede si potrebbe pensare di offrire senza mediazioni la verità. Dunque maschera a protezione della verità. Ma maschera è anche quella che intorno ad uno “spirito profondo” viene costruita dalle interpretazioni false e superficiali. Dunque maschera anche a detrimento della verità.

Consideriamo le ultime vicende dalla Val di Susa. Il Procuratore di Torino, Giancarlo Caselli, ormai da mesi afferma che lì si sta addensando una polveriera, l’intero antagonismo europeo si starebbe coagulando intorno al c.d. movimento “No Tav”, con il rischio, ogni ora sempre maggiore, che ci scappi il morto. Pochi giorni fa, un imprenditore, Ferdinando Lazzaro, dopo aver denunciato, ospite di un talk show, la condizione di assoggettamento e di intimidazione in cui versano le persone a vario titolo impegnate nell’esecuzione del tunnel, torna a casa e trova un suo container in preda alle fiamme. Gli operai si recano nei cantieri sotto la scorta della polizia. Nelle ultime settimane, quasi venti attentati incendiari. Picchetti armati, posti di blocco paramilitari sulle strade. Minacce precise nel domicilio e nella persona. Insomma, una presenza criminale massiccia e organizzata.

L’opinione dissenziente rispetto al progetto Alta Velocità, s’intende, è legittima, ed è stata negli anni legittimamente manifestata dagli enti locali e dalla gran parte della popolazione interessata. Tuttavia, ma man mano che si è infittita la protesta, man mano che l’antagonismo è cresciuto, il dissenso civile, proprio perché civile, è stato progressivamente scalzato dal teppismo diffuso prima, dall’organizzazione criminale poi. Così, grosso modo, stanno le cose oggi.

Tutto chiaro. Dov’è la maschera allora? In verità ce n’è più d’una.

Un paio le hanno indossate il Professor Gianni Vattimo e lo scrittore Erri De Luca. Riproponendo certi simulacri di pensiero, nella lubrìca certezza della loro irresponsabilità intellettuale e morale: “Non considero le azioni dei No-Tav come azioni terroristiche”, ha detto il primo; “in Val di Susa le parole non bastano”, ha aggiunto il secondo. Se la storia repubblicana non avesse avuto i suoi manifesti, accademicamente ed intellettualmente sottoscritti, ad inneggiare, per esempio, all’omicidio del Commissario Calabresi, uno si potrebbe anche stupire. Ma ce li ha avuti: quindi nessuno stupore. Caso mai preoccupazione. Si tratta di maschere del secondo tipo, di quelle che, costruite con sciatteria intorno alla verità, le nuocciono e la mortificano.

Ora, un’altra dello stesso tipo la costruiscono, magari inavvertitamente, quanti rilevano, specialmente negli atti intimidatori e di ritorsione, caratteristiche dell’agire mafioso. La mafia ha moltissimi demeriti, compreso quello di essere esportabile nel metodo e nello spazio, e riproducibile nel tempo. Nondimeno, in questo caso, la temperie antagonistico-sovversiva non ha bisogno di importare nulla. Basta guardare in casa: e gli attentati, le minacce e le ritorsioni sono sempre stati il corredo teorico ed operativo di ogni “compagno che sbaglia”. A cominciare dalle istruzioni impartite da Pietro Secchia, capo dell’anima “rivoluzionaria” del P.C.I. “tradita” da Togliatti e poi da Berlinguer, nel suo noto opuscolo “La guerriglia in Italia”, edito da Feltrinelli nel 1969.

Il fatto che questi nuovi criminali si presentino in allure cosmopolita e affermino di combattere contro la diffusione tentacolare e multinazionale del capitale, oltre e a prescindere da tradizionali identità territoriali e nazionali (la “rete rizomatica”, secondo il gusto barocco di Negri&Hard), anziché contro i singoli padroni nazionali, cambia poco. Sono violenti e minacciosi e agiscono contro la libertà e l’incolumità altrui. Come sempre.

Bene, si potrebbe replicare: la similitudine No-Tav Mafia si giustifica pur sempre come analogia fra violenti. Perché allora parlare di superficialità nell’accostamento? Nietzsche risponderebbe che uno “spirito profondo” odia le analogie. Ma non complichiamo le cose.

Diciamo semplicemente che l’analogia non andrebbe posta dal lato delle “azioni”, ma dal lato delle “interpretazioni”. Non dovrebbe preoccupare l’ovvia similitudine fra un incendio e un altro, paragone che non fa male a nessuno e lascia che “buoni” e “cattivi” siano sempre gli stessi. Ma quella fra chi “legge” la presenza dell’Alta Velocità come “espressione” del “sistema” e chi “legge” come “espressione del “sistema” la presenza della mafia. Vattimo e De Luca, fra gli altri, sostengono cioè un antagonismo visionario e ansimante, che presto trasforma un uomo in un simbolo di un “sistema”, in bersaglio da abbattere, in modo non dissimile da quanti (loro non esclusi) hanno negli anni sostenuto un’interpretazione dell’Italia repubblicana in cui a lungo si è coltivata l’attesa di una “liberazione” da un “sistema mafioso”, simboleggiato da alcune note personalità.

Vendicare un “tradimento” di chi si è “venduta” la vittoria dei migliori; punire chi, con ogni sotterfugio e macchinazione, quella vittoria aveva invece impedito, sono due modi di dare spazio alla stessa “visione”. Ma cogliere le meno ovvie simiglianze fra chi legge il “vero significato” dell’Alta Velocità, e per questo la combatte, e chi “legge” il “vero significato” della mafia, e per questo la combatte, cogliere l’analogo gusto per l’astrazione torpida, l’analoga presunzione interpretativa, l’analoga saccenza parastorica, farebbe cadere troppe maschere. Facendoci bruscamente precipitare nella profonda verità.

Allora sarà meglio lasciare le cose come stanno, sarà meglio lasciare tutti, professori intellettuali procuratori mafiosi e antagonisti dove stanno. Meglio la superficie, che si va sul sicuro. Non è vero?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Vittoria: ho capito me stessa per le strade della città

Next Post

La mafia arretra, Cosa Grigia avanza

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero
Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Educare attraverso lo sport

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?