Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 26, 2013
in
Primo Piano
July 26, 2013
0

La mafia? E’ sempre stata Cosa di Stato

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
Nella composizione il magistrato Paolo Borsellino e una sua frase sul rapporto Stato-mafia

Nella composizione il magistrato Paolo Borsellino e una sua frase sul rapporto Stato-mafia

Time: 6 mins read

La “trattativa” è un buco nero, che ci inghiotte tutti. Cosa è successo in Italia nel ‘92 – ‘93? Davvero Stato e Cosa nostra si sono seduti intorno ad un tavolo per trattare? Lo stop alle bombe, in cambio del rilascio di alcuni detenuti mafiosi ristretti al carcere duro. E’ questa l’ipotesi. E ancora, un momento prima: Paolo Borsellino ucciso perchè sapeva della trattativa, Ciancimino e i giri in motorino per Palermo per indicare il covo di Riina, Bernardo Provenzano alias l’ingegnere Lo Verde, i servizi segreti, i tanti non ricordo.

Un buco nero, appunto. Una vertigine.  C’è anche un processo in corso a Palermo, che mette insieme per la prima volta uomini di Stato e uomini d’onore, con l’accusa di “attacco al corpo politico dello Stato”.

La trattativa, che ossessione. Quando tra colleghi giornalisti ci incontriamo, una delle prime domande che ci facciamo è: stai scrivendo qualcosa di bello, per ora? La domanda è fatta un po’ per sincera ed amicale curiosità  un po’ per capire se il tuo interlocutore ti sta rubando l’idea del prossimo libro. Ad ogni modo, da un paio di anni a questa parte, una volte su due ottengo questa risposta: si, sai, sto scrivendo un libro sulla trattativa. Qualcuno aggiunge: non come gli altri, con materiali inediti. E già, perché di libri sulla trattativa sono pieni gli scaffali delle librerie dedicati alla mafia, tanto da rappresentare ormai una specie di spin – off, un sottogenere che sembra avere più successo della casa madre.

La conversazione, inoltre, prevede anche un secondo passaggio, per me molto periglioso. Navigo a vista. Il passaggio che mi mette in ambasce è quando il mio interlocutore mi fa: ma tu cosa ne pensi? E io, sperando che l’argomento non sia quello, faccio la bocca a culo di gallina. Attendo. Allora l’altro mi incalza e fa: dico, della trattativa, cosa ne pensi. Eccolo, il trappolone: chiedermi cosa penso della trattativa.

Qui devo fare una parentesi. Perchè purtroppo è una cosa che mi capita spesso, su facebook, in radio, con gli amici o anche per strada. Le persone mi parlano di un argomento, mi annunciano un titolo, ad esempio: sale lo spread!, e poi mi chiedono: e tu cosa ne pensi?

Il mio problema è che non sono un pensatoio ambulante. Penso anche poco, credo, rispetto alla media. E non ho un’opinione certa su molte cose della mia vita. Altrimenti non avrei fatto il giornalista. Quindi, quando mi chiedono: ma tu cosa pensi della trattativa? Io dovrei rispondere: non lo so.

Il fatto è che mi imbarazzo. Perchè – e questo è uno degli effetti devastanti del buco nero chiamato “trattativa” – a seconda dell’interlocutore rischio una dura reprimenda.

L’argomento “trattativa” suscita in aula posizioni fortissime, passioni feroci. Quasi ogni ogni giorno non manca la polemica nelle pagine sui giornali, sia sulla trattativa in se, sia su suoi corollari: è giusto intercettare il presidente della Repubblica Napolitano, ma davvero qualcuno vuole fare del male ai pm che indagano su quegli eventi ?

Io sono stato allievo del professore Giovanni Fiandaca, mi sono laureato con lui in diritto penale a Palermo con una tesi sui profili penali del rapporto mafia – politica. Fiandaca è il maggior penalista italiano, e persona mitissima. Eppure è stato bersagliato da Travaglio nel momento in cui ha messo in discusione l’ipotesi accusatoria del processo sulla trattativa.

Ora, per dirla come la penso e farla breve, io credo che la trattativa, riferendoci al ‘92 – ‘93 è esistita, ma non è stata “la” trattativa, e stata “una” trattativa nell’antico rapporto Stato – mafia, e, soprattutto, non è reato. Perchè il reato di trattativa non esiste, perchè è una vergogna che un rappresentante del potere politico tratti con un’organizzazione criminale, ma attiene alla discrezionalità e all’etica, non al codice penale.

So già che dopo questa mia affermazione tutti i lettori di Travaglio, i sostenitori di Ingroia, mi guarderanno di traverso, però è l’ora, secondo me, che su certi argomenti cominciamo a ragionare fuori dagli schemi di angeli del bene contro esercito male, e ad essere più lucidi.  Dicendo, ad esempio, che la verità giudiziaria non può essere mai verità storica.

La trattativa Stato – mafia è sempre esistita. Perchè la mafia è tale solo  se riesce ad interloquire con un corpo politico, altrimenti è mera associazione criminale. Stato e mafia dunque hanno sempre parlato. Di più: la trattativa appartiene alla storia di questo Paese, ne ha condizionato i suoi passaggi fondamentali, non solo quelli nel ‘92 – 93

C’è una serie di trattative in Italia. Tanto che potremmo descriverla come una famiglia. Di più, come la grande famiglia italiana. C’è quella canzone di Gaber – Jannacci,  La strana famiglia”, che comincia con questi versi:

Vi presento la mia famiglia

non si trucca, non si imbroglia

è la disgraziata d'Italia,

anche se soffriamo molto

noi facciamo un buon ascolto

siamo quelli con l'audience più alto.

Ora, se la signora Trattativa ‘92 – ‘93 si dovesse presentare farebbe un discorso così: Noi siamo la famiglia trattativa. Mia nonna aiutò gli inglesi  a fare sbarcare Garibaldi a Marsala. Il nonno fu alleato dei fascisti.  Una vecchia zia fu l’amante di Salvatore Giuliano, quello di Portella della Ginestra. Papà prima ha aiutato gli americani in Sicilia, poi è stato un democristiano di ferro. Mamma ha fatto la signora delle pulizie nei salotti della Palermo bene. Io sono stata quella capricciosa, in famiglia, imprevedebile.

Nessuna Trattativa muore orfana. Tutte lasciamo molti figli.

Dietro questa mia boutade si nasconde però una verità che ci dobbiamo dire: la mafia è stata una risorsa decisiva per lo Stato italiano, da sempre. Ha dato appoggio a chi doveva controllare il Paese, ne ha garantito i disegni a volte eversivi in cambio di una sostanziale impunità. Si può dimostrare tutto questo in un processo? No.

Fare luce su quanto accaduto negli anni che hanno preceduto la Seconda Repubblica, non solo è giusto, è un gesto di civiltà. Ma dobbiamo sapere che tutto si inserisce in un contesto più ampio. E più complesso. Ci sono verità troppo profonde e troppo scomode che ci vengono nascoste, e che neanche gli stessi padrini di Cosa nostra sanno.

E, soprattutto, la trattativa non è una, sono tante. Continuano ancora oggi. Quella che io chiamo Cosa Grigia, la nuova mafia, cresce e prospera perchè c’è un patto criminale con la classe dirigente del Paese che è questo: tu, mafia, fai prendere a me, Stato, i vecchi caproni di Cosa nostra, e io do il via libera a tutto il resto, alle nuove architetture della mafia moderna. E’ l’unica giustificazione possibile al fatto che non esista ancora una legge seria sulla corruzione come sul voto di scambio, in Italia.

Anche l’irresistibile ascesa delle mafie al Nord è frutto di una trattativa. Perchè se mandiamo i migliori esperti di riciclaggio tutti a Palermo, e lasciamo scoperti Bergamo, Cuneo, Aosta, stiamo dicendo alle mafie: accomodatevi. Voi mi date l’illusione di aver riconquistato la Sicilia – come ai tempi del prefetto Mori, il gioco di prestigio è sempre lo stesso – e io vi do terra libera in quel nord che negli anni è comunque diventato una potenza industriale grazie anche alla vostra complicità.

La verità su quegli anni si saprà solo nel momento in cui ci sarà un fatto inedito nella storia d’Italia: il primo pentito di Stato. Finora abbiamo avuto solo pentiti di mafia, raccontano quello che sanno, anzi, che quello che hanno capito – che è ancora peggio. Troppi burocrati, politici di alto rango, funzionari prestigiosi nascondono verità che non vogliono rivelare. Qui ci vuole un ex presidente della Repubblica che vuoti il sacco, ad esempio. Ma non succederà mai. E’ un muro, quello, impenetrabile.

E’ questa la battaglia che dobbiamo fare. E non si fa in un processo, inventandosi il reato di “attentato politico al corpo dello Stato”. Allora dovremmo processare tutti i capi di governo degli ultimi 150 anni, che hanno “trattato” in vario modo con le mafie.

La si fa chiedendo trasparenza, verità, accesso ad atti e carte secretati. Stando vigili davanti al mondo che ci assedia.

Si tratta, in altre parole, di scrivere noi, il nostro tempo. Noi, dico giornalisti, scrittori, certo, ma anche noi giovani, cittadini, persone che camminano a testa alta. Perchè se non scriviamo noi il nostro tempo, ed è questa l’amara lezione di tutta la vicenda sulla trattativa, sarà il tempo stesso a scrivere per noi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Francesco in Brasile con i giovani

Next Post

A messa a New York: si ride, si canta e si parla di attualità

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Vaccino contro il morbillo / Ansa

In Texas la spinta anti-vaccini cresce con l’appoggio di Kennedy Jr.

byGrazia Abbate
L’Oklahoma riscrive la storia: il voto del 2020 diventa un caso da analizzare a scuola

L’Oklahoma riscrive la storia: il voto del 2020 diventa un caso da analizzare a scuola

byZoe Andreoli

New York

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

byDania Ceragioli
Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

La democrazia intrattabile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?