Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 25, 2013
in
Primo Piano
August 25, 2013
0

Quel sogno che sopravvisse alla morte

Luigi TroianibyLuigi Troiani
28 agosto 1963: Martin Luther King al Lincoln Memorial di Washington

28 agosto 1963: Martin Luther King al Lincoln Memorial di Washington

Time: 3 mins read

Il 28 agosto 1963 al Lincoln Memorial di Washington, Martin Luther King pronuncia il celebre I have a Dream. E’ l’ultimo degli oratori a parlare ai duecentocinquantamila, tra bianchi e neri, che hanno marciato al mattino al canto di We shall overcome, some day. Ai manifestanti che rivendicano la fine del razzismo in tutti gli stati della Federazione, il pastore battista affida parole profetiche di ispirazione biblica: “Anche se oggi dobbiamo ancora affrontare difficoltà e dovremo affrontarle anche in futuro, ho ancora un sogno… Sogno che sulle rosse colline della Georgia i figli degli antichi schiavi e i figli degli antichi proprietari di schiavi possano sedere insieme al tavolo della fratellanza… Sogno che un giorno ogni valle sarà innalzata, ogni collina e ogni montagna si abbasserà, … la gloria del Signore verrà rivelata e tutti gli uomini la vedranno insieme”. Avrebbe scritto Arthur M. Schlesinger Jr. nella biografia di John Kennedy, A Thousand Days, che la gente si dondolava a mani giunte, urlando estatica “Sogna ancora”. King parla nel pomeriggio: si sfolla al tramonto, riprendendo il canto battista di pace e speranza.

   Quella grande marcia pacifica è stata voluta dall’insieme del movimento per i diritti civili e gestita dalle sue diverse organizzazioni, per evitare che il malessere dei ghetti urbani e della minoranza nera degli stati del Sud sfoci in violenza di strada, e fornire un efficace segnale di sostegno alla legislazione integrazionista che al Congresso i due Kennedy, il presidente e il ministro della giustizia, portano avanti con determinazione. King sa rubare la scena a leader più bravi e preparati perché possiede carisma e una retorica ben allenata dai sermoni della domenica. La giornata, a conti fatti, non aiuta più di tanto a far lievitare il numero dei consensi parlamentari ai provvedimenti che i Kennedy stanno concordando con il movimento. Ha però almeno tre risultati: spunta gli argomenti dei benpensanti che attendono il prevalere nel movimento della corrente radicale, convince i riluttanti tra i gruppi che convenga adottare come solo metodo di lotta quello non violento, impone King come riferimento autorevole alla sin troppo variegata coalizione per i  diritti civili.

   Furono tre elementi che, sommati alla presenza alla Casa Bianca di un presidente bianco convinto sostenitore della causa dell’integrazione, avrebbero portato risultati impensabili prima di John Kennedy. L’Alabama del caso Rosa Parks, alla metà degli anni ’50, non era cambiato molto se, nell’aprile 1963, la città di Birmingham si era resa protagonista di violenza inaudita (anche istituzionale) contro la pacifica protesta nera. Ma quello stato, come tutti gli ex confederati, avrebbe dovuto presto accettare e praticare la legislazione sui diritti civili approvata sotto il presidente Johnson. Iniziava mezzo secolo fa il cammino di legittimazione sociale e culturale delle minoranze, che avrebbe portato ai nostri giorni alla Casa Bianca il primo presidente colorato.

   Come scrisse Robert Kennedy, nel libro pubblicato per la campagna elettorale che gli sarebbe costata la vita, all’epoca del “sogno” di King al Memorial, i neonati neri avevano una probabilità doppia dei bianchi di morire nel primo anno di vita e sette volte più della media di essere ritardati mentali. Da ragazzi, solo tre su dieci avrebbero preso il diploma, guadagnandosi un titolo di studio in scuole di basso livello. Bob osservava che la loro istruzione effettiva sarebbe stata persino inferiore al valore nominale del diploma conquistato. I massimi protagonisti di quel giorno di cinquant’anni fa, i Kennedy e King, sarebbero stati assassinati, ma il “sogno” sarebbe andato avanti.

Questo articolo viene pubblicato anche su Oggi7-America Oggi

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

byLuigi Troiani
Si vota in Turchia: l’opposizione spera ma sarà comunque dura

Si vota in Turchia: l’opposizione spera ma sarà comunque dura

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: afroamericanidiritti civili
Previous Post

Quando la melenzana diventò “capone”

Next Post

La scienza del vuoto “falsificabile” e il Dio al di là del sensibile

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

byLuigi Troiani
La diplomazia vaticana alle prese con un mondo bellicoso

La diplomazia vaticana alle prese con un mondo bellicoso

byLuigi Troiani

Latest News

PlaNYC: Getting Sustainability Done

NYC To Provide Shelter for Migrants in Religious Buildings

byPaolo Cordova
Follia violenta in un parco di Manhattan: donna aggredisce passanti e bambini

Follia violenta in un parco di Manhattan: donna aggredisce passanti e bambini

byLa Voce di New York

New York

PlaNYC: Getting Sustainability Done

NYC To Provide Shelter for Migrants in Religious Buildings

byPaolo Cordova
Follia violenta in un parco di Manhattan: donna aggredisce passanti e bambini

Follia violenta in un parco di Manhattan: donna aggredisce passanti e bambini

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Larry Summers e Janet Yellen

Ancora tu, ma non dovevamo vederci più?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?