President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 21, 2013
in
Primo Piano
August 21, 2013
0

Apettando il big-bang della politica italiana

Valerio BoscobyValerio Bosco
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con il leader del PDL Silvio Berlusconi

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con il leader del PDL Silvio Berlusconi

Time: 4 mins read

Agibilità politica. È l’ultima formula che blocca la politica italiana. E il dibattito sulle cose da fare un Paese in ginocchio. Non c’è da stupirsi se, ancora una volta, le istituzioni repubblicane rimangano prigioniere del destino di un uomo. Che rimane e rimarrà il leader indiscusso del centro-destra italiano. Per un terzo o più degli italiani continuerà ad essere cosi. Per la giustizia italiana, dopo l’ultimo grado di giudizio, è invece un condannato. Un pregiudicato. Avrà mille difetti il nostro sistema giudiziario. Mille vuoti di legalità. Mille ingiustizie. Ma il principio per cui ogni cittadino è innocente fino al terzo grado di giudizio vale per tutti. Posssiamo dirlo ora, perchè lo dice la nostra giustizia. La giustizia di un Paese che crediamo e vogliamo ancora credere democratico. Ancora fondato sullo stato di diritto. Ed allora: Silvio Berlusconi è colpevole. Di aver frodato il fisco. È dunque ineleggibile e dovrebbero essere definiti i termini dell’interdizione dai pubblici uffici. Dovrebbe decadere da senatore.

In uno Stato di diritto, se ancora se ne crede all’esistenza, le sentenze definitive vengono rispettate. O si può tentare anche la strada della Corte europea dei diritti dell’uomo. Se invece si crede nella persecuzione resta la strada scelta da Bettino Craxi. L’abbandono del Paese. Una via più nobile e morale delle mille scorciatoie e pressioni che stanno architettando i vassalli di Silvio Berlusconi. Quello di Craxi fu un modo disperato ma tremendamente politico di denunciare l’ingiustizia. Ma la fuga è ipotesi agli antipodi della presunta richiesta di grazia, scelta che presume il ravvedimento del condannato e il “riconoscimento” della sentenza. E del lavoro dei magistrati. Altrimenti si sconti la condanna e con essa tutti gli effetti amministrativi della stessa. Ma certo, la nobiltà di un gesto volontario di dimissioni dalla carica di senatore sarebbe decisione troppo normale e convenzionale per chi ha sempre avuto poca dimestichezza con le regole, le leggi e le consuetudini della repubblica.

Purtroppo mister B e il suo seguito di falchi hanno ormai deciso per l’arma più disperata. Quella del ricatto. O il partito democratico lavora con il Presidente della Repubblica per garantire a Berlusconi la possibilità di guidare il partito del centro-destra – magari nell’umiliazione di arresti domiciliari ammorbiditi e da privilegiato– o salta il governo Letta. È il compimento della parabola eversiva di quella forza che ha cercato di imporsi per anni come liberale e moderata. La sua sublimazione. Che si arrivasse al ricatto estremo era piuttosto prevedibile. Il rischio che, prima o poi, una condanna fosse prounciata era assai evidente. E dipendeva da un semplice calcolo delle probabilità rispetto al numero già di per sè imbarazzante dei processi in corso. Come altrettanto probabile era che di nuovo, la tanta invocata stabilità di governo fosse stata riposta nelle mani sbagliate. Nella mani inaffidabili di un partito personale che, fisologicamente, non riesce a separare i destini di un leader ormai nell’autunno della sua esistenza umana e politica dalla più nobile esigenza di dare senso, forma e sostanza ad una forza democratica di centro-destra in Italia.

Che la dialettica politica muovesse ormai verso l’annuncio del nuovo ricatto doveva essere chiaro a molti. In primis, al presidente Giorgio Napolitano, il vero artefice del governo delle larghe intese. Al partito democratico occorrerebbe ora l’ultimo possibile scatto d’orgoglio. Osare o perire. Magari scomporsi e reinventarsi. Invece di alimentare fantasie e scenari da repubblica delle banane occorrerebbe una nuova proposta politica. Da fondare sulla fine di questa maggioranza bastarda e innaturale. Una coalizione anomala che non ha neanche un centesimo delle ragioni e dell’ispirazione etica e politica della soldarietà nazionali e dei governi del compromesso storico della cosidetta prima repubblica. Che il  nostro B faccia pure e, in un gesto estremo, dia il minacciato ben servito al governo Letta. Che il Presidente Napolitano ne prenda doverosamente atto e si accomodi, finalmente, in Senato. Che le forze democratiche parlino al Paese. Senza nessun ricorso adoloscenziale allo streaming. Ma dicendo chiaramente che un’altra maggioranza è possibile. Ripartendo dal nuovo inquilino del colle più alto, il quirinale. Che si dia dunque un’altra chance a Stefano Rodotà, a Romano Prodi, o ad Emma Bonino. Al contempo, l’ultima possibilità di redimersi a quella carica dei centouno democratici che affossarono l’ex presidente del consiglio, fondatore del Partito democratico ed ex presidente della Commissione Europea. Basta con questa retorica del caos. Accettiamo l’instabilità come dato antropologico della vita politica italiana. Ma pensiamo ad una nuova opportunità. L’opportunità di fare poche piccole cose. Nuove. Eppure rivoluzionarie. Una legge elettorale degna di questo nome, proveddimenti contro il conflitto di interesse a tutti i livelli, contro le doppie e triple cariche negli uffici pubblici, la fine del finanziamento pubblico ai partiti. Una legge sulla disoccupazione giovanile e l’adozione di qualche misura di inserimento sociale che ci avvicini agli altri Paesi europei. Che la palla, dunque, torni presto al Parlamento, l’istituzione più umiliata a mortificata da questo ventennio che sembra non finire mai. Chissa che questa volta, dal caos, non venga fuori qualcosa di meglio del balbuziente governo Letta. Riproviamoci. Nel caos.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valerio Bosco

Valerio Bosco

DELLO STESSO AUTORE

Genny ‘a carogna e l’ipocrisia mediatica

byValerio Bosco
Un recente speciale del magazine Time dedicato ai PINE

Dai BRICS ai PINE: Filippine, Indonesia, Nigeria ed Etiopia, i leoni afro-asiatici

byValerio Bosco

A PROPOSITO DI...

Previous Post

NYC, più ti tratta male e più ci resti, perchè se sai cosa vuoi alla fine vinci tu

Next Post

Auguri al “perdente di successo”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Una protesta organizzata dalla comunità etiope a Washington davanti all'ambasciata italiana. L'immagine è parte della campagna di raccolta fondi per il documentario di Valerio Ciriaci

Un altro aprile, quello del 1939: l’Italia in Etiopia, prove di un genocidio

byValerio Bosco

Caro Direttore, quel “Furore” sull’Africa mi imbarazza

byValerio Bosco

Latest News

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola
Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

byElisabetta de Dominis

New York

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola
Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Misteri al centro del Mediterraneo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In