Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 19, 2012
in
Primo Piano
September 19, 2012
0

L’ITALIA IN “VENDITA”/ La politica di austerity mette a repentaglio il patrimonio artistico

Barbie Latza NadeaubyBarbie Latza Nadeau
Time: 4 mins read

L’economia italiana sarà anche sull’orlo del collasso, ma non è l’unica cosa che si sta sgretolando di questo paese. Negli ultimi mesi infatti, blocchi di marmo sono precipitati dal Colosseo, le sue antiche mura sono diventate macerie e la barocca Fontana di Trevi sta cadendo a pezzi, modificando per sempre la sua storica facciata. E questo accade soltanto a Roma. A Napoli, il Palazzo Reale presenta fratture sulla parte davanti e le gloriose fontane di questa città, presenti in ogni piazza, sono state ricoperte da graffiti. Pompei è completamente abbandonata ormai, le sue rovine disintegrate, grazie ad una mancanza di manutenzione.

In Emilia Romagna, le famose chiese e le torri degli orologi caratteristiche di questa zona, danneggiate dai recenti terremoti, non sono ancora state sottoposte a ristrutturazione. L’Italia non ha semplicemente più i soldi per prendersi cura del suo patrimonio culturale. Le misure di austerità che l’Italia ha impiegato recentemente per combattere il debito pubblico e salvare il paese dal fallimento, hanno fatto si che ormai ci siano davvero pochi fondi da poter impiegare per il resto, a parte bisogni di prima necessità. Il problema più grosso però, è la manutenzione base dei “tesori” che ospita questo paese, che è stata negata per anni. I recenti tagli di budget infatti, sono solo un “chiodo dentro un sarcofago”. In realtà il budget che riguarda il patrimonio culturale è stato uno dei primi tagli effettuati nelle casse dello Stato, già diversi anni fa. Un terzo – €1.42 miliardi— è stato eliminato all’interno del budget solo negli ultimi tre anni, facendo si che la manutenzione vitale di alcuni dei monumenti vitali di questo paese non fosse effettuata.

“La manutenzione non esiste per alcuni dei più importanti monumenti italiani” ha dichiarato la senatrice di centro-destra Diana de Feo al The Daily Beast. “Se ne crollano ancora, potrà diventare finalmente una priorità?”

Molti dei più importanti monumenti della nazione sono stati già adottati da finanziatori privati che stanno pagando il conto. Il restauro –vitale- del Colosseo a Roma, inizierà soltanto nel 2013 grazie ad un contributo di €25 milioni donato dal magnate della scarpa Tod’s, Diego Della Valle. Altri monumenti, come la Fontana di Trevi a Roma, sono pronti ad essere afferrati dal primo “buon samaritano” che possa offrire €2.5 milioni per aiutare a risistemare almeno le crepe causate dalle basse temperature dell’inverno scorso, che hanno causato a Roma un congelamento di alcuni monumenti. La città spera anche che qualcuno possa aiutare a finanziare il restauro da €75 milioni delle mura Aureliane che la circondano. Umberto Broccoli, sovraintendente del Ministero dei Beni Culturali di Roma, è convinto che questa “gara” tra finanziatori salverà i tesori della città. Sul suo blog ha implorato i potenziali finanziatori, affermando che i fondi pubblici non saranno abbastanza per sistemare le strutture pericolanti e prevenire che crollino altri monumenti. “Dobbiamo focalizzarci sul preservare il patrimonio, ma abbiamo bisogno di più soldi per portare avanti le nostre attività. A Roma, anche le pietre hanno migliaia di anni. Non possiamo più rimandare”. Umberto Broccoli afferma che la città potrebbe considerare la vendita di spazi pubblicitari sulle impalcature dei palazzi per promuovere i finanziamenti, anche se vorrà dire mettere degli enormi cartelloni su chiese, monumenti e antiche rovine.

Il paese sta cercando di raccogliere fondi vendendo circa 350 edifici storici di Roma, Milano e Venezia. Circa €40 miliardi di valore, per chi è pronto ad afferrare queste meraviglie, inclusi la storica Casina Valadier a Roma e l’opulento Palazzo Diedo sul Gran Canale di Venezia. Il valore immobiliare dei monumenti in vendita raggiunge i €600 miliardi, secondo il sito web del governo italiano, ed il presidente del Consiglio Mario Monti ha suggerito che vendere potrebbe aiutare a sanare il debito pubblico.

Il comitato di controllo Italia Nostra è contrario alla vendita delle proprietà pubbliche, specialmente se potrebbe tradursi in una trasformazione degli storici edifici in ristoranti e centri commerciali. Il vice presidente di Italia Nostra, Nicola Caracciolo, ha lanciato una campagna contro la vendita delle strutture storiche, e per riportarle alla loro gloria originaria. Ha dichiarato che queste bellezze, non dovrebbero certamente essere vendute e separate dal loro contesto. “Questi edifici non hanno soltanto un valore artistico, ma soprattutto come elementi paesaggistici e del corredo urbano”. Ha poi concluso “per non parlare della bellezza delle nostre città, la loro ricchezza non può essere alienata”.

Alla fine di Agosto parte della collina del 19° secolo il Pincio a Roma, in Villa Borghese, è crollata, non lontano dalla Casina Valadier, altro storico edificio della città, anche questo in vendita. Se un investitore privato fosse proprietario della struttura, lui o lei, avrebbe subito provveduto a riparare le fessure che si erano aperte prima del collasso e prevenirlo. Ma finchè l’Italia non potrà permettersi di fare manutenzione del suo patrimonio culturale, ancora molte strutture rischieranno l’inevitabile destino di diventare delle rovine.

Traduzione a cura di Francesca Tarantino

Il testo originale dell’articolo Italy’s Culture Falling to Ruins Amid Austerity Cuts è disponibile sul Daily Beast

 

Share on FacebookShare on Twitter
Barbie Latza Nadeau

Barbie Latza Nadeau

DELLO STESSO AUTORE

L’ITALIA IN “VENDITA”/ La politica di austerity mette a repentaglio il patrimonio artistico

byBarbie Latza Nadeau

A PROPOSITO DI...

Previous Post

NEW YORK/ Buon Compleanno Occupy Wall Street

Next Post

VISTI DA NY/ In cerca di un linguaggio condiviso

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

In cerca di un linguaggio condiviso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?