Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 11, 2013
in
Primo Piano
September 11, 2013
0

Le continue sorprese del papa venuto da quasi la fine del mondo…

Valter VecelliobyValter Vecellio
Un primo piano di Papa Francesco

Un primo piano di Papa Francesco

Time: 3 mins read

Papa Francesco, questo pontefice venuto da quasi la fine del mondo, continua a riservare piacevoli sorprese. Se ne va, per esempio, in visita quasi privata al centro di accoglienza Astalli di Roma; incontra decine di rifugiati, dice che è dovere di ciascun cristiano accogliere la persona che arriva, chinarsi su chi ha bisogno e tendergli la mano. Poi parla dei conventi vuoti che devono diventare luoghi di rifugio per chi rifugio non ha, e non devono servire alla Chiesa per trasformarli in alberghi e guadagnare soldi.

Bisogna stare attenti a questo papa. Attenti a quello che dice, e attenti perché possa continuare a dirlo. Domenica, per esempio, papa Francesco ha denunciato senza mezzi termini non solo l’orrore della guerra, ma chi le guerre le alimenta, le nutre, perché sono fonte di enormi guadagni: le guerre fatte per vendere armi. In una parola, il complesso militare-industriale, quell’enorme apparato di potere che condiziona le scelte di governi e paesi.

Quello delle armi è un affare di dimensioni colossali, al pari di quello della droga. Secondo un recentissimo rapporto delle Nazioni Unite, smerciare armi garantisce ai cartelli criminali qualcosa che oscilla tra i 170 e i 320 milioni di dollari l’anno; ma è una stima approssimata per difetto. Il fatturato complessivo infatti ammonterebbe a circa cinque miliardi di dollari. Il traffico di armi legale ha un fatturato di circa 100 miliardi di dollari. Ogni anno.  I “mercati” di questo traffico, il vicino Medio Oriente, l’Asia sud orientale, l’Africa sub sahariana. Per lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) il volume di affari legato al commercio delle armi è aumentato del 17 per cento, sia nei cinque anni che vanno dal 2003 al 2007 sia in quello successivo. Il paese che maggiormente esporta armi sono gli Stati Uniti, con un buon 30 per cento del mercato. La Russia controlla il 26 per cento; seguono Germania, Francia, Cina, Israele, Regno Unito. L’Italia, almeno fino all’embargo, è stata la principale fornitrice di armi, a livello europeo, della Siria. L’Osservatorio permanente armi leggere e politiche di sicurezza e difesa di Brescia, settimane fa, ha documentato come l’esportazione di armi da parte delle industrie italiane (che sono concentrate, appunto, nel distretto di Brescia) nel solo 2012 è cresciuta di ben il 20 per cento, con un fatturato di 316 milioni di euro. “Piccole” armi, come le pistole Beretta che sono molto apprezzate negli Stati Uniti, ma anche in Turchia, India, Russia, Malaysia. Ed erano (e sono) armi italiane quelle che sparano in Libia ed Egitto, in particolare al Cairo l’esercito è dotato di fucili d’assalto Beretta.

Gran parte delle armi utilizzate dai ribelli siriani che combattono il regime di Assad, provengono dal mercato illegale: 4mila dollari per i razzi Katiuscia, 1500 dollari per armi anticarro. Ma costosi sistemi d’arma vengono assicurati al regime siriano e a Hezbollah dall’Iran, che arma anche il Sudan e l’Eritrea; e grazie alla rete di contrabbando, in Mali e in Nigeria.

E’ questa la realtà che si intravede (solo a volerlo fare) dietro le parole domenicali di papa Francesco, che un giorno rende omaggio ai profughi morti in mare, quello successivo abolisce con un semplice tratto di penna l’ergastolo a Città del Vaticano; e poi promuove giorni di digiuno di massa per convincere i potenti ad adottare altre politiche da quelle della guerra.

Papa strano, che sceglie non per un caso, di chiamarsi – primo nella lunga storia della chiesa cattolica – con il nome evocativo di Francesco, ed è capace di gesti semplici e straordinari, che meravigliano, proprio per la loro semplicità e straordinarietà. La straordinarietà e la stranezza di chi è e sa essere “normale”. Non smetterà di sorprenderci e meravigliarci, questo papa.  

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il volto fashion dell’Italian Trade Commission

Next Post

Il volo di Leonardo arriva a Washington

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Settembre 1943: si (ri)fà la patria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?