Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 23, 2024
in
Politica
September 23, 2024
0

Perché un elettore del Wyoming ha più potere di un elettore della California

Il "Collegio Elettorale" premia gli Stati meno popolosi e penalizza quelli più popolosi

Anna GuaitabyAnna Guaita
Perché un elettore del Wyoming ha più potere di un elettore della California

Wyoming State Flag

Time: 3 mins read

NEW YORK Nel 2000 Al Gore perse contro George Bush pur avendo riportato lo 0,5% dei voti popolari più dell’allora  governatore del Texas. Nel 2016, Hillary Clinton perse contro Donald Trump nonostante avesse ricevuto il 2% del voto popolare più dell’imprenditore newyorchese.  Anomalie del sistema elettorale statunitense dovute al fatto che nel redigere la Costituzione nel 1787 i Padri Fondatori adottarono per l’elezione del presidente il sistema del Collegio Elettorale, come compromesso tra diversi modelli proposti, tra cui l’elezione diretta del presidente sulla base del principio “una persona, un voto” o l’elezione del presidente da parte del Congresso.

Il Collegio Elettorale è costituito dal totale dei voti che ciascuno Stato ha in dotazione ai fini dell’elezione presidenziale. Sono 538 voti, un numero a cui si arriva addizionando il totale dei deputati che ognuno degli Stati manda al Congresso e il totale dei senatori, cioè 435 + 100.  Altri 3 voti elettorali vengono aggiunti in rappresentanza di Washington DC, la capitale, che è un distretto indipendente.  Per vincere la presidenza ci vogliono 270 voti elettorali, cioè la metà più uno. E siccome in 48 dei 50 Stati vige il principio winner-takes-all (chi vince piglia tutto) può capitare che un candidato si aggiudichi la maggioranza dei voti elettorali, ma non la maggioranza dei voti popolari, come è successo a George Bush nel 2000 e a Trump nel 2016, e come si teme possa succedere di nuovo a novembre.

Nel 1787 i Padri Fondatori, che comunque non si fidavano che il popolo comune avesse abbastanza informazioni e cultura per eleggere direttamente il presidente,  adottarono questo sistema nell’intento di non dare troppo potere agli Stati più popolosi e di proteggere quelli meno popolosi. Il sistema di “una persona, un voto” sarebbe significato che gli Stati allora più popolosi, come la Virginia, la Pennsylvania e il Massachusetts, avrebbero avuto più peso di quelli meno popolosi come il Connecticut, il Delaware o il Rhode Island.

Inoltre nel concetto di Federalismo che veniva abbracciato, gli Stati non erano semplici suddivisioni territoriali, ma entità sovrane che avrebbero condiviso il potere con il governo federale. Il Collegio Elettorale garantiva un equilibrio tra popolazione e sovranità statale.

O almeno lo garantiva allora e lo ha garantito per decenni, se non per secoli, e difatti nei 213 anni prima degli incidenti ravvicinati Gore-Clinton, era successo solo tre volte che un candidato vincesse il voto popolare ma non quello elettorale.

Nel Novecento e nel Duemila la situazione è cambiata, anche perché a complicare la situazione nel 1929 il Congresso decise di smettere di aumentare il numero di deputati proporzionalmente alla crescita della popolazione. Decise di fermarli a 435. Nel 1929, la popolazione era di 106 milioni, oggi è di 334. E molti oggi pensano che il sistema sia progressivamente diventato ingiusto. Se una volta proteggeva gli Stati con un numero esiguo di abitanti da quelli più popolati, oggi di fatto garantisce una vera e propria ingiustizia ai danni degli Stati più popolosi. E i numeri lo rendono molto chiaro.

Ogni Stato ha due senatori e un numero di deputati proporzionali alla sua popolazione, per cui, per quanto piccoli o poco popolosi, ogni Stato avrà un minimo di 3 voti elettorali, pari a 2 senatori più 1 deputato. Stati come il Wyoming, il Vermont, l’Alaska hanno dunque 3 voti. Stati popolosi come California, Texas, New York, Illinois hanno rispettivamente 55, 38, 28 e 19 voti elettorali.

Ma se si calcolano le percentuali significa che il Wyoming, che ha 580 mila abitanti vanta un voto elettorale ogni 193 mila persone, il Vermont uno ogni 215 mila, l’Alaska uno ogni 244 mila persone.

Al contrario, significa che in Texas un voto rappresenta 777 mila persone, in California 727 mila abitanti, nello Stato di New York 1 voto ne vale 700 mila, nell’Illinois uno per 667 mila.

Come si vede il sistema è ben lungi dal rappresentare il principio democratico di “una persona, un voto”. Ma cambiarlo vorrebbe dire cambiare la Costituzione, e cambiare la Costituzione non è facile. Per proporre un emendamento, è necessaria una maggioranza qualificata di due terzi (67%) in entrambe le Camere del Congresso, e una volta votato, l’emendamento deve essere approvato da tre quarti degli Stati (attualmente 38 su 50 stati). A parte che una maggioranza dei due terzi nelle due Camere è oggi improbabile anche su argomenti di accertato interesse comune, significherebbe comunque chiedere agli Stati privilegiati di rinunciare al loro privilegio.

Una soluzione che appare più verosimile è che gli Stati stessi adottino un sistema proporzionale, e cioè dividano proporzionalmente i voti elettorali sulla base delle percentuali ricevute da ciascuno dei due candidati. Il Maine e il Nebraska hanno un sistema semi-proporzionale. Ma adottarlo richiede una volontà politica che non sembra esistere: gli Stati tendono a mantenere il sistema winner-takes-all perché questo spesso favorisce il partito dominante localmente, che non ha intenzione di cedere il potere.

Un’altra soluzione potrebbe essere di aumentare il numero dei deputati, e quindi aggiudicare un più alto numero di voti elettorali agli Stati più grandi. Questo avvantaggerebbe anche stati conservatori come il Texas e la Florida. E tuttavia, per adesso, l’ipotesi è studiata solo al livello accademico. Prima che se ne parli nelle aule del Congresso potrebbero passare decenni.

Share on FacebookShare on Twitter
Anna Guaita

Anna Guaita

Italiana per nascita, americana per amore, corrispondente de "Il Messaggero" da 40 anni, fedele alla religione della democrazia e tolleranza, appassionata di animali e di gialli inglesi Italian by birth, American by loving choice, for forty years correspondent for "Il Messaggero," faithful to the religion of democracy and tolerance. Lover of animals e English mystery stories.

DELLO STESSO AUTORE

The U.S. Conference of Catholic Bishops Sues the Trump Administration

The U.S. Conference of Catholic Bishops Sues the Trump Administration

byAnna Guaita
“Mi vergogno”: Papa Francesco commenta il caso pedofilia nella chiesa francese

Si irrigidiscono i rapporti fra la Chiesa cattolica e la Casa Bianca

byAnna Guaita

A PROPOSITO DI...

Tags: collegio elettorale padri fondatoriCostituzionefederalismoVocabolarietto elezioni Usavoti elettorali
Previous Post

Notte di terrore in Alabama, una sparatoria causa quattro morti e 17 feriti

Next Post

Taliban Enforces Strict New Regulations on Afghan Men

DELLO STESSO AUTORE

Senato Usa conferma Hegseth a capo del Pentagono

Trump prende di mira le politiche DEI e le espulsioni da COVID nelle Forze Armate

byAnna Guaita
Moda alla Convention Democratica: il look di Michelle Obama infiamma la rete

Michelle Forfeits a Second Time: She Will Not Attend Trump’s Inauguration

byAnna Guaita

Latest News

Africa subsahariana nella nuova Michael C. Rockefeller Wing, Metropolitan Museum of Art, New York. In mostra opere dal XII secolo a oggi, tra cui installazioni contemporanee e sculture rituali. © The Met, 2025

Il Met riapre l’ala Michael C. Rockefeller

byMonica Straniero
Captato segnale radio nello spazio: viene da galassie fusesi 8 miliardi di anni fa

I tagli alla Nasa uccidono le missioni nello spazio profondo

byMaria Galeotti

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Taliban Enforces Strict New Regulations on Afghan Men

Taliban Enforces Strict New Regulations on Afghan Men

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?