Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 8, 2013
in
Primo Piano
July 8, 2013
0

Francesco suona la campana per tutti noi

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
La corona di fiori depositata nel mare di Lampedusa da Papa Francesco

La corona di fiori depositata nel mare di Lampedusa da Papa Francesco

Time: 4 mins read

Papa Francesco, ancora una volta, ha stupito il mondo. Da Lampedusa, isola abbandonata dalla ‘presunta’ Unione Europea, da anni luogo di transito di chi cerca di sfuggire alla disperazione e alla morte, ha lanciato un monito agli uomini e alle donne che ancora hanno una coscienza. A chi scrive, le sue parole amare, ma piene di umanità, hanno fatto venire in mente una celebre poesia di John Donne:

Nessun uomo è un'Isola,

intero in se stesso.

Ogni uomo è un pezzo del Continente,

una parte della Terra.

Se una Zolla viene portata via dall'onda del Mare,

la Terra ne è diminuita,

come se un Promontorio fosse stato al suo posto,

o una Magione amica o la tua stessa Casa.

Ogni morte d'uomo mi diminuisce,

perché io partecipo all'Umanità.

E così non mandare mai a chiedere per chi suona la Campana:

Essa suona per te.

Chi ha sentito, in tutti questi anni, le campane di Lampedusa? Quante “Zolle” sono state portate via dal mare? Quanti uomini si sono sentiti “diminuiti” dal dramma di un Continente ricchissimo di materie prime, ma poverissimo?  

Ma oggi non sono le ragioni del perché un Continente ricco diventa povero al centro dei nostri pensieri. Oggi, al centro della riflessione umana, c’è il messaggio del Papa. Un messaggio potente e tenero al tempo stesso. Parole che arrivano al cuore degli uomini di buona volontà. Cambierà qualche cosa? Cambieranno le politiche dell’Unione Europea in materia di migrazione e accoglimento dei disperati della terra?

Il momento storico è tremendo. L’Europa annaspa. L’Occidente industrializzato annaspa. Il mondo annaspa. E quando la crisi impazza, si sa, l’egoismo dilaga.

Per ironia della sorte, la visita improvvisa di Papa Francesco a Lampedusa ha finito con il coincidere con una pesante stretta delle città italiane rispetto al commercio abusivo. Ovviamente – è inutile prenderci in giro – la stretta, nel novanta per cento dei casi, riguarda proprio i migranti che arrivano dall’Africa e, in generale, dalle aree povere del mondo.

A Palermo, ad esempio, i migranti arrivati dall’Africa, se non trovano occupazione in qualche ristorante o in qualche negozio, provano a vendere piccole cose lungo i marciapiedi della città. E siccome i negozi chiudono e i ristoranti sono sempre meno frequentati, non resta che il commercio abusivo.

Da un paio di settimane, però, i commercianti abusivi sono stati cacciati via. In Italia, cari lettori americani, la politica è capace di prove d’ipocrisia da primato mondiale. L’amministrazione comunale di Palermo – Sindaco Leoluca Orlando – che a parole si dichiara vicina ai migranti che arrivano dall’Africa, di fatto li ha cacciati dal ‘salotto’ della città. Ben sapendo che questa gente non ha un’alternativa al peraltro magro e faticoso lavoro di commerciante abusivo.

Ovviamente, tutto è stato fatto a norma di legge. Perché gli abusivi sono fuori legge. Certo, con il Governo Monti prima e con il Governo Letta oggi, la povertà, in Italia, è ormai una realtà diffusa. Così, ai commercianti che pagano le tasse l’idea che una parte, anche piccola, del poco di commercio che rimane debba finire ai commercianti abusivi non va proprio giù. Da qui l’intervento del Comune. Tutti via. Andate dove vi pare, ma non nelle vie del centro. L’egoismo innanzi tutto.

Dove sono finiti questi commercianti abusivi? Forse nelle vie nascoste della città. Dove guadagneranno meno, molto meno di prima. Ma questo non si deve dire. Soprattutto se il Papa ci ricorda di ricordarci degli ultimi. Se poi vogliamo essere ‘monelli’, beh, potremmo anche ricordare che, nelle città del Sud Italia, quando per i disperati è anche impossibile sbarcare il lunario con il commercio abusivo, non rimane che il dilemma che, già cent’anni fa, gettava nello sconforto Francesco Saverio Nitti quando osservava la sorte dei tanti suoi conterranei meridionali d’Italia del suo tempo: “O emigranti o briganti”. Dove i “briganti”, oggi, non sono più i contadini che si davano alla macchia nelle campagne, ma i picciotti che, “persi per persi”, come si dice dalle nostre parti, si consegnano alla mafia, alla ‘ndrangheta e alla camorra.

Però queste cose teniamocele per noi. Non disturbiamo i ‘manovratori’. Perché non possiamo certo accusare i Sindaci delle città del Sud d’Italia, che perseguono i commercianti abusivi, di alimentare la manovalanza della criminalità organizzata. Anzi, a che ci siamo, evitiamo di dire che nel Sud d’Italia, spesso, l’alternativa al lavoro nero o abusivo è la criminalità organizzata. Non mettiamo in difficoltà gli scribi e i farisei già messi a dura prova dalle parole di Papa Francesco…

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Nigeria, Boko Haram continua la strage dei bambini, l’appello dell’UNICEF

Next Post

A chi appartiene il Made in Italy?

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Romano Prodi il 26 giugno durante il suo rapporto sul Sahel al Consiglio di Sicurezza

Mali, che fare? L'intervista di Romano Prodi con l'ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?