Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 6, 2012
in
Primo Piano
May 6, 2012
0

ATTUALITÀ/ Il ’77 “aspro” di Carlo Rivolta

Massimo LomonacobyMassimo Lomonaco
Time: 4 mins read

Sicuramente “aspra” quella stagione fu, visto che nel 1977 la spinta di un movimento che voleva dare la “scalata al cielo” si esaurì e divenne altro: rinunciò alla politica e alla dialettica per cedere alla fascinazione  delle armi. Carlo Rivolta, giornalista prima di ‘Paese Sera’ e poi de ‘La Repubblica’, di quella stagione fu il ‘cronista’ per eccellenza, figlio lui stesso di quel movimento spazzato via dalla "geometrica potenza" dispiegata dalle Br a Via Fani con l’uccisione della scorta e il rapimento di Aldo Moro. E, a causa di quel divergere tra le “armi della critica” e la “critica delle armi”, pagò un prezzo altissimo. In linea del resto con uno degli assiomi del periodo storico: nessuna cesura tra pubblico e privato.

Rivolta morì piegato dall’eroina a 32 anni, all’epilogo di una crisi con il lavoro di giornalista e il suo giornale. Una dipendenza privata raccontata indirettamente dalle colonne di ‘Repubblica’ attraverso la sua descrizione di un fenomeno sociale e politico dilagante, mix di ripiegamento ideologico, solitudine e impossibilità di sopravvivere a un orizzonte ideale profondamente mutato. A lui, considerato tra le migliori ‘firme’ sul campo della sua generazione, De Lorenzis e Favale (entrambi giovani ‘colleghi’ della stessa testata nata nel 1976) dedicano «L’aspra stagione» (pp. 261, Einaudi, Euro 18) un libro che ricostruisce la sua vita e il movimento. O – se si preferisce – viceversa: tanto sono intrecciati l’una all’altro.

"E questa è la storia di un uomo – dicono in prefazione – che ha sognato e poi s’è svegliato. Un uomo che ha vissuto, creduto e capito, che ha scritto e raccontato. E che se n’è andato un attimo prima che la nave salpasse". Rivolta nasce professionalmente alla fine degli anni ’60, nel ’68’, prima con ‘Epoca’, poi con ‘Paese Sera’, un ‘unicum’ nel panorama dei giornali di sinistra. Si fa le ossa nella cronaca romana: quella che vede la piccola delinquenza da ‘arancia meccanica’, i sottoproletari delle periferie che finiscono come Pelosi con Pasolini. Ma anche la violenza politica che comincia a crescere: in primis il rogo di Primavalle (con i fratelli missini Mattei, carbonizzati vivi). E c’è lo sbaglio di incolpare gli ambienti neofascisti e non invece un commando di Potere Operaio. Poi la nascita di Radio Città Futura. Ecco infine il 1976 e ‘La Repubblica’: il ‘Fondatore’ (Eugenio Scalfari) lo assume "per la capacità di esplorare spazi ignoti…". "Ai tempi di ‘Paese Sera’ ha imparato – scrivono i due autori – che non bisogna mai perdere di vista il pubblico. Che non bisogna mai smarrire di percepirne interessi, necessità, urgenze".

Rivolta è perfetto per il disegno del quotidiano di Piazza Indipendenza (allora) di interpretare i ‘bisogni’ dei nuovi ‘pubblici’: nelle sue cronache (dalla cacciata del segretario della Cgil Luciano Lama dall’università da parte dei militanti dell’Autonomia Operaia), alle prime inchieste sul fenomeno droga, alla descrizione del mondo ‘fascio’ della capitale (Piazza Euclide e Piazza del Popolo), Rivolta pratica un giornalismo che Paolo Mieli (suo amico e collega) definisce "adesione a una realtà particolare". E la realtà di quel momento è marcata dalla inarrestabile militarizzazione del movimento e la pressione delle Br.

Rivolta si muove in questo magma: stigmatizza l’involuzione militarista, tanto da essere minacciato dalle Brigate Rosse, insieme ai colleghi Enrico Deaglio e Mario Scialoja, come "poveri mentecatti utilizzati dalla controrivoluzione". Il culmine è il rapimento Moro: è lui a firmare il pezzo in prima pagina il giorno dopo il rapimento ed è lui, insieme ad altri, a sposare in seguito la linea tratta per salvare Moro. ‘Repubblica’ no, il quotidiano e la sua direzione scelgono la fermezza. Da lì in qualche modo nasce la frizione: "Il quotidiano di Eugenio Scalfari – spiegano gli autori – pesa compiutamente la sua vocazione ‘repubblicana’ e ‘costituzionale’".

Il dopo – anche grazie ad un riposizionamento del giornale verso altri target – è un lento prendere le distanze da parte del giornalista: più si allontana più sale però la dipendenza dall’eroina. Tutto precipita nel momento in cui Rivolta – da buon ‘garantista’ – decide di assumere (per un numero e a rotazione con altri colleghi) la direzione di ‘Metropoli’, rivista vicina al movimento estremo fondata da Lanfranco Pace, Oreste Scalzone e Franco Piperno. Sono i tempi della scia dell’inchiesta del ‘7 aprile’, una forte scrollata giudiziaria contro i ‘contigui’ e i presunti ‘legali’ del terrorismo. Repubblica sospende il cronista: per alcuni non sarebbe che un atto passeggero, per lui é la fine di un rapporto. Il seguito non sarà nient’altro che un lento sfaldarsi, umano e professionale nonostante in mezzo ci sia, ancora, il racconto della tragedia di Vermicino e del piccolo Alfredo Rampi e la breve esperienza di ‘Reporter’. Rivolta è sempre più solo, come solo morirà, stroncato dall’eroina. In molti piangeranno il ‘cronista’ del ’77, ma soprattutto un grande giornalista.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Lomonaco

Massimo Lomonaco

DELLO STESSO AUTORE

Con l’alleanza del Negev, Israele e USA con gli arabi avvertono l’Iran

Con l’alleanza del Negev, Israele e USA con gli arabi avvertono l’Iran

byMassimo Lomonaco

ATTUALITÀ/ Il ’77 “aspro” di Carlo Rivolta

byMassimo Lomonaco

A PROPOSITO DI...

Previous Post

DAL BLOG DI BEPPE GRILLO/ “I politici e l’imenoplastica”, di Mina

Next Post

L’uomo qualunque

DELLO STESSO AUTORE

LIBRI&POLITICA/ A ogni politico l’animale che si merita

byMassimo Lomonaco
In foto, l'ingresso del campo di concentramento di Auschwitz (DE)

IL GIORNO DELLA MEMORIA/ Perché negare Auschwitz?

byMassimo Lomonaco

Latest News

Bandiera Americana a Capitol Hill / Ansa

Scontro alla Camera sulla Nomina del Nuovo Cappellano

byLuna Goletti
Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

INCHIESTA/ Gratta e dispera

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?