Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 12, 2025
in
Politica
July 12, 2025
0

Europa, la difesa che “non” c’è

Alla conferenza della Nato Defense College Foundation emerge l’urgenza di un sistema militare europeo più integrato

Niccolò d'AquinobyNiccolò d'Aquino
Europa, la difesa che “non” c’è

Il Generale Vincenzo Camporini/Ansa/Epa

Time: 4 mins read

Generale Camporini; se per una ipotesi, al momento irrealistica, i 27 paesi dell’Unione Europea riuscissero a unificare tutte le loro Forze Armate, che peso militare, strategico e soprattutto politico avrebbe sullo scacchiere internazionale un esercito unico del Vecchio Continente? Sarebbe in grado di dialogare alla pari con i “nuovi” Stati Uniti di Donald Trump?

Il generale Vincenzo Camporini, Capo di Stato Maggiore della Difesa dal 2008 al 2011, non esita. Con un sorriso risponde: “Non servono tutti i 27 paesi. Ne bastano cinque: Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Polonia. E il loro peso sarebbe, sì, in grado di farsi ascoltare e di valere agli occhi di Washingto”.

Camporini ha parlato alla conferenza che la Nato Defense College Foundation, presieduta dall’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo consigliere diplomatico di vari ministri della Difesa e vicesegretario generale della Nato, ha organizzato al Circolo del Ministero degli Affari Esteri. Titolo che già ipotizza un impegno politico: “Nato e UE: pilastro europeo dell’Alleanza Atlantica”, sottotitolo: “Politica di difesa e ruolo dell’Italia per la sicurezza internazionale”.

Sala piena di addetti ai lavori: diplomatici, analisti, consulenti militari. «Il tema della difesa europea è tornato al centro dell’agenza strategica dell’Unione Europea» premette Minuto Rizzo. «Soltanto dieci anni fa non avevamo questi problemi». E perciò, per capire che cosa fare per consolidare una capacità collettiva di prevenzione e risposta alle crisi, soprattutto alla luce dei cambiamenti delle politiche di Washington, Minuto Rizzo ha chiamato oltre al generale Camporini alcuni dei principali esperti del settore: Andrea Romussi, capo dell’Ufficio Nato per le questioni di sicurezza e strategico-politico-militare del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale; Andrea Gilli, consulente senior del ministero della Difesa e Karolina Muti, ricercatrice senior del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI, l’istituto affari internazionali.

Dai loro interventi e, poi, dalle domande dal pubblico emerge chiaramente la preoccupazione. Nessuno si nasconde il rischio che venga a mancare l’ombrello americano sotto il quale in Occidente almeno due generazioni del dopoguerra pensavano di essere al sicuro. «Il futuro è davvero incerto» sintetizza Romussi. Che però indica una strada: “I militari e i politici sanno bene che la Nato ha una straordinaria capacità militare. Quello che serve, quindi, è riuscire a creare una massa critica per convincere l’opinione pubblica europea. Sono prevedibili le proteste per gli aumenti delle spese militari, con il tetto da alzare dal 2 al 5 per cento dei bilanci statali”. E poi ci sono divergenze di fondo su come guardare al futuro. I paesi geograficamente più vicini alla Russia i cui timori sono comprensibili hanno fretta: nel giro di tre anni vorrebbero il riarmo. Quelli più a occidente hanno una visione a più lunga gittata.

Ma i problemi sono anche altri. “Al momento mancano una serie di basi, sia di tecnologia sia di competenze” avverte Andrea Gilli. E le spese attuali per la difesa sono troppo squilibrate: il 70 per cento va agli stipendi del personale. Soltanto il resto è dedicato a addestramento e manutenzione.

Su un fatto sono tutti concordi: di sicuro la imprevedibilità dell’attuale inquilino della Casa Bianca con i suoi continui mutamenti di dichiarazioni e di pensiero ha cambiato lo scenario internazionale. Ma, alla fine, non è detto che questo sia un male. Perché Trump sta spingendo gli europei a reagire. Lo dimostra, per esempio, il recentissimo e importante accordo tra Francia e Gran Bretagna sul nucleare. “E c’è la novità dell’ingresso sempre più consistente dei capitali privati nel settore della Difesa» dice Karolina Muti. «Anche le start up possono avere un loro ruolo. Occorre, però, che alle ambizioni del budget si facciano seguire le ambizioni della politica”. Concorda il generale Camporini: “La politica oggi la stanno facendo gli amministratori delegati delle aziende, non i politici. Gli Stati Maggiori non si devono far dettare la linea dall’industria. Un primo passo lungo questa strada nuova ma necessaria è rendere compatibili le strutture della Nato con quelle dell’Unione Europea”. E poi bisogna guardare ai numeri: “A breve la Russia avrà una Forza Armata di ben oltre il milione e mezzo di soldati. Le cifre europee sono di gran lunga inferiori”. Potrebbe aiutare il ripristinare il servizio militare di leva? Camporini scuote la testa: “Può funzionare in paesi come la Svezia o la Finlandia. Ma non in Italia: l’opinione pubblica è generalmente contraria”.

E allora? “Allora, innanzitutto sarebbe necessario armonizzare i sistemi di difesa europei, almeno dei cinque che ho indicato: Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Polonia. Per citare un solo caso: i cannoni dei carri armati europei hanno spesso lo stesso calibro, ma alcuni sono a canna liscia altri a canna rigata. Quindi non si possono adoperare le stesse munizioni. Ma questi sono dettagli”. Perché, se questi sono dettagli che cosa è che conta? “Quello che conta è capire una cosa: dobbiamo armarci per poterci poi disarmare. Soltanto se ci armiamo in modo giusto, gli Stati Uniti e la Russia ci guarderanno in maniera diversa”. Guardate Trump. All’inizio aveva detto che la Nato non gli interessava. Poi ha capito che l’Allenza Atlantica ha una notevole capacità organizzativa e di rapidità di intervento. E allora, da ex immobiliarista di New York che sa fiutare quando un edificio e il quartiere in cui trova possono salire di prezzo, sta alzando la posta. Adesso dice: “Ok a dare più armi americane all’Ucraina ma il conto lo pagherà la Nato”.

Insomma: dalla conferenza al Circolo degli Esteri è emerso un messaggio cauto ma chiaro. Come dicevano gli antichi e saggi romani:”Si vis pacem para bellum” se vuoi la pace attrezzati per la guerra.

Share on FacebookShare on Twitter
Niccolò d'Aquino

Niccolò d'Aquino

Niccolò d’Aquino, giornalista, ha iniziato negli anni Settanta nella redazione milanese del Giornale Nuovo appena fondato da Indro Montanelli. È stato inviato di Radio Montecarlo,. Per 10 anni corrispondente da New York dell’Agenzia ANSA e del quotidiano svizzero Corriere del Ticino. Infine, per oltre venti anni, è stato inviato da Milano dei settimanali del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Oggi dirige una rivista dell’Ordine di Malta in Italia. Tra i libri che ha scritto: "La tenda blu, in Etiopia con le armi della solidarietà" (Edizioni Paoline, 2012) , "La rete italica", idee per un Commonwealth (Edizioni IDE, Italic Digital Editions, 2014, seconda edizione ampliata 2017) sulle potenzialità globali del soft power culturale di matrice italiana.

DELLO STESSO AUTORE

Europa, la difesa che “non” c’è

Europa, la difesa che “non” c’è

byNiccolò d'Aquino
Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

byNiccolò d'Aquino

A PROPOSITO DI...

Tags: Defense College FoundationNatoVincenzo CamporiniVNY News 4
Previous Post

Wimbledon parla un nuovo linguaggio: è l’ora di Sinner e Alcaraz

DELLO STESSO AUTORE

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

byNiccolò d'Aquino
La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

byNiccolò d'Aquino

Latest News

Europa, la difesa che “non” c’è

Europa, la difesa che “non” c’è

byNiccolò d'Aquino
Sinner battuto agli Internazionali, è Alcaraz il re di Roma

Wimbledon parla un nuovo linguaggio: è l’ora di Sinner e Alcaraz

byMassimo Cutò

New York

The Man Who Shot Liberty Valance: A Classic Western Tale, Reconsidered

The Man Who Shot Liberty Valance: A Classic Western Tale, Reconsidered

byElise Nussbaum
Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

byJK Clarke

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?