Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 14, 2013
in
Primo Piano
May 14, 2013
0

La nuova mafia che prospera nella legalità

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
La scritta sul muro è la frase che Peppino Impastato, il giornalista siciliano ucciso da Cosa Nostra nel 1978, ripeteva alla radio

La scritta sul muro è la frase che Peppino Impastato, il giornalista siciliano ucciso da Cosa Nostra nel 1978, ripeteva alla radio

Time: 4 mins read

Il nucleo storico della mafia, in Sicilia, nasce all’incirca alla fine dell’Ottocento: una mafia che si forma nei grandi feudi, nei latifondi. Il periodo coincide con quello della nascita dello Stato italiano e questo ha alimentato per tanto tempo il mito della mafia nata come “ribellione del popolo meridionale alla prepotenza del Nord vessatore”. In realtà non c’è nulla di politico nella mafia, nè ci sono fini di riscatto sociale, di ribellione alla violenza. La mafia, anzi, è pura violenza, rovesciamento delle regole del vivere civile per fare gli interessi della “onorata società” e di chi vi appartiene. La mafia ha, inoltre, nelle sue caratteristiche fondamentali, quella di essere un corpo che si è sempre interfacciato con l’autorità. Per dirla in altre parole, mafia e Stato si sono sempre parlati, in Italia, a volte hanno condiviso anche gli stessi uomini, si sono aiutati e si sono risolti i problemi a vicenda.

Lo Stato ha riconosciuto la mafia, come reato  tardi, tardissimo. Sono dovuti passare 120 anni circa. La legge che introduce il reato di “associazione a delinquere di stampo mafioso” nel codice penale italiano (articolo 416 bis) è del 1982. Per approvarla, dopo un’estenuante dibattito parlamentare, fatto di tanti “se” e tanti “ma” (perchè il potere ha avuto sempre mille prudenze e altrettanti timori, in questi casi, e si procede a passi di piombo) fu necessario arrivare all’omicidio del primo firmatario, il deputato del Pci, segretario del partito in Sicilia, Pio La Torre. Sullo shock di quel barbaro omicidio di mafia, avvenuto il 30 Aprile del 1982, il Parlamento approvò la legge Rognoni – La Torre, appunto, che riconosce e punisce la mafia e le altre associazioni criminali, con pene severe e misure allora innovative come la confisca dei beni.

E chissà se non serva un altro shock, un’altra scossa, oggi, a questo nostro Paese, per approvare una serie di norme che finalmente riconoscano e puniscano la nuova mafia, Cosa Grigia.

Cosa nostra, infatti, è ormai sul punto di morire, come aveva pronosticato Giovanni Falcone. Grazie alle leggi introdotte a partire dal 1982, alla caccia senza quartiere ai latitanti, alla nascita di un giornalismo di inchiesta di qualità e diffuso, la mafia che fu di Riina e Provenzano è messa all’angolo. Il suo capo, Matteo Messina Denaro, è davvero l’ultimo dei padrini. Preso lui non ci sarà nessun altro ad avere il controllo delle famiglie e del territorio. Lo Stato avrà vinto.

Resta però il fatto che rispetto alla nuova mafia che ha preso già il posto della vecchia Cosa nostra, lo Stato sembra non volere fare nulla di concreto, ripetendo gli stessi errori fatti in passato. Tant’è che molte delle condotte criminose che fa Cosa Grigia non sono punite come reato in Italia, oppure le pene sono molto miti. Insomma, come avveniva negli anni ‘60, quando c’era la mafia, ma non si poteva dire, perchè tanto non era reato. Allo stesso modo oggi c’è Cosa Grigia, ha i suoi epigoni, ma non si possono denunciare perchè, tecnicamente, non c’è reato. La nuova mafia oggi non vive di estorsioni o di traffico di droga, reati per i quali le pene sono altissime, ma è una mafia sofisticata, imprenditrice, finanziaria, che vive di condotte al limite, di una legalità flessibile.

Per andare su concreto, vediamo alcuni esempi. L’autoriciclaggio, nel nostro Paese non è reato. L' autoriciclaggio è il riciclaggio di denaro di provenienza illecita, compiuto dalla stessa persona che ha ottenuto il denaro.  Un caso famoso a tal proposito fu quello di Vito Ciancimino, sindaco mafioso di Palermo, il quale, durante il processo per concorso esterno in associazione mafiosa, non fu imputabile per il riciclaggio del denaro accumulato grazie alle sue relazioni con la mafia.  Così come non esiste una legge organica sul voto di scambio: c’è un articolo, il 416 ter, introdotto dopo la strage di Via d’Amelio, più per reazione emotiva a quella terribile strage che per reale convinzione, tant’è che risulta di fatto inapplicabile. Di recente è stato depenalizzato il falso in bilancio, che quindi non è più punito come reato. Un altro reato tipico della nuova mafia è la frode nelle pubbliche forniture: si ha quando un imprenditore realizza un’opera pubblica, per la quale ha vinto una gara, non rispettando il capitolato. Si possono guadagnare, truffando lo Stato, mettendo cemento depotenziato e ferro schifoso per fare porti, autostrade e gallerie, senza che nessuno controlli, anche decine e decine di milioni di euro. Per un reato così grave la pena massima è …due anni. Questi sono solo alcuni esempi, ma possono continuare. Una legge sulla corruzione ad esempio, seria, è oggi più che mai necessaria perchè la corruzione è il modo in cui vengono regolati i rapporti tra pubblico e privato (e anche tra privati in Italia). L’abuso d’ufficio, il reato di un pubblico amministratore che non rispetta la legge e fa favori agli “amici” è impossibile da dimostrare in tribunale. Ancora, impedire la candidatura e l’elezione di persone sotto inchiesta per questi e altri reati servirebbe ad evitare che gran parte della classe dirigente del Paese sia formata da soggetti che invece rappresentano gli interessi della criminalità.
Sono davvero tante le cose da fare. Io lo so, lo sappiamo in tanti. Lo sa gran parte della classe politica del Paese, alla quale arrivano petizioni, interpellanze e richieste: fate presto.Con un po’ di buona volontà il Parlamento ci impiegherebbe poco a varare un corpo di leggi anti – Cosa Grigia. Solo che non lo fa.

 Dobbiamo aspettare morti eccellenti? Altri centoventi anni?

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Quando Giulio Belzebù incontrava Micheluzzu, latitante a New York

Next Post

Idea d’Italia Altrove

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Vance, ‘bene Meloni pontiera tra Ue e Usa’

Vance, ‘bene Meloni pontiera tra Ue e Usa’

byAnsa
Meloni, costruttivo il confronto con Vance e von der Leyen

Meloni, costruttivo il confronto con Vance e von der Leyen

byAnsa

New York

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

byDania Ceragioli
Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, due morti nell’incidente

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, due morti nell’incidente

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Cercasi Europa disperatamente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?