Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 30, 2012
in
Primo Piano
March 30, 2012
0

ATTUALITÀ/Bamboccioni made in USA

Francesca TarantinobyFrancesca Tarantino
Time: 5 mins read

I ’bamboccioni’ non sono più soltanto una prerogativa italiana. Anche negli USA infatti, in questi ultimi anni, la disoccupazione specialmente nella fascia compresa tra i 18 e i 34 anni ha raggiunto livelli epidemici ed il numero di giovani adulti che adesso vivono a casa con mamma e papà è salito vertiginosamente. Ma quali sono i fattori che hanno portato ad una situazione simile negli USA, la cosiddetta ’land of opportunities’? Perché i giovani non sono più capaci di lasciare casa e vivere da soli?

Numero uno, il sistema educativo sembra aver fallito con loro. Il liceo la cosiddetta ’high school’, non li prepara abbastanza alla vita reale, ed il College è diventato soprattutto un grande business, troppo dispendioso per famiglie che sempre più spesso si indebitano per mantenere i loro figli all’Università. Insomma alla fine molti di questi neo laureati o disoccupati tornano a casa dai genitori. Questo in USA è considerato un fenomeno molto inusuale visto che i giovani lasciano l’ambiente familiare molto presto, dai 18 anni in poi in genere, per vivere da soli e raggiungere una propria indipendenza.

Poi ovviamente, c’è il fatto che i lavori di alto livello, tanto ambiti dai ’graduates’ americani, sono diminuiti o spariti del tutto. Milioni di giovani entrano nel mercato del lavoro con grandi aspettative subito dopo, disincantate da una realtà sconfortante: migliaia di altri pluri-laureati, tentano la stessa strada, ed i datori di lavoro e le aziende si trovano a dover selezionare tra pile di curriculum vitae di persone anche molto qualificate. Orde di candidati, pochissimi posti di lavoro. Questo il problema principale.

Una situazione questa, che ricorda a tutti qualcosa, anzi una nazione in particolare: l’Italia, dove ormai la ’fuga di cervelli’ è attiva da anni, per lo stesso motivo. Come in Italia, poi, così anche negli USA, si sta naturalmente creando un meccanismo tramite cui sempre più giovani statunitensi, dipendono finanziariamente dai loro genitori, come mai successo prima nella storia di questo Paese. E’ in atto quindi, una vera crisi generazionale, con caratteristiche simili in molte regioni del mondo. Fin dall’inizio della recessione, la percentuale di giovani occupati in USA è scesa a picco. Nel 2007, il tasso di impiego degli americani tra i 18 e i 24 anni era del 62.4%. Oggi è arrivato addirittura al 54.3%. Per quanto si voglia giocare la carta della pigrizia, tanto inflazionata per esempio in Italia, la verità dei fatti è che molti di questi disoccupati vorrebbero lavorare ma non ne hanno l’opportunità. E’ troppo difficile trovare lavoro ormai. Inoltre questa non sembra essere una prerogativa dei giovani e basta.

Un recente studio del Pew Research Center ha mostrato come una percentuale altissima di americani – circa l’82% – pensi che sia difficile per tutte le generazioni ormai trovare un impiego, non solo per i giovani, ma anche per i loro genitori, che trovano enormi ostacoli nel reinserimento del mercato dell’occupazione. E’ diventato impossibile per quindi auto sostenersi economicamente, e così, anche i trentenni decidono che sia più facile tornare da mamma e papà, che arrabattarsi con lavori magari saltuari. I numeri poi, mostrano un panorama tutt’altro che confortante. Nel 2000, l’8.3% delle donne americane tra i 25 e i 34 anni viveva in casa coi genitori, ora sono aumentate raggiungendo circa il 9.7%. Sempre nel 2000, il 12,9% degli uomini americani tra il 25 e i 34 anni viveva in famiglia, oggi sono circa il 18.6%.

I dati più sconcertanti riguardano però, la fascia tra i 18 e i 24 anni, di questi il 50% delle donne e il 59% degli uomini vivono ancora coi loro genitori o sono tornati a stare con loro. Sembrerebbe però, che tutto questo sia anche frutto di un cambiamento culturale, che avvicina le famiglie americane a quelle italiane, se non altro come mentalità. Sempre in accordo con lo studio del Pew research Center, se nel 1993 l’80% genitori intervistati riteneva che i figli dovessero diventare indipendenti e quindi andare via di casa al massimo per i 22 anni, adesso quelli che lo pensano sono scesi al 67%.

C’è quindi un consenso generale, nel dire che questa generazione di giovani sta affrontando una serie di sfide, che prima non esistevano, come appunto la ricerca del lavoro, che adesso è diventata una vera lotta. “Se non puoi trovare lavoro, non puoi permetterti una vita e tante altre cose” ha affermato Kim Parker direttore del Pew Social and Demographic Trends.

Tra i più interessanti risultati della ricerca, c’è un fenomeno che è stato riscontrato anche in Italia da molto tempo è la causa principale della famosa crescita zero: circa un giovane su tre (18-34) decide di non sposarsi e quindi di non mettere su famiglia per via della crisi economica. La cosa più grave forse, è la caduta di ottimismo che ha subito la gioventù americana: il 9% degli intervistati dal Pew, ha dichiarato di non pensare che riusciranno ad avere e vivere la vita che desiderano. Solo il 30% dei giovani, ha dichiarato di considerare il lavoro attuale una ’carriera’, il che implica il fatto che la maggior parte di loro pensa di cambiare settore o tipo di impiego in futuro.

La buona notizia? Secondo la Parker, starebbe nel fatto che le Università si sono riempite di studenti, nonostante tutto si pensa che avendo maggiori qualifiche si possano raggiungere prestigiose opportunità di carriera. Ma in USA pochi possono permettersi il lusso di andare al College. Questo significa che ci sono in giro, milioni di ragazzi disillusi, frustrati senza speranze per il futuro, rassegnati.

L’unica speranza è una ripresa dell’economia. Soltanto così infatti, i giovani potranno trovare finalmente la loro strada, un buon lavoro e diventare indipendenti, ma soprattutto produttivi per il Paese. Certo se le cose stanno così, se i giovani che lavorano sono sempre meno e quelli che tornano a casa sempre di più, allora si prevedono ulteriori guai all’orizzonte.

*pubblicato precedentemente www.lindro.it

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Tarantino

Francesca Tarantino

DELLO STESSO AUTORE

Condannati Amanda Knox e Raffaele Sollecito. Ma non è finita

byFrancesca Tarantino
Uno degli appartamenti fotografati a New York dal sito thetinylife.com

Casa a New York: quando affittare è un lusso

byFrancesca Tarantino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

USA/ La questione capitale

Next Post

ITINERARI/ Nel cuore della bellezza

DELLO STESSO AUTORE

Universal Pre-K: tra de Blasio e Cuomo è guerra di fondi

byFrancesca Tarantino
Janet L. Yellen

La prima volta di una donna alla Fed

byFrancesca Tarantino

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

LIBRI/ Poesia in celluloide

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?