Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 13, 2013
in
Primo Piano
June 13, 2013
0

Associazionismo e italiani all’estero: a Roma un convegno a tutto campo

Agenzia AisebyAgenzia Aise
Una immagine del convegno

Una immagine del convegno

Time: 4 mins read

ROMA aise – Si è parlato di "Associazionismo e italiani nel mondo: rapporti e prospettive" al convegno promosso stamane a Palazzo Marini dall’onorevole Fucsia Nissoli (Sc). Organizzato in collaborazione con Unaie, Niaf e American University of Rome, l’appuntamento di questa mattina è stato aperto dai saluti del senatore Mario Monti (Sc), del Ministro per l’integrazione Cecile Kyenge, dell’ambasciatore Usa in Italia David Thorne e del chairman Niaf, Joseph del Raso.

Ai loro interventi hanno fatto seguito i contributi di esponenti dell’associazionismo e del Ministero degli Esteri, come la Dg Cristina Ravaglia. Quindi è toccato ai parlamentari eletti all’estero chiudere i lavori con una breve tavola rotonda.

A fare gli onori di casa Fucsia Nissoli, deputata eletta in Nord America, che ha ricordato la storia dell’emigrazione e l’importanza, per i nostri connazionali, di avere le associazioni al loro fianco come "forma di partecipazione alla vita civile". È lì, ha aggiunto, che "nascono le rivendicazioni dei loro diritti; sono le associazioni a svolgere il ruolo di mediazione tra cittadini e governi". Ancora oggi "le associazioni aiutano a mantenere il legame con la Patria e, al tempo stesso, ad integrarsi nelle società di accoglienza. Ma, ci chiediamo, sono ancora in grado di accogliere le nuove emigrazioni e di svolgere il loro ruolo nella società così cambiata?".

Primo ad intervenire è stato l’ex presidente del Consiglio Mario Monti, senatore di Scelta Civica, che, in inglese, ha ricordato l’importanza dell’amicizia con gli Usa – rappresentati dall’ambasciatore Thorne, giunto a fine mandato, e dalla numerosa delegazione Niaf, oltre che dagli studenti dell’Aur – e della attività di Unaie e Niaf "molto conosciute e dedite a iniziative complementari per rafforzare relazioni bilaterali e migliorare la rispettiva conoscenza e amicizia tra Italia e Stati Uniti". Una "amicizia" quest’ultima, che è stata "importante" per il suo Governo, quando gli Usa, vista la crisi economico-finanziaria, "guardavano con preoccupazione a ciò che l’Italia poteva o non poteva fare come "scintilla" in tutta l’eurozona".

Il tema del convegno, ha aggiunto, "mi tocca per motivi personali. La famiglia di mio padre è stata tra i 27 milioni di emigrati; mio padre è nato in Argentina nel 1900 da emigrati lombardi poi rientrati in Italia. Io stesso sono stato un italiano all’estero, prima come studente negli Usa, poi lavorando alla Commissione Ue. Ognuno di noi, sia in Patria che all’estero, è responsabile pro quota di una quotazione molto importante: quella dell’aggettivo "italiano" che ci unisce tutti", gli italiani nel mondo e quelli, i giovani, che emigrano oggi. Sui "giovani talenti" per Monti non bisogna "drammatizzare". Anzi: "dobbiamo promuovere non l’arresto della "fuga dei cervelli", ma lo sviluppo della loro circolazione simmetrica. Non è importante "dove" un ricercatore svolge la sua attività, è importante che chi sta all’estero, anche per tanto tempo o senza voler tornare in Italia, non stacchi la spina intellettuale e passionale del sentirsi italiano". In questo senso, ci sarebbe bisogno di "nuove forme di associazioni, meno formali di altre, attraverso cui gli italiani dall’estero riescano a travasare le loro valutazioni per migliorare il Sistema Italia".

Per il Ministro per l’Integrazione Kyenge "gli italiani all’estero sono un modello da seguire per tanti migranti che sono ora in Italia per il modo in cui, anche attraverso le associazioni, hanno mantenuto un legame e si sono rapportati con l’Italia". Sarebbe, questa, "una buona pratica da esportare".

Oggi, ha aggiunto, "io lavoro ad una campagna di sensibilizzazione e di informazione" su un "nuovo modello di cittadinanza". Una riforma, quella della legge 92/92, invocata da più parti, anche dagli italiani all’estero. "Tante le proposte presentate, da tutti i gruppi parlamentari", ha ricordato il Ministro. "Seguirò da vicino i lavori e darò il mio contributo per semplificare e accorciare il più possibile i tempi. Il mio Ministero ha le porte aperte: siamo disponibili a camminare insieme".

L’ambasciatore Thorne, pronto a rientrare negli Usa, si è definito "un emigrato a rovescio" felice di essere in Italia per tanta parte della sua vita, non solo lavorativa, visto che ha studiato qui. Inevitabile, vista la presenza di Monti, un riferimento ai rapporti "eccellenti" tra il suo Governo e l’amministrazione Obama, così come l’esprimere "fiducia" perché lo stesso sia con l’Esecutivo guidato da Letta. "Gli italiani negli Usa, così come gli americani che vivono qui in Italia sono i migliori partner per la collaborazione dei nostri due Paesi".

Concetto ribadito anche da Joseph Del Raso, secondo cui un governo lungimirante non può non occuparsi di immigrazione. "Gli emigrati italiani negli Usa nell’ultimo secolo hanno avuto un ruolo rilevante, anche se, a volte, non sono stati accolti gentilmente. Nonostante ciò – ha aggiunto – vediamo reazioni simili oggi in Italia verso gli immigrati qui. Serve una politica differente. Gli italo-americani sono stati parte del successo dell’America, in ogni settore. Possiamo esserne fieri". Ora le cose sono cambiate, certo, ma rimane la certezza che "studiare all’estero è cruciale per capire le migrazioni. Bisogna investire in questo: nella relazioni culturali che ci facciano scoprire, apprezzare e mettere a frutto le nostre diversità". (ma.cip.aise)

Share on FacebookShare on Twitter
Agenzia Aise

Agenzia Aise

DELLO STESSO AUTORE

In Perù una missionaria italiana di 50 anni è stata assassinata

In Perù una missionaria italiana di 50 anni è stata assassinata

byAgenzia Aise
Nasce il sito dell’ambasciata a Washington per i 160 anni di relazioni tra Italia e USA

Nasce il sito dell’ambasciata a Washington per i 160 anni di relazioni tra Italia e USA

byAgenzia Aise

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Piazza Fontana e i tormenti della storia della Repubblica italiana

Next Post

Il ragazzo del Connecticut

DELLO STESSO AUTORE

Una immagine del convegno

Associazionismo e italiani all’estero: a Roma un convegno a tutto campo

byAgenzia Aise
In foto Fucsia Nissoli

Fucsia Nissoli: Su Imu e Tares garantire pari trattamento fiscale agli italiani all’estero

byAgenzia Aise

Latest News

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I combattenti ribelli in Siria

Obama: Assad ha oltrepassato la linea rossa. L’intervento USA si avvicina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?