Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 1, 2013
in
Primo Piano
July 1, 2013
0

Vicenda Moro: trentacinque anni di misteri e indicibili verità

Valter VecelliobyValter Vecellio
Il ritrovamento del corpo di Aldo Moro in Via Caetani a Roma

Il ritrovamento del corpo di Aldo Moro in Via Caetani a Roma

Time: 4 mins read

Hanno atteso la bellezza di 35 anni, prima di parlare. I due artificieri, ormai “ex”, Vitantonio Rasi e Giovanni Circhetta, dopo ben 35 anni di silenzio, si sono finalmente decisi a raccontare la loro verità sul caso Moro. Già questa è una stranezza. Una delle tante. Ma vediamo che cosa raccontano. Dicono, Rasi e Circhetta, di essere stati i primi ad accorrere,  quel lontano 9 maggio 1978, quando Aldo Moro venne trovato morto, il corpo rannicchiato alla bell’e meglio nel porta bagagli di una Renault rossa amaranto, a via Caetani, nel cuore di Roma. Via Caetani è una via tra piazza del Gesù, sede della Democrazia Cristiana, e via delle Botteghe Oscure, sede del PCI. Allusione trasparente al compromesso storico, cui si intendeva dare un colpo mortale, con l’uccisione di Moro, che quel “compromesso” vagheggiava e teorizzava. Sempre Rasi e Circhetta dicono si essere arrivati molto prima delle 13,30, ora indicata dalla versione ufficiale; e che quando accorsero, trovarono l’allora ministro dell’Interno Francesco Cossiga, che non appariva per nulla turbato, mostrava indifferenza per l’accaduto, quasi fosse già a conoscenza della tragedia che si era consumata. Dicono che il corpo di Moro venne scoperto prima della famosa telefonata del brigatista Valerio Morucci al professor Tritto, con le indicazioni di dove Moro era stato lasciato. E dicono, infine, che in quell’occasione si recitò una sorta di film: perché successivamente si “recitò” il ritrovamento ad uso versione ufficiale, e infine raccontano che vicino al corpo di Moro c'erano un paio di sue lettere e un assegno, successivamente da qualche “manina” fatti spariti…

    Difficile da digerire, almeno nei termini in cui le rivelazioni vengono proposte. Ma la domanda c'è tutta: che cosa accadde esattamente il 9 maggio 1978? E cambia qualcosa, la differenza di ore? Forse no, ma sarebbe l’ulteriore conferma che non tutto è chiarito, rimangono zone d’ombra, misteri e omertà.

   Giovanni Pellegrino, che è stato presidente della Commissione stragi, sostiene che le rivelazioni di queste ore “sono l’evidenza che in quei giorni era in corso una trattativa, che sfruttava un canale diverso da quelli noti. Tutto questo confermerebbe che i contatti per il rilascio dello statista democristiano era in stato avanzatissimo. Coinvolti non solo vertici dello stato, che non sono da intendersi come un corpus monolitico, ma come attori diversi impegnati in partite diverse, ma anche diverse intelligence straniere”.

    Aggiunge poi un particolare che meriterebbe maggiore attenzione di quanta ne abbia avuta: “A un certo punto”, racconta Pellegrino, “arrivò un lancio d’agenzia da Gerusalemme nel quale in pratica si diceva che se non avessi smesso di tirare in ballo i servizi israeliani il Mossad mi avrebbe raccontato la vera storia del sequestro, come se quella emersa successivamente non fosse attendibile”.

   Se davvero il Mossad ha minacciato di rivelare la verità, ecco un ottimo motivo per continuare a tirare in ballo il servizio segreto israeliano. E non stupisce che il Mossad si sia interessato alla vicenda, sarebbe stato sorprendente il contrario: cos’altro avrebbe dovuto fare un servizio segreto degno di questo nome, se non cercare di capire che cosa stava succedendo? Il fatto che il personaggio più in vista del partito allora di maggioranza fosse stato rapito dai terroristi “naturalmente” doveva interessare il Mossad, e non solo i servizi israeliani. E’ da credere si siano mossi anche gli americani, i sovietici, i francesi, i tedeschi…La domanda però è: qual è questa "vera" storia del sequestro Moro che il Mossad minacciava di rivelare, se si fosse continuato a chiamarli in causa? Come, e da chi ne sarebbero venuti conoscenza?

    Pellegrino individua tante incongruenze nelle ultime 24 ore di vita di Moro. Dicono per esempio che il leader democristiano non sapesse che sarebbe stato ucciso, ma lui, in una delle sue ultime lettere, dimostra il contrario, dice chiaramente “Ormai è fatta”. Una delle più evidenti, poi, è che l’autopsia dimostra che lo statista non morì sul colpo, ma quando lo lasciarono nel bagagliaio della Renault era agonizzante e morì per dissanguamento. "Loro raccontano di aver trasportato il corpo per mezza Roma, ma come è possibile se non era ancora morto? Il luogo dell’esecuzione è molto più vicino a via Caetani di quanto le Br raccontino".

Pellegrino poi parla di quello che per lui è il punto, il vero mistero: "Non è sull’agguato, sul quale la magistratura si è concentrata, ma su quello che è successo nelle ultime ore. Quando mandammo le riflessioni politiche della Commissione proprio su questo punto, l’indagine della Procura di Roma fu immediatamente archiviata. Le motivazioni non sono mai state rese note. Quando il vicepresidente della Commissione, Vincenzo Manca, chiese di vederle, gli fu risposto che erano coperte dal segreto istruttorio, il segreto meno segreto della storia d’Italia. Rimane il fatto che l’effetto drammatico che causano le nostre riflessioni è l’abdicazione dell’indagine da parte della magistratura, che chiude prontamente le indagini. Dunque oggi l’unica verità è che quella diffusa in via ufficiale sulle ultime ore è sbagliata. Le cose non andarono come le si sono raccontate".

   Le cose non sono andate come si sono raccontate…Trentacinque anni dopo si avrebbe il diritto di sapere come sono andate…

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La “fregatura americana” dell’olio d’oliva spacciato per italiano: parlano i produttori e importatori del 100% Made in Italy

Next Post

Bonino: «Tra Usa, Europa e Italia c’è amicizia. Ora evitare il blocco del libero scambio»

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Parmigiana: tante versioni, tutte gustose

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?