Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 29, 2013
in
Primo Piano
May 29, 2013
0

Terrorismo: quando i pazzi soverchiano i somari

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Gli effetti del terrorismo in Irak

Gli effetti del terrorismo in Irak

Time: 3 mins read

Uno studio uscito in Francia nel lontano 1988 recensiva 109 definizioni diverse del termine “terrorismo”. Benché la sua invenzione sia recente (14 novembre 1794), la definizione più comune – «uso del terrore come forma di lotta politica» – non segnala niente di particolarmente nuovo nella storia dell’umanità. La novità consiste più nel variegato uso del termine che nell’oggetto che esso intende designare.

In generale, è terrorista quell’avversario con cui – per le più svariate ragioni – non posso e non devo aprire alcuna trattativa. Questo lo scopo delle liste ufficiali stabilite da vari governi. La qualifica è, ovviamente, funzionale alla politica di chi se ne serve: i gruppi della lista americana sono infatti differenti, in parte o del tutto, da quelli presenti in liste analoghe dei governi cinese, turco, indiano o russo.

Va da sé che, a dispetto dell’ostilità pubblica, assoluta e irremissibile, le trattative sono invece sempre aperte: per concludere una guerra, per liberare degli ostaggi, o anche per servirsi dei terroristi a fini inconfessabili di politica interna o estera. Confusione lessicale e strumentalizzazione politica contribuiscono alla perplessità e alimentano le ansie.

Allora, senza entrare nel dedalo delle 109 definizioni, si può almeno tentare di abbozzare una importante distinzione.

Da una parte c’è il terrorismo come escrescenza, ala estrema (rivendicato, tollerato o misconosciuto) di una guerra politica, che contempla anche l’uso di altri mezzi: lo scontro campale, la diplomazia o le alleanze internazionali. Tra gli esempi, l’Irgun sionista in Palestina (1931-1948), i GAP nella resistenza italiana, il FLN nella guerra d’Algeria, l’IRA, le Tigri Tamil etc. In questo caso, il terrorismo – quale che sia la sua efficacia – può essere sradicato solo eliminando il problema politico che ne è all’origine.

Dall’altro, c’è il terrorismo che si giustifica e conclude in sé, senza retroterra, o con un retroterra striminzito, cioè con una base socialmente insignificante e politicamente perdente. Tra gli esempi, l’OAS in Algeria, le BR e congeneri, Al Qaida e congeneri, e così via.

È questa distinzione, ancorché implicita e incosciente, che permette di spiegare certe discriminazioni altrimenti ingiustificabili. Il giorno delle bombe alla maratona di Boston, una serie di attentati sconvolse l’Irak, provocando 75 morti e 356 feriti. Come ciascuno può verificare consultando i propri ricordi, quest’ultima notizia fu letteralmente oscurata dalla prima. Abbiamo letto, ascoltato e visto molto di più delle cinque vittime di Boston, o del soldato ucciso a Londra, che dei 1082 morti e 2572 feriti per atti di terrorismo che vi sono stati in Irak tra gennaio e aprile di quest’anno. La ragione ovviamente non può essere che i morti irakeni valgano meno dei morti americani. La ragione è che l’Irak è (più o meno) in guerra e l’America (più o meno) no: quindi, nel senso comune, e nella vulgata giornalistica, le bombe di Baghdad sono il cane che morde il padrone, e le bombe di Boston il padrone che morde il cane.

Parlando dei mazziniani che progettavano di far saltare Notre-Dame, Marx li bollò come “pazzi e somari”. Somari perché i terroristi fini a se stessi ottengono invariabilmente un risultato opposto a quello voluto, e diventano facilmente lo sprovveduto oggetto di altre finalità politiche (come accadde, appunto, ai mazziniani). Pazzi perché, come ha detto lo specialista Éric Denécé a proposito del soldato inglese fatto a pezzi per strada, «il limite tra l’atto psichiatrico e la violenza politica si è fatto tenue».

Il limite si è fatto tenue perché i somari hanno perso le loro battaglie, com’era inevitabile. E sono rimasti i pazzi. E questa, tutto sommato, è una buona notizia.

Pensiamo a quello che è accaduto a Boston e a Londra. I fatti, bruti e crudi, sembrano segnalarci che il mondo sia pieno di terroristi potenziali pronti a colpire ad ogni angolo di strada; ma non bisogna dimenticare che il mondo è anche pieno di pentole a pressione e di coltellacci da macellaio. La domanda che dovremmo porci, allora, non è perché questi attentati accadano, ma perché ne accadano così pochi.

L’atto terrorista gratuito cessa di essere terrorista perché cessa di essere politico; e dovrebbe cessare di farci paura perché, se comparato ad altri rischi, e ad altri pazzi che non pretendono di agire in nome di una Causa, è pressoché inesistente. Una volta liberi dalle nostre paure irragionevoli e statisticamente infondate, potremo finalmente dedicarci ad altro: una passeggiata, un buon libro, o magari a riflettere sul perché del terrorismo in Irak.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Fucsia Nissoli interviene in Parlamento contro la violenza sulle donne

Next Post

Lasciamo a casa il telefono

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

byFilomena Troiano
Una nuova Paquita al New York City Ballet

Una nuova Paquita al New York City Ballet

byLuciana Capretti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La spartitocrazia, il non voto e le tensioni sociali

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?