Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 2, 2013
in
Primo Piano
September 2, 2013
0

Quel sistema malato di ricchezza “a briglia sciolta”

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 3 mins read

In un bellissimo articolo pubblicato di recente sul New York Times, la giornalista Elisabeth Rosenthal ha descritto con grande efficacia la storia di Michael Shopenn, un fotografo sessantasettenne che, in seguito ad un caso particolarmente grave di artrite, si é trovato nella poco invidiabile situazione di doversi sottoporre ad un intervento di trapianto del femore. Dopo aver appreso che i costi dell'intervento negli Stati Uniti sarebbero stati astronomici malgrado il fatto che  disponesse di un'assicurazione medica, Mr. Schoppen ha deciso di farsi operare in Belgio in un ospedale privato alle porte di Bruxelles.

Pur dovendosi sobbarcare l'intero ammontare dell'operazione in quanto straniero e quindi privo di accesso all'assistenza sanitaria nazionale belga, Michael Shoppen ha finito col pagare un totale di $ 13,660, una cifra che comprende i costi dell'intervento, una settimana di riabilitazione fisica e il costo del biglietto aereo di andata e ritorno. Se si fosse fatto operare qui negli Stati Uniti, il costo sarebbe stato all'incirca tra i $ 110,000 e i $ 135,000.

La prima cosa interessante da notare é che, ormai, i costi dell'assistenza sanitaria, ispirati a quel principio tutto americano di capitalismo “a briglia sciolta”, sono arrivati ad un punto tale di insostenibilitá, da convincere un numero crescente di pazienti a recarsi all'estero per sottoporsi a trattamenti medici che altrimenti risulterebbero fuori dalla loro portata economica.

Questo dato rappresenta una contro-tendenza rispetto a ció che é accaduto in passato e contraddice la tesi, sostenuta soprattutto nei circoli conservatori, che l'assistenza sanitaria americana costa tanto perché é di gran lunga superiore a quella degli altri paesi come dimostrato dal fatto che, tradizionalmente, pazienti provenienti da tutto il mondo vengono negli Usa per sottoporsi ai trattamenti medici e agli interventi chirurgici piú difficili e sofisticati.

Quello che i sostenitori di questa tesi, convenientemente, non specificano é il fatto che la stragrande maggioranza di queste persone che possono permettersi di venire negli Usa per ricevere terapie  indubbiamente all'avanguardia mondiale, sono per lo piú milionari; i membri di un'elite economica in grado di pagare cifre impensabili e ricevere cure a volte inaccessibili per gli stessi cittadini americani, spesso persino per quelli che, come Michael Shoppen, hanno un'assicurazione.

Quello propagandato dalla Destra é il cosiddetto “Principio Gates” e funziona piú o meno cosí: immaginate che il reddito medio degli abitanti di una cittadina sia di $ 55,000 l'anno. Un bel giorno, in quella stessa cittadina, si trasferisce Bill Gates. Ecco che il reddito medio per abitante sale improvvisamente dai $ 55,000 a $ 980,000 l'anno. E' cambiata la vita per il lattaio, il droghiere e il postino del paese? No, perché il reddito medio pro-capite é un'astrazione statistica che non riflette la realtá effettiva. Utilizzando questa prospettiva quindi, a cosa serve vantarsi di un sistema sanitario che dispone delle terapie e delle tecnologie piú avanzate se queste stesse risorse sono pienamente accessibili solo a pochi privilegiati mentre milioni di persone (quasi 50 stando alle ultime stime) sono privi di qualsiasi assistenza e copertura assicurativa?

Il secondo punto ispirato dall'articolo e che vale la pena mettere in risalto sta nel fatto che la riforma della Sanitá varata dall'amministrazione Obama nel 2010 e la cui piena attuazione é prevista per il 2014, continua a provocare una rabbiosa resistenza da parte della Destra repubblicana. Questa resistenza, a sua volta, continua a generare ore e ore di dibattiti tecnici e dottrinali sui pro e i contro della legge; sui dettagli tecnici della sua attuazione e sugli effetti che finirá con l'avere sui costi della sanitá.

Ma tutto questo dibattere con le sue contrapposizioni filosofiche e ideologiche, ha, in sé, un aspetto del tutto paradossale. Gli americani, cioé, continuano a discutere su questo argomento con tanto fervore e accanimento ignorando il fatto che, quello dell'assistenza sanitaria universale e del controllo dei suoi costi é un fenomeno giá ampiamente risolto da decenni, nella maggior parte dei paesi avanzati! Il ruolo svolto dallo stato nell'amministrazione dell'assistenza sanitaria attraverso programmi di medicina socializzata e di costi calmierati in vigore in quasi tutti i paesi europei ad esempio, si traduce in una copertura universale implicita nello stesso diritto alla cittadinanza e in costi che sono, in media circa il venti percento piú bassi di quelli americani.

Malgrado questo esempio lampante che é, da anni, sotto gli occhi di tutti, gli americani invece continuano a litigare su come porre rimedio al disastro che é il loro sistema sanitario come se stessero re-inventando la ruota.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Con i Beatles al teatro Adriano

Next Post

REligione e atrocità

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso dopo cento giorni da Prefetto a Palermo, il 3 settembre 1982

Il carabiniere che aveva capito tutto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?