President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 2, 2013
in
Primo Piano
August 2, 2013
0

Fuori e dentro il Palazzaccio

Luigi TroianibyLuigi Troiani
La sede della Corte di Cassazione a Roma

La sede della Corte di Cassazione a Roma

Time: 3 mins read

La sentenza sul caso Mediaset, letta in qualche minuto venerdì sera in un’aula di quello che i romani chiamano con qualche ragione “Palazzaccio”, suggerisce riflessioni sul sistema giudiziario italiano e sullo scenario presumibile che la nostra politica assumerà nelle prossime settimane.

 La prima considerazione è che il senso del dovere e della dignità della giustizia hanno avuto la meglio sulla lentocrazia tribunalizia, male endemico del nostro sistema politico-sociale ed economico. L’impunità, garantita ai mascalzoni dalla lunghezza dei processi, stavolta è stata negata. Auspicabile che non sia accaduto per l’eccellenza dell’imputato di turno, ma per la consapevolezza finalmente acquisita della dignità di una funzione che i magistrati esercitano “in nome del popolo italiano”. Che l’assunzione di responsabilità sia coincisa con l’equo giudizio di Cassazione su Mediaset è altrettanto positivo. In attesa di disporre delle motivazioni della sentenza, sembra di dover riconoscere nella riduzione della pena complessiva già inflitta in appello, un atto che nega la presunta animosità della magistratura contro l’imputato, e smonta definitivamente il teorema di un corpo separato dello Stato che farebbe politica contro l’uno o l’altro partito.

 Le prime reazioni Pdl, e soprattutto il messaggio televisivo del loro capo, lasciano intendere che in quegli ambienti si continui ad  attribuire valenza politica a decisioni che, pur mutando di forma nell’esito, hanno, nei tre gradi di giudizio, sempre confermato la sostanza della frode fiscale di Mediaset contro lo Stato. Vista la moderazione della sentenza di Cassazione (Berlusconi non sconterà mai gli anni di carcere, e l’interdizione verrà ridotta con prossima determinazione della corte di appello) bisognerebbe smetterla con il ritornello delle “toghe rosse”: i giudici non possono essere dipinti con questo o quel colore per il fatto che condannino o meno Mediaset e l’imprenditore cui l’impresa fa capo. Il non più cavaliere potrebbe piuttosto prendersela con se stesso: ritenendo produttivo l’utilizzo a fini politici del suo impero di comunicazione mediatica, non ha mai voluto scindere le responsabilità di leader politico e di governo da quelle di industriale.  Si è letto in molte occasioni, in tempi non sospetti, che la commistione tra affari e politica, il cosiddetto conflitto di interessi, avrebbe potuto ritorcersi contro colui che in quella commistione aveva edificato le sue fortune politiche ed economiche. Così fu con sentenza definitiva; si volti pagina.

Proprio perché la natura della sentenza non riguarda il citizen che fa politica, ma il magnate che, invece di dare buon esempio, froda il fisco scaricando più tasse sul poverocristo che lavora e non evade, non è lecito a nessuno, tantomeno al partito che sembra continuerà ad essere diretto dal condannato e interdetto, interpretare in chiave politica una sentenza costruita all’interno delle sole procedure processuali. Sarebbe ben misero il patrimonio di legalità e cultura politica di un partito tuttora al governo della nazione, se di fronte ad una sentenza per fatti aziendali e fiscali, scaricasse sul governo e quindi sul paese, la comprensibile frustrazione del momento. Al tempo stesso il Pd è chiamato a moderazione e comprensione per gli alleati di governo. I suoi militanti puri e duri si facciano spiegare da Napolitano cos’è la ragione di stato.

“La situazione è grave ma non seria”, commenterebbe Flaiano. Diventerebbe una situazione anche irresponsabile se, con il quadro economico e sociale che ci ritroviamo, il governo si frantumasse sulle vicende private di Mediaset. Nell’opinione internazionale la sentenza ci fa sicuramente guadagnare punti. Il comportamento irresponsabile dei partiti ci riporterebbe indietro.

Questo articolo esce anche su Oggi7-America Oggi

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

byLuigi Troiani
Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Zombi for President: la giustizia che non c’è resuscita il Cavaliere già morto

Next Post

L’Italia data in pasto ai raccomandati e che sprofonda in silenzio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

byLuigi Troiani

Latest News

Meloni: “Nessun italiano smetterà di votarci perché glielo dice il New York Times”

Meloni: “Nessun italiano smetterà di votarci perché glielo dice il New York Times”

byLa Voce di New York
Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

byAlessandro D'Ercole

New York

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

byAlessandro D'Ercole
Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Imparare l'Italiano da adulti si può?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In