Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 25, 2013
in
Primo Piano
June 25, 2013
0

Senza più alibi

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
Faustino Giacchetto

Faustino Giacchetto

Time: 4 mins read

La Sicilia, come tutto il Sud Italia, ha avuto sempre l’alibi di essere una terra “povera”, dove non c’è sviluppo, dove i giovani non trovano lavoro, le imprese non funzionano. Non è vero. La Sicilia è una terra ricchissima, perchè è la regione d’Europa che ancora oggi riceve la maggior parte dei contributi da parte dell’Unione Europea, proprio per le sue condizioni di arretratezza. Arrivano ogni anno centinaia di milioni di euro da spendere nei trasporti, nella formazione, nella legalità, nelle scuole, negli acquedotti. Solo che questi soldi finiscono in parte non spesi, per l’incapacità della Regione a farlo.  L’Unione Europea tra poco ritirerà dalla Sicilia 3 miliardi di euro che la Regione non è riuscita a spendere. E poi c’è un’altra verità, da dire: molti dei soldi che, sulla carta, vengono spesi, non sono utilizzati per la legalità, lo sviluppo dell’isola o l’aiuto ai giovani, ma vengono “rubati” dall’esercito di Cosa Grigia, di questa nuova organizzazione criminale che ha capito quanti affari si possono fare truffando l’Unione Europea e arraffando, letteralmente, i copiosi contributi di Bruxelles.

Proprio qualche giorno fa la Procura di Palermo, al termine di un’indagine lunghissima, ha scoperto che 15 milioni di euro che dovevano essere utilizzato per trovare lavoro a 1500 giovani siciliani sono stati utilizzati in un giro di corruzione e spesi per viaggi, orologi di lusso, lavatrici, borse firmate, escort da destinare a politici e funzionari regionali. Il  sistema di arricchimento illecito  è stato creato da Faustino Giacchetto, imprenditore, arrestato insieme ad altre 16 persone, fra questi anche due ex assessori regionali, accusati di corruzione, come altri senatori e deputati regionali indagati.

La Procura ha scoperto quello che da tempo noi giornalisti denunciamo: un “comitato d’affari” composto da politici, imprenditori, faccendieri e funzionari regionali, che, in questo caso,  per diversi anni avrebbe pilotato alcuni appalti dei grandi eventi che sono stati organizzati in Sicilia appropriandosi di rilevanti fondi comunitari destinati ai principali progetti per la formazione professionale.

«Dalle indagini – ha detto il procuratore della Repubblica di Palermo  Francesco Messineo – è emerso che i fondi europei, che si dovevano impiegare per migliorare le nostre condizioni, sono stati sperperati in modo indecoroso per arricchire privati. È certamente una vicenda riprovevole moralmente».

L’indagine  si chiama “Mala Gestio”  e ha un primo filone di indagini che riguarda, come dicevo,  un ente controllato dalla Regione Siciliana, il Ciapi – Centro Interaziendale Addestramento Professionale Integrato – in relazione ad un contributo pubblico di 15 milioni di euro finanziato dal Fondo Sociale Europeo.

Nel secondo filone d’indagine, denominato “Sicilia Grandi Eventi”, gli stessi esponenti del Ciapi, «attraverso una fitta rete di conoscenze e legami con funzionari pubblici e rappresentanti delle istituzioni», avrebbero pilotato gare d’appalto bandite dalla Regione siciliana.

Ad una prima analisi, il governo stima in oltre cento milioni i progetti per comunicazione e promozione gestiti dal “gruppo”.

La Regione era per loro in un vero e proprio «bancomat» spremuto da Giacchetto. E il «sistema Giacchetto» ha funzionato per anni anche perché alla Regione nessuno si era accorto di nulla. C’è voluto l’Olaf, l’Ufficio per la lotta antifrode della Commissione europea, chiamato a vigilare sui fondi che l’Ue destina ai progetti di formazione degli Stati membri, per scoperchiare la pentola sulla maxitruffa.

In sintesi, il Ciapi avrebbe dovuto, attraverso la creazione di centri di coordinamento, mettere in contatto giovani in cerca di lavoro e imprese a caccia di dipendenti. Attività per cui il Ciapi ha assunto con chiamata diretta 278 persone che, poi, sentite dai pm, hanno candidamente ammesso di non avere mai lavorato al progetto. Dei 1.500 giovani da far lavorare con l’apprendistato, solo 18 hanno avuto un contratto. Mentre nessuno dei 600 ragazzi che avrebbero dovuto avere un’assunzione a tempo indeterminato ha trovato un impiego.

L’ente  avrebbe acquistato servizi a peso d’oro da due società riconducibili a Giacchetto. Le ditte sovrafatturavano i servizi resi all’ente. In alcuni casi i finanzieri hanno scoperto falsi preliminari di vendita di immobili:  fingevano di volere comprare case della famiglia di Giacchetto. Poi l’affare non veniva portato a termine e le ditte perdevano cospicue caparre.

Parte dei soldi Giacchetto li spendeva per sè e per i suoi familiari. Parte veniva usata per corrompere dirigenti regionali. Glli “spostamenti” transitavano attraverso conti bancari e venivano coperti da false fatture e false cessioni di servizi. Avrebbe finanziato, con soldi dell’Ue, le sue spese di lusso ma anche matrimoni e società sportive di amici, viaggi in resort di lusso con “suite imperiali” e benefit per i politici. Tra le spese, anche le escort, e “servizi vari” per Sara Tommasi, nota soubrette televisiva al centro di alcuni scandali a luci rosse.

Il secondo filone d’indagine ha preso in esame i grandi eventi che sono stati organizzati in Sicilia dalle società riconducibili a Giacchetto: il Taormina Fashion Award, un torneo di golf per donne finanziato dalla Regione, i mondiali di scherma, la settimana di ciclismo…

Il Nucleo polizia tributaria della Guardia di finanza  ha così individuato in Giacchetto «l’ideatore di un vero e proprio “sistema criminale” che, attraverso continui favoritismi ed elargizioni erogate a funzionari pubblici, politici, soggetti a vario titolo operanti nel settore della comunicazione e della pubblicità, riusciva, da un lato, a far ottenere al Ciapi, che gestiva in piena autonomia, cospicui finanziamenti nell’ambito di diversi progetti via via autorizzati, ciò in forza delle pratiche di corruttela, dall’altro, a incamerare personalmente una cospicua parte di tali provvidenze – attraverso l’utilizzo di società al medesimo riconducibili -, che utilizzava per bisogni personali».

La Sicilia è una terra povera, che rimarrà tale fin quando continueranno ad agire questi comitati d’affari che intercettano impunemente i contributi che arrivano dall’Europa per fare i loro comodi alle spalle del futuro dei giovani siciliani.

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Poesia, satira e dununcia: Peppe Voltarelli in concerto a New York

Next Post

Vittime di un giornalismo malsano

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025

Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025

byAnsa
Kallas, ‘inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas’

Kallas, ‘inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas’

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
CHE STILE! L'arrivo del tweet di Gabbana col

Sfila la cattiva figura internazionale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?