President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 11, 2012
in
Primo Piano
November 11, 2012
0

SPECIALE DOCUMENTARI/ Parlano gli autori di “Se io fossi l’acqua”

Giuseppe GrecobyGiuseppe Greco
Da sin. Luigi Martella, Massimo Bondielli e Marco Matera

Da sin. Luigi Martella, Massimo Bondielli e Marco Matera

Time: 4 mins read

Il 23 ottobre a Nichelino (Torino), il ministro del Welfare Elsa Fornero, durante un convegno dedicato alle riforme, riferendosi alla situazione lavorativa precaria dei giovani italiani ha commentato: “Non bisogna mai essere troppo “choosy” (schizzinosi, ndr), meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto ideale”.

Steve Jobs rivolto ai giovani li invitava a “…vendere sogni e a farlo in grande”. In questo strano paese che continua ad essere l’Italia, mentre i media ed i commentatori si dividono su statistiche che osannano i giovani italiani che non sono come li considera il ministro Fornero, perché questi “…hanno già accettato di adattarsi ai lavori più umili” (sob!), credo che da alcuni anni sia in corso una mutazione antropologica molto pericolosa, alla quale si cerca di resistere.

Massimo, Marco e Luigi (un regista, un chimico e un biologo) la pensano come Steve Jobs. Dopo l’alluvione che il 25/10/2011 sconvolse le 5 Terre e la Val di Vara (Liguria) decisero di smuovere il loro karma e attivarsi affinché l’oblio non calasse sulle piccole valli interne della famosa riviera ligure, raccontando una storia territorialista: il film-documentario “Se io fossi acqua” presentato in anteprima Genova il 27/10/2012 nell’ambito del Festival della Scienza, che verrà proiettato in prima nazionale alla Spezia il 01/12/2012.

Massimo Bondielli (regista e autore) ci dice che “nel film-documentario ‘Se io fossi acqua’, l’alluvione del 25 ottobre 2011 in Val di Vara è stata raccontata attraverso la ricerca dell’essenza della comunità umana di una piccola valle dell’Appennino ligure che, dopo un dramma collettivo, ha reagito solidale riaffermando la propria coscienza di luogo e il valore della memoria. Il racconto è diventato così metafora della rinascita.” Marco Matera (autore) aggiunge “siamo di fronte ad una comunità in cui i valori profondi della solidarietà, dell’appartenenza, del dialogo vengono vissuti prima ancora che raccontati. Il documentario prova a narrare tutto questo, attraverso il linguaggio universale dell’immagine e della parola. In poche parole, l’individuo diventa comunità caratterizzandosi come coscienza di luogo.”

Luigi Martella (autore) afferma “La nostra società della tecnica e dei consumi richiede velocità. Noi abbiamo preferito la lentezza. Abbiamo iniziato a camminare in Val di Vara ed a ci siamo fatti raccontare le loro storie.” Nel documentario i racconti degli abitanti della valle del torrente Pignone impegnati in azioni di volontariato nei giorni successivi al terremoto dell’Aquila del 2009, si intrecciano con le storie dei cittadini aquilani arrivati nella valle del Pignone dopo l’alluvione del 25/10/ 2011. Questi resteranno come “memoria collettiva” di piccoli gesti di solidarietà, che generano grandi “scenari di fratellanza”. “Il nostro documentario – afferma Massimo Bondielli – partendo dalla memoria individuale degli intervistati, cerca di costruire una memoria collettiva intorno ad un evento catastrofico che produrrà nell’immaginario di questi abitanti dei luoghi un prima e un dopo. Non dobbiamo liberarci dei ricordi, illudendoci di essere più liberi. Dobbiamo guardare al passato e cercare di coglierne l’essenza e gli insegnamenti e guardare avanti nel futuro, migliorando noi stessi e compiendo la nostra rivoluzione umana”.

 

“Il documentario è interamente auto-prodotto. Abbiamo investito le nostre energie e le nostre differenti competenze al fine di mettere a punto un modello d’azione auto-portante: ogni volta che si tornava a casa, dopo essere stati in Val di Vara, eravamo sempre più convinti della potenza del racconto. Adesso il nostro obiettivo è quello di far conoscere la bellezza di questa comunità attraverso la magia del cinema, magari con l’aiuto di qualche produttore o distributore anche americano” chiosa Luigi Martella.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Greco

Giuseppe Greco

DELLO STESSO AUTORE

Da sin. Luigi Martella, Massimo Bondielli e Marco Matera

SPECIALE DOCUMENTARI/ Parlano gli autori di “Se io fossi l’acqua”

byGiuseppe Greco
Nella foto, Mark Janicello

LOS ANGELES/ Poesia in musica

byGiuseppe Greco

A PROPOSITO DI...

Previous Post

SPECIALE ELEZIONI USA/ Il discorso di Obama dopo la vittoria in italiano

Next Post

PRIMO PIANO/ Contrada, un poliziotto a Palermo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nella foto, una delle opere di Santo Alessandro Badolato

Catanzaro negli Usa

byGiuseppe Greco
La locandina dello spettacolo "La Confessione" di Walter Manfré

TEATRO VALLE/ L’attore in… ginocchio

byGiuseppe Greco

Latest News

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

byLuigi Troiani
Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Two Italian Craftsmen Found Dead in Long Island City

byGennaro Mansi

New York

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Two Italian Craftsmen Found Dead in Long Island City

byGennaro Mansi
Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

PERSONAGGI/ Centofanti:Da Addis Abeba a Philadelphia di Giuseppe

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In