Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 29, 2012
in
Primo Piano
January 29, 2012
0

SETTIMANA DELLA MEMORIA/ Torah da NY a Campagna

Manuela CavalieribyManuela Cavalieri
Nelle foto, Gianni Pittella e Biagio Luongo all’inaugurazione della mostra di Campagna (Salerno)

Nelle foto, Gianni Pittella e Biagio Luongo all’inaugurazione della mostra di Campagna (Salerno)

Time: 6 mins read

Presto David Lincoln, rabbino emerito della Sinagoga di Park Avenue a Manhattan invierà al Museo della Memoria e della Pace di Campagna, in provincia di Salerno, una preziosa copia della Torah. Lincoln, difatti, ha visitato la città negli anni passati e con essa ha stabilito un solido rapporto d’amicizia. Il libro sacro della legge ebraica sarà custodito nella sinagoga del Museo della Memoria e della Pace. La comunità ebraica americana e quella internazionale hanno intessuto con Campagna un dialogo fatto di stima e di affetto. Dall’Italia, da Israele, dagli Stati Uniti, tanti ex confinati sono tornati a rivedere i luoghi della loro prigionia, numerosi familiari hanno cercato in queste foto il volto dei loro cari.

Negli anni Quaranta la cittadina accolse diverse centinaia di ebrei. In quegli anni di odio e di paura, tra ebrei e campagnesi si creò una bellissima e profonda amicizia. E a questo inscindibile legame è dedicato un suggestivo museo.

Per la settimana della memoria il comune ha commissionato al liceo artistico di Eboli e all’Ipsiam di Campagna le opere della mostra “Il senso della storia. Arte contemporanea nei luoghi della memoria ebraica a Campagna”. Si tratta di sei lavori posti lungo le strade e nei monumenti della città; un museo diffuso, che rammemora la follia dell’Olocausto, ma al contempo racconta l’abbraccio tra due popoli.

Una bella sinergia voluta dal sindaco Biagio Luongo e dal preside del Liceo Artistico Statale “Carlo Levi” di Eboli e dell’Ipsiam di Campagna Giovanni Giordano. “L’arrivo” è un bassorilievo realizzato dal prof. Vincenzo Perinzano e dagli alunni della VD; “L’arca della pace dei popoli” a cura del prof. Pasquale Ciao con la IIID e la IIC; “L’armonia” del prof. Cleto Saponara con Annunziata Scaglione della IIIA e Francesca Scarpa della IID; “Solidarietà” dipinto dalla prof. Enza Maresca sca e dalla IIIC; “Grazie (Todah)”, un opera di arredo urbano progettata dalla prof. Gisella Landi e da Miriam Sorrentino della IVC; “Aggrappati alla speranza” realizzato dalla prof. Giuseppa Marzano e dalla VC; “Internato” del prof. Vito Tartaglia e della IVA; infine la Stella di David, progettata e intagliata dai proff. Bartolo Volanti, Carmine Scannapieco, Antonio Daidone e dalle classi IV e VA.

Il percorso artistico è stato inaugurato lunedì dal sindaco e da Gianni Pittella, vicepresidente vicario del parlamento europeo.

“La memoria è un obbligo – ha detto Biagio Luongo – Momenti come questo hanno oggi un significato straordinario anche alla luce dei fatti gravissimi d’Ungheria.

L’Europa rappresentata da Campagna non è stata questo. La nostra è stata la città della pace, della libertà, dei diritti umani. Esempio dei giusti, nel tempo del male”. Pittella – che nell’elezione di midterm della scorsa settimana è stato riconfermato vicario anche con la presidenza Shulz – ha sottolineato quanto significativo sia stato l’esempio di Campagna, incardinato alle assi ideologiche sulle quali sarebbe stata poi fondata la Ue: “L’Europa attraversa una crisi drammatica. I governi devono dare delle risposte. In gioco ci sono le nostre vite, ma anche la sopravvivenza di un edificio politico ed istituzionale che racchiude i valori che ci hanno portato qui. Europa significa libertà e pace, rispetto del pluralismo culturale, religioso, politico, sociale. La caduta dell’euro implicherebbe la fine di un alto disegno politico.

Tocca a tutti noi difendere questa grande conquista che si chiama Unione Europea”. Quella dell’internamento degli ebrei in questi luoghi è una storia struggente. Negli anni bui della Seconda Guerra mondiale il Ministero dell’Interno individuò in Campagna il luogo ideale per la deportazione: la città era custodita tra i Picentini e raggiungibile da una sola via d’accesso.

Dal 1940 al 1943, due ex monasteri, all’epoca impiegati come caserme dagli allievi ufficiali, divennero campi di concentramento: il convento degli Osservanti dell’Immacolata Concezione e quello domenicano di San Bartolomeo. La vicenda è legata alle figure chiave di Giovanni Palatucci, questore di Fiume e dello zio Giuseppe Maria Palatucci, vescovo di Campagna. Giovanni, originario di Montella, era responsabile dell’ufficio stranieri della questura di Fiume. Giovane e generoso, salvò centinaia di ebrei disubbidendo agli ordini dei fascisti.

Gran parte dei suoi protetti giunse a Campagna grazie alla collaborazione con lo zio vescovo e con la comunità. Palatucci fu poi deportato a Dachau, dove morì poco più che trentenne. Nel 2006 Campagna fu insignita della Medaglia d’Oro al Valor Civile per aver accolto diverse centinaia di persone salvandole da morte certa.

Pittori, musicisti, medici, gli ebrei che giunsero nella cittadina erano uomini colti e raffinati. Le fotografie restituiscono l’istantanea del profondo scambio che le due comunità intrecciarono. I campagnesi donarono amicizia incondizionata e complicità; i prigionieri offrirono la loro storia e le loro tradizioni. Tennero lezioni di lingue straniere e di cultura per i giovani. E poi concerti, spettacoli teatrali, mostre d’arte. Addirittura il gruppo pubblicò un giornale ad uso interno. Si racconta anche di qualche storia d’amore. Perché è l’amore quello che prevalse, in questo angolo della provincia di Salerno.

Oggi il complesso monumentale di San Bartolomeo è divenuto sede del Museo della Memoria. Documentari video, pannelli fotografici, allestimenti di ambienti quotidiani con oggetti d’epoca. Le ricostruzioni sono suggestive. La sinagoga, ad esempio, con i paramenti sacri: il Menorah, il candelabro a sette braccia simbolo del popolo d’Israele; le tavole del decalogo mosaico. È interessante ricordare che erano tre i rabbini internati a San Bartolomeo. Visitare l’Itinerario della Memoria e della Pace di Campagna non può lasciare indifferenti. Dinanzi, l’ossimoro dell’odio folle e dell’amore incondizionato.

Prevale la speranza, simbolicamente rappresentata nell’ultima tappa, la Sala dei nomi. Alle pareti i nomi degli ebrei internati; sullo sfondo, una piccola finestra. Da qui tanti, dopo l’Armistizio, fuggirono verso una nuova vita, verso la salvezza, verso la libertà. Con la benedizione di tutti i campagnesi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Cavalieri

Manuela Cavalieri

Nata a Oliveto Citra, in provincia di Salerno, è giornalista professionista e producer. Freelance, collabora con testate e tv italiane da Washington DC, dove vive dal 2013.

DELLO STESSO AUTORE

Confindustria apre a Washington con i disegni di Leonardo mai esposti in America

Confindustria apre a Washington con i disegni di Leonardo mai esposti in America

byManuela Cavalieriand1 others
Leopoldo Rosati: architetto d’interni che con i suoi progetti ha conquistato New York

Leopoldo Rosati: architetto d’interni che con i suoi progetti ha conquistato New York

byManuela Cavalieriand1 others

A PROPOSITO DI...

Previous Post

USA/ MRket: cala il sipario sulla sesta edizione. Consensi al Made in Italy

Next Post

COSTA CROCIERE/Class-action da oltreoceano

DELLO STESSO AUTORE

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byManuela Cavalieriand1 others
Nella foto, Franco Nuschese con Lisa McCubbun e Clint Hill a Ravello

PRIMO PIANO/ Andar via da Minori

byManuela Cavalieri

Latest News

Trump’s First 100 Days: Chaos as a Strategy to Amass Power

Qatar Gifts Trump with Boeing 747 “Floating Palace” to Replace Air Force One

byAlessandra Quattrocchi
Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

COSTA CROCIERE/Class-action da oltreoceano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?