Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 23, 2013
in
Primo Piano
May 23, 2013
0

Quel giorno che rimasi senza Stato

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Il monumento alle vittime della strage di Capaci

Il monumento alle vittime della strage di Capaci

Time: 3 mins read

E tu dov'eri il giorno in cui uccisero Falcone?

Sono 22 anni che non vivo in Italia, e ancora più tempo nella nativa Sicilia. Non so quindi se questa frase sia ricorrente, tra i cittadini italiani ogni 23 di maggio. Ma, anche se non ce lo diciamo a vicenda, tutti noi, che viviamo in Italia o nel mondo, sospetto ricordiamo dove eravamo e cosa facevamo al momento della notizia dell’attentato al giudice Giovanni Falcone, sull’autostrada che va dall’aereoporto a Palermo.

Sarò passato centinaia di volte dall'uscita di Capaci, dove ora c'é quel monumento che ricorda Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e gli uomini della scorta Rocco DiCillo, Antonio Mortinaro e Vito Schifani. Dopo il ’92, ogni volta che arrivavo a Palermo, quel passaggio obbligava i tuoi pensieri a tornare a quel diabolico giorno.

Quel 23 maggio 1992, ero da pochi mesi a Boston, dove studiavo per il mio Master. Ero sul “T”, e due altri giovani italiani che non conoscevo, presumibilmente anche loro studenti, avevano ricevuto una telefonata dall’Italia poco prima – non c’erano ancora le email –. Sentivo ripetere il nome Falcone, ma non riuscivo a capire il resto della conversazione. Tornato a casa, trovai un lungo fax di mio padre, che da Palermo mi trasmetteva sensazioni di rabbia e paura. Ricordo come finiva quel fax: “Per fortuna che sei partito. Non tornare piú”.

Da allora quel giorno è rimasto scolpito nella mia anima di italiano, soprattutto di siciliano. Devo ammetterlo, in quelle ore, in quei giorni, non mi sono sentito mai, come credo tanti altri “isolani” nel mondo,  cosí solo.  Una forte sensazione di essere rimasto escluso dall’Italia, dal poter o voler riconoscere ogni forma di istituzione italiana. Una sensazione forte di abbandono reciproco. Mi sono sentito un “senza Stato”. Come se mi trovassi a studiare in America senza cittadinanza, un apolide. Questo mio “disturbo” iniziato dopo Capaci, raggiunse l’apice dopo la seconda strage a meno di due mesi di distanza, quella di Via D’Amelio che uccise Paolo Borsellino, il “giudice gemello di Falcone”, e con lui la sua coraggiosa scorta.

Due giorni dopo la strage di Capaci, tornato all’Università, fui accolto dai professori e colleghi come se fossi una celebrità, mi circondarono sommergendomi di domande: “Tu da siciliano, come spieghi quello che è successo? In Sicilia comanda Cosa Nostra? La mafia è proprio invincibile?”

Riuscii a smozzicare, balbettando in inglese, una frase: “La Sicilia è stata abbandonata, consegnata al comando della mafia”. Mi guardarono tutti, in modo strano. Soprattutto i professori con diffidenza replicarono. “Ma come? La mafia uccide Falcone, e tu te la prendi con Roma? E la responsabilità dei siciliani?” 

Non avevo voglia di spiegare i miei sentimenti. Rinunciai. Provarono a farmi altre domande. Praticamente non risposi a nessuna, rimasi “omertoso”, come un mafioso. Piccoli cenni con la testa, di assenso o dissenso.  Mi guardarono male, ma non ero in grado di esprimere, soprattutto in inglese, i sentimenti che in quel momento mi sconvolgevano l’anima. Rimasi ancora per qualche giorno come in trance.

 

Anche qui, negli Stati Uniti, i cittadini si domandano a vicenda: e tu dov’eri il giorno che uccisero il presidente Kennedy? Da quando sono diventato anche cittadino americano, ho ben compreso che nella storia di ogni nazione, anche quelle democratiche, ci sono buchi neri che feriscono lo spirito di tutti quei cittadini che non hanno paura nel volersi confrontare con la verità.

Anche in questo caso, come nella morte di Falcone, per l’America valgono simili considerazioni. Le vittime eccellenti di mafia, si chiamino JFK & RFK, Falcone & Borsellino, possono essere colpite soltanto dopo essere state “isolate” dallo Stato. La mafia, come le iene e gli sciacalli, attacca solo colui lasciato indietro dal resto del branco.  E quindi i mafiosi possono colpire, con la certezza dell’impunità, grazie anche a quelle armi del ricatto che possono sfoderare per quelle antiche e segrete complicità con quello Stato che li ha usati “come strumento di governo”. Così avvengono le coperture, e la verità resta sepolta.

Falcone, Borsellino, Kennedy, tutti cadaveri eccellenti di mafia perchè i rispettivi “establishment” li avevano resi appettibili alla vendetta mafiosa.

Ricordando questi delitti, tutti noi, cittadini americani, italiani, siciliani, dobbiamo soprattutto comprendere che in quel momento con la morte di quegli uomini perdevamo anche un pezzo della nostra libertà. E’ solo con la verità, raggiunta attraverso la giustizia se non più in una corte di tribunale, almeno scolpita nelle pagine della storia, che riusciremo a farcela restituire.

 

                                            moc.ynecovalobfsctd-59abf8@araccavs

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara
Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La farsa dell’olio d’oliva made in Italy

Next Post

Torna il chiacchierato Weiner e vuole fare il sindaco di New York

DELLO STESSO AUTORE

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara
Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara

Latest News

i vincitori di Un Certain Regard 2025 © Manon Boyer / FDC

A Cannes, Un Certain Regard premia la Palestina e l’identità queer

byMonica Straniero
Billy Joel e Rod Stewart: insieme per uno storico concerto allo Yankee Stadium

Billy Joel Cancels Tour for Recovery After Revealing Brain Disorder Diagnosis

byJonathan Baldino

New York

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

byAmelia Tricante
Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

byAmelia Tricante

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Maura Garau, fondatrice di CiberItalian.Inc, cyberitalian.com

I licei, quante difficoltà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?