Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 29, 2013
in
Primo Piano
July 29, 2013
0

Ricordando Peppino Impastato

Giovanna CirinobyGiovanna Cirino
Giovanni Impastato e Claudio La Camera, responsabile osservatorio 'Ndrangheta Reggio Calabria

Giovanni Impastato e Claudio La Camera, responsabile osservatorio 'Ndrangheta Reggio Calabria

Time: 4 mins read

 

"Mio padre, la mia famiglia, il mio paese! Io voglio scrivere che la mafia è una montagna di merda! Io voglio urlare che mio padre è un leccaculo! Noi ci dobbiamo ribellare. Prima che sia troppo tardi! Prima di abituarci alle loro facce! Prima di non accorgersi più di niente!". Ecco chi era Peppino Impastato. Giovane, coraggioso, lottava a fianco dei contadini a cui avevano espropriato le terre per costruire la terza pista dell’aeroporto di Palermo. Un rivoluzionario, perché quello in cui credeva avrebbe rivoluzionato la cultura siciliana. Quella mafiosa naturalmente. Impastato era un giornalista nato a Cinisi, impegnato nella lotta all’illegalità sino a morirne. Dai microfoni di Radio Aut, radio libera da lui fondata nel 1977, sbeffeggiava il potere del boss Gaetano Badalamenti, ironicamente soprannominato “Tano seduto”. La trasmissione satirica Onda pazza a Mafiopoli era seguitissima ogni venerdì sera. La sua irriverenza e la sua diversità – inconcepibile pensare, infatti, che il figlio-nipote-cognato di uomini d’onore potesse opporsi alle regole della Famiglia – saranno la causa della sentenza di morte pronunciata da Cosa nostra. Verrà assassinato nella notte tra l’8 e il 9 maggio 1978; l’omicidio seguirà il modus operandi usato in molte occasioni dalla mafia, per cui non bisogna solo uccidere il “rompicoglioni” di turno, ma occorre soprattutto distruggerne l’immagine. Col suo cadavere adagiato sui binari della ferrovia, sarà inscenato un attentato: Impastato carico di tritolo è vittima di se stesso, come gli anarchici che amano buttarsi dal balcone; il ribelle che aveva osato sproloquiare ed alzare la testa, deve sembrare un attentatore suicida. L’assassinio porta invece la firma di Badalamenti e la notizia della sua morte riuscirà a passare quasi inosservata dalla stampa perché avviene proprio nelle ore “calde” del ritrovamento del corpo senza vita di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. La sua storia è stata ben raccontata nel film di Marco Tullio Giordana I cento passi, distanza che separava la casa di famiglia da quella del boss. 

Lo scorso 25 luglio è stata inaugurata a Cinisi, in corso Umberto 220, la nuova Casa-Museo dedicata al mondo di Peppino Impastato. La casa paterna è stata trasformata in una struttura adatta ad accogliere i numerosi visitatori che ogni anno raggiungono il piccolo centro della provincia di Palermo, per conoscere i luoghi della sua esistenza. I lavori di ristrutturazione sono stati realizzati grazie al progetto Un ponte per la memoria, sostenuto da Fondazione con il Sud e diretto da Claudio La Camera, responsabile dell’Osservatorio sulla 'Ndrangheta di Reggio Calabria, che insieme a Giovanni Impastato, fratello di Peppino, ne ha curato l’allestimento. 

All’interno, un punto accoglienza, un bookshop, un’area espositiva. Al primo piano della casa è stata ricostruita la sua stanza, con il letto e la coperta di lana fatta a mano dalla madre Felicia; i mobili anni Quaranta, costruiti dallo zio Matteo; la cassapanca, la macchina fotografica Zenit, la macchina per scrivere. Sul comodino, l’ultimo libro letto prima di morire, La scomparsa di Majorana di Leonardo Sciascia. Un ambiente intimo in cui si trova anche il giradischi con gli album che amava ascoltare: Bob Dylan, Fabrizio De Andrè, Joan Baez, Luigi Tenco. La chitarra che non ha mai saputo suonare, ma faceva usare agli amici, il manifesto del famoso raduno musicale organizzato a Cinisi da Musica e Cultura nel 1977 sull'onda di Woodstock, la copia della tessera dell'ordine dei giornalisti, e su una parete, la laurea ad honorem in Filosofia rilasciata dall'Ateneo di Palermo nel 1998. Nello stesso piano è stata allestita la sala lettura con le vetrine in cui sono stati esposti tutti i libri che Impastato leggeva, tra cui quello con la copertina rossa che raccoglie le opere di Lenin, e La peste di Albert Camus; i documenti dell’attività di Radio Aut, i numeri del giornale L’idea socialista. In mostra oltre le poesie, l'agenda (nella foto qui sotto), le lettere e molto materiale inedito di Peppino, ci sono anche l’albero della memoria, un piccolo albero di arancio piantato di fronte la casa, dove i numerosi visitatori lasciano dediche ed oggetti; il murales dell’amico Pino Manzella ed alcune opere di Paolo Chirco, di Giacomo Randazzo e del noto pittore Gaetano Porcasi. 

Abbiamo chiesto al fratello Giovanni quale fosse il significato della riapertura di questo spazio: “Casa memoria esiste dal 10 maggio 1978, cioè dal giorno successivo all’omicidio di Peppino, quando mia madre ha fatto la scelta importante di raccogliere l’eredità del figlio, di rompere con i parenti mafiosi e di avviare un percorso che oggi ci porta a salvare l’esempio di mio fratello. Dagli anni Sessanta quando sono iniziate le sue battaglie sociali, abbiamo scritto una pagina importante nella storia del movimento antimafia. Tra la casa Impastato e la casa di Gaetano Badalamenti – conclude Giovanni – abbiamo installato le “pietre dell’inciampo” realizzate dallo scultore Fabio Butera e dedicate a mia madre Felicia, ai giudici Falcone e Borsellino, ai numerosi compagni di Peppino scomparsi, ai rappresentanti delle Forze dell’ordine barbaramente uccisi dalla mafia: Boris Giuliano, Carlo Alberto Dalla Chiesa, gli uomini delle scorte”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giovanna Cirino

Giovanna Cirino

DELLO STESSO AUTORE

Santa Rosalia su un carro nuovo per avvicinarsi ai fedeli nel 399° Festino

Santa Rosalia su un carro nuovo per avvicinarsi ai fedeli nel 399° Festino

byGiovanna Cirino
Carmen Yáñez parla di libertà, poesia e dell’amore infinito con Sepúlveda

Carmen Yáñez parla di libertà, poesia e dell’amore infinito con Sepúlveda

byGiovanna Cirino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Auto-referenzialità

Next Post

A MUOS duro contro i siciliani

DELLO STESSO AUTORE

Nell’incantevole scenario di Taormina il Taobuk Festival sulle libertà riconosciute o negate

Nell’incantevole scenario di Taormina il Taobuk Festival sulle libertà riconosciute o negate

byGiovanna Cirino
La Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d'Assisi, dipinta da Caravaggio nel 1609

La Natività di Caravaggio torna a Palermo, ma è un clone hi-tech

byGiovanna Cirino

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Le razze esistono, evviva la diversità umana!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?