Nell'anno duemila, dietro richiesta dell'Ufficio Educazione del Consolato Generale d’Italia di New York, ho avuto la fortuna di collaborare alla stesura del Curriculum Guide K-12 per l'insegnamento della lingua italiana negli USA. Partecipavano al progetto diversi insegnanti, coordinati dal professore emerito Joseph Tursi di SUNY, Stony Brook.
Questa collaborazione per me è stata un'esperienza preziosa da cui ho tratto ispirazione per affinare i corsi e le lezioni online di cyberitalian.com, il sito che ho fondato per l'insegnamento della lingua e della cultura italiana attraverso Internet.
L'idea del Curriculum Guide K-12 era proprio quella di creare sinergie e offrire linee guida e risorse per facilitare i docenti nella loro “missione” di insegnamento della lingua italiana. Il Curriculum includeva suggerimenti per attività educative, unità, checkpoints, liste di case editrici, di libri di testo, di siti internet, di riviste, di software e di organizzazioni e associazioni relative alla lingua e alla cultura italiana. Ogni insegnante poi, giustamente, sceglieva il materiale con cui si trovava meglio per insegnare.
Mi impegno nelle prossime settimane a verificare cosa sia successo del Curriculum Guide K-12 e se si possa ancora reperire. Comunicherò il risultato della mia ricerca tramite La Voce ma se qualcuno ha già informazioni in proposito può aggiornarci subito.
In questa sede mi preme tuttavia toccare anche un altro punto: il problema, per chi insegna italiano agli adolescenti, non è solo quello di reperire un materiale didattico buono e aggiornato. La grande sfida è anche quella di catturare l'attenzione di ragazzi che a volte hanno grosse problematiche esistenziali. Ad esempio, qualche tempo fa mi ha contattato un'insegnante. Una studentessa era arrivata a lezione una mattina dicendo di avere dormito pochissimo, perché i suoi genitori avevano litigato tutta la notte con urla e altre conseguenze pesanti. Abbiamo considerato quanto è difficile insegnare agli adolescenti. Molti hanno i normali problemi della crescita, emozionalmente e fisicamente impegnativi. Ma molti altri ragazzi provengono da dysfunctional families oppure hanno problemi di apprendimento (ADD).
Come può un insegnante aiutare i propri studenti? E dove trovano aiuto gli insegnanti? CyberItalian fornisce tre tipi di risposte agli insegnanti:
per il materiale didattico, CyberItalian offre lezioni di italiano online (dal livello principiante all'avanzato) con dialoghi, audio, attività ludiche, esercizi ed esami.
Includo qui il link alla lezione di prova Principiante: http://www.cyberitalian.com/en/html/b_1.html
Dal gennaio 2008, CyberItalian ha avuto il piacere e l'onore di fornire accesso alle lezioni online ad oltre 400 studenti del liceo.per far risparmiare tempo all'insegnante, CyberItalian rende disponibile online il Progress Report di ogni studente che può essere verificato in qualsiasi momento dallo stesso studente, dalla famiglia e dall'insegnante.
Includo qui il link al tipo di voti e di Progress Report disponibili su Cyberitalian: http://www.cyberitalian.com/en/html/tour_more_info.html#gradeper la relazione studente-insegnante, il contenuto umanistico di molte lezioni ed attività di CyberItalian favorisce il dialogo e lo sviluppo del pensiero critico degli studenti.
Includo qui il link ad un'attività sul passato prossimo, che favorisce la riflessione sulle emozioni dello studente: http://www.cyberitalian.com/en/html/act_234.html
e un link al motivo per cui un Pinocchio moderno è diventato la guida alle nostre lezioni: http://www.cyberitalian.com/en/html/tour_more_info.html#pino
Se un insegnante ha tutto il materiale organizzato e un Progress Report pronto a fine semestre, può concentrarsi sugli aspetti "umanistici", comunicativi e pedagogici del rapporto con gli studenti e rendere l'insegnamento della lingua italiana un momento speciale nella vita di uno studente, magari un po' faticoso quando si tratta di verbi, ma comunque un'occasione di crescita interiore e umanistica che molto spesso i ragazzi, con la vita frettolosa e moderna che fanno, non hanno l'opportunità di sperimentare.
Auguro dunque a tutti gli insegnanti di approcciare il proprio lavoro con serenità, “giocando” sui tre elementi di base dell'apprendimento dell'italiano:
la lingua
la cultura
l'approccio umanistico
Ringrazio La Voce di New York per aver messo a disposizione questo spazio di dialogo per gli insegnanti. Lo scambio di opinioni e le sinergie portano grandissimi benefici.
A presto e buon lavoro a tutti!
Maura Garau
Founder
CyberItalian Inc.
www.cyberitalian.com
info@cyberitalian.com
Una breve biografia:
http://www.cyberitalian.com/en/html/about_maura.html
Discussion about this post