Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 19, 2012
in
Primo Piano
April 19, 2012
0

GIUSTIZIA/ Quotidiana mattanza

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 4 mins read

Si chiamava Michele V., aveva 28 anni, arrestato per furto, doveva scontare un anno e sei mesi di carcere. Era detenuto a Foggia. Lo trovano immobile, la morte è sopraggiunta nel sonno, i medici parlano di causa ’naturale’. Michele si dice fosse un tossicodipendente. Se è così il carcere era l’unico posto dove non doveva stare.
Quasi nelle stesse ore, Alina Diachuk, una ragazza ucraina, si toglie la vita. Condotta in una stanza del commissariato di Villa Opicina, frazione di Trieste, dove sono trattenuti temporaneamente gli stranieri in attesa di essere accompagnati alla frontiera, Alina si impicca col cordino della sua felpa.

Il primato di carcere dove si muore di più è il Marassi di Genova: cinque decessi (uno per suicidio, uno per infarto e gli altri da accertare); segue Regina Coeli a Roma (tre morti, un detenuto del centro clinico deceduto per malattia, uno colpito da infarto e un ultimo stroncato forse da overdose).
 Le cause di questa catastrofe sono il sovraffollamento carcerario, leggi come la Fini-Giovanardi e la Bossi-Fini; e il provvedimento ’salva-carceri’ si è rivelato un pannicello caldo: solo 312 detenuti in meno rispetto alla data di entrata in vigore della legge e, in totale, 21mila detenuti in più rispetto ai posti letto disponibili.
La Puglia è la regione con il più alto tasso di sovraffollamento di detenuti nei penitenziari (188 per cento), seguita da Lombardia (174 per cento) e Liguria (168 per cento). Il record spetta però alla casa circondariale di Brescia Canton Monbello, con un eccesso di detenuti rispetto a quelli che potrebbe regolarmente contenere del 271 per cento. La Campania, invece, è quella con più imputati dietro le sbarre: su un totale di 7.983 detenuti, al 31 marzo di quest’anno, quelli imputati sono oltre il 51 per cento. E ci si limita, come si vede, alla sola situazione nelle nostre prigioni. 

Intanto dal Consiglio d’Europa maglia nera all’Italia, considerata il Paese più inadempiente dal punto di vista del rispetto delle sentenze della Corte Europea per i diritti dell’uomo, relative soprattutto alla lentezza dei processi e al ritardo nei risarcimenti. Addirittura qualche sentenza – relativa alle espulsioni – non è stata eseguita; e si esprime grande preoccupazione per importanti problemi strutturali che il nostro Paese non riesce a superare. Per esempio, ci sono sentenze emesse già cinque anni fa che non sono state ancora eseguite. Solo quest’anno oltre 2500 sentenze non sono state eseguite, un quarto del totale. Siamo il Paese europeo più inadempiente; primeggiamo, nella classifica negativa, con la Turchia e la Russia, che ne hanno la metà.

Anche le somme da risarcire sono aumentate rispetto all’anno precedente. Nel 2010 lo Stato ha dovuto indennizzare cittadini che hanno vinto il ricorso alla Corte Europea per oltre sei milioni di euro. Nel 2011 la cifra è salita a otto milioni e mezzo. La Corte, inoltre, ha già condannato più volte l’Italia per il malfunzionamento dell’unico rimedio, la legge Pinto, finora fornito agli italiani per rivalersi contro lo Stato per la durata eccessiva dei processi. I giudici di Strasburgo hanno stabilito che l’Italia risarcisce troppo poco e in ritardo. Attualmente pendono in attesa di esecuzione 132 casi solo per il non rispetto della legge Pinto.
Le cifre, del resto parlano chiaro. I processi per ingiusta detenzione o per errore giudiziario sono oltre 2000 all’anno, per i quali nel corso del 2011 lo Stato italiano ha riconosciuto risarcimenti stimati in 46 milioni di euro. La media è di quattro anni di attesa per le cause civili, sette anni per quelle penali; sei milioni circa di processi civili costano all’Italia 96 miliardi di euro in termini di mancata ricchezza.

Il Centro Studi di Confindustria stima che smaltire questa enorme mole di pratiche frutterebbe alla nostra economia il 4,9 per cento del Pil, ma basterebbe abbattere anche del 10% i tempi di risoluzione delle cause per guadagnare lo 0,8 per cento del Pil l’anno. Secondo il rapporto ’Doing business 2012’ della Banca mondiale, i difetti della nostra giustizia civile ci fanno perdere l’1 per cento di Pil l’anno. La ’giustizia lumaca’ costa circa 371 euro ad azienda e i ritardi costano alle imprese circa 2,3 miliardi di euro l’anno. Il costo medio sopportato dalle imprese italiane rappresenta circa il 30 per cento del valore della controversia stessa, a fronte del 19 per cento nella media OCSE. Per recuperare un credito: in Italia occorrono circa 1.210 giorni, in Spagna 515, in Cina 406, 399 in Inghilterra, 394 in Germania, 331 in Francia, 300 in Usa. Il nostro Stato spende per la giustizia circa 70 euro per abitante a fronte dei 56 della Francia, dove la durata media di un processo civile è della metà. La spesa pubblica complessiva per i tribunali e per le procure supera i 7,5 miliardi di euro l’anno ed è la seconda più alta in Europa, dopo quella della Germania.

Infine il capitolo prescrizioni. Sono circa 500 al giorno, 165mila prescrizioni annue. Costano allo stato 84 milioni di euro l’anno. Nel solo tribunale di Bologna, nel corso di un’ispezione ordinaria disposta dal Ministero della Giustizia si scoprono 3.300 fascicoli di indagine chiusi a chiave in un armadietto e dimenticati. I reati contestati in quei procedimenti, tra cui furti e ricettazione, reati ambientali sono tutti caduti in prescrizione. Solo a Bologna? E quanti altri armadi?

*Precedentemente pubblicato su www.lindro.it

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Iran, la fine di un regime? Il dilemma della libertà dopo la caduta

Iran, la fine di un regime? Il dilemma della libertà dopo la caduta

byValter Vecellio
La rivelazione di Musk: “Trump continua a chiamarmi all’improvviso, senza motivo”

Con la separazione fra Trump e Musk salta il delicato sistema dei contrappesi

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Abbandonati dalla Rai

Next Post

ONU/ Si discute del disarmo nucleare

DELLO STESSO AUTORE

Quell’Harvard che accolse e protesse Gaetano Salvemini

Quell’Harvard che accolse e protesse Gaetano Salvemini

byValter Vecellio
Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio

Latest News

Trump: alle 12 partiranno le prime lettere sui dazi

Trump Announces 50% Tariffs On Brazil Over Bolsonaro’s “Witch Hunt” Trial

byFederica Farina
Wsj, Trump ha approvato piani d’attacco ma dà altro tempo a Iran

Trump annuncia dazi 50% contro il Brasile: “No al processo contro Bolsonaro”

byFederica Farina

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

ONU/ Si discute del disarmo nucleare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?